Il 15 dicembre 1981 a New York, (New York, Usa) l’Assemblea generale delle Nazione Unite elegge il diplomatico peruviano Javier Perez de Cuellar come successore del defunto Kurt Waldheim alla segreteria generale: ricoprirà questa carica fino al 1992. De Cuellar nasce il 19 gennaio 1920 a Lima (Perù), diplomatico di carriera dal 1944 e nel 1969 diventa ambasciatore a Mosca (Russia, Urss). Nel 1971 è trasferito alle Nazioni unite dove rappresenta sino al 1975 il suo Paese. Candidato del movimento indipendente Union por el Perù nelle elezioni del 1995, è sconfitto dal presidente in carica, Fujimori. Nel 2000, è richiamato in patria dal presidente ad interim, Valentin Paniagua, per governare come primo ministro il Perú fino alle elezioni anticipate del 2001.
Mese: Dicembre 2011
Il 15 dicembre 1911 nasce a Montefranco (Terni) l’onorevole Filippo Micheli che proviene dalla file dell’Azione Cattolica e della Coldiretti ternana. In parlamento dal 1948 e Sindaco di Norcia (Terni) dal 1952 al 1956, nel 1972 Micheli viene eletto sia alla Camera sia al Senato. Dal 1961 è più volte sottosegretario all’Industria ed alle Finanze, poi, dal 1969 al 1981 è Segretario amministrativo della Dc. Micheli muore il 25 novembre 1995 a Terni.
Il 15 dicembre 1901 i cittadini milanesi, chiamati alle urne dal sindaco radicale Giuseppe Mussi sul quesito “Se il Comune abbia a concorrere alle spese di esercizio del Teatro alla Scala”, rispondono “No”. Gli aventi diritto sono 56.983 e i votanti sono 18.908: i No ottengono 11.460 voti mentre 7.214 si esprimono per il Si. Le schede nulle sono 234. In seguito all’esito del referendum, il Comune riduce la dote alla Scala a 60.000 lire annue.
Il 15 dicembre 1861 nasce a Canton (Illinois, Usa) l’ingegnere Charles Edgar Duryea che con il fratello costruisce bicilette a Washington (Usa) poi il 20 settembre 1893 i due fratelli costruiscono a Springfield (Massachusetts, Usa) la prima fabbrica di automobili a benzina degli Usa. Una loro auto vince il 28 novembre 1895 a Chicago (Illinois, Usa) la prima corsa automobilistica americana fino a Evanston (Illinois, Usa) e ritorno. Un’auto Duryea è coinvolta nel primo incidente automobilistico della storia investendo un ciclista a New York (New York, Usa). La Duryea cessa la produzione negli anni Venti e Carles Edgar Duryea muore il 28 settembre 1938 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa).
Il 15 dicembre 1791 a Washington (Usa) il Congresso approva i primi 10 emendamenti alla Costituzione degli Stati uniti. Gli emendamenti sono articoli aggiuntivi alla costituzione: i primi 8 rappresentano un elenco di diritti fondamentali. Nel 1° emendamento si vieta al Congresso di introdurre una religione di stato e limitare le libertà di culto, parola, stampa e associazione. Gli altri emendamenti garantiscono il diritto di possesso delle armi (2°), la protezione contro perquisizioni illegali e il diritto al rifiuto di prestare testimonianza (4°). Infine, alcuni diritti processuali: nessuno, senza un giusto processo, può essere privato della vita, della libertà è della proprietà. I 10 emendamenti sono approvati dai tre quarti degli stati e diventano parte integrante della costituzione statunitense.
Il 15 dicembre 1631, alle 19, i terremoti cominciano ad avvertirsi anche a Napoli e nella notte si intensificano in numero ed energia, in concomitanza con la formazione di fratture eruttive nell’Atrio e sulle pareti del Gran Cono. I fenomeni iniziano ai primi di dicembre con la fase preeruttiva, con alcuni terremoti avvertiti nell’area vesuviana e un progressivo sollevamento del fondo craterico, che pochi giorni prima dell’eruzione ne raggiunge l’orlo. La temperatura aumenta e scompaiono i laghetti termali intracalderici. L’eruzione dura 18 giorni, fino al 2 gennaio 1632, provocando oltre 5.000 morti.
Il 14 dicembre 2001 muore per un ictus a Roma, a soli 36 anni, l’attrice Beatrice Macola, il suo viso particolare e intenso è famoso grazie al ruolo dell’amante di Schindler in “Schindler’s List” (1993) di Spielberg. La Macola nasce il 2 dicembre 1965 a Verona, debutta sullo schermo nel 1987, con “Mak pigreco 100”; in seguito lavora con Chabrol in “Doctor M” (1990), Monicelli in “Cari fottutissimi amici” (1994) e Antonio Albanese nella commedia “La fame e la sete” (1999).
Il 14 dicembre 2001 a Torino si conclude con una severa condanna il processo contro Erika e Omar, i due giovani responsabili del massacro di Novi Ligure: 16 anni a Erika e 14 a Omar per concorso in duplice omicidio, con le aggravanti della premeditazione e del rapporto di parentela e simulazione di reato. La sentenza sarà confermata in appello a fine maggio 2002. Le richieste di trasferire gli ex fidanzatini in comunità sono respinte, i due ragazzi sono rinchiusi nel carcere minorile “Beccaria” di Milano e al “Ferrante Aporti” di Torino. I difensori avevano chiesto l’assoluzione perché secondo il collegio peritale di parte la sera del 21 febbraio non erano in grado di intendere e volere. Erika, al compimento della maggiore età, viene trasferita nel carcere di Verziano, mentre Omar è, dal novembre 2004, al carcere di Asti Quarto. Erika il 6 dicembre 2011 torna in libertà.
Il 14 dicembre 2001 debutta nelle sale italiane il film “Lara Croft: Tomb Raider” rivisitazione cinematografica del famoso omonimo gioco elettronico. Nel film campione d’incassi negli Usa, dove la prima assoluta è l’11 giugno 2001, la trasposizione cinematografica della cyber-eroina Lara Croft è assunta dall’attrice Angelina Jolie.
Il 14 dicembre 1981 a Tel Aviv (Israele) il parlamento israeliano (Knesset), convocato dal presidente Menahem Begin, approva il progetto formulato dal governo di annessione del Golan, l’altopiano di circa 2000 km quadrati occupato dopo la guerra del 1967, e dalla cui sommità i siriani spesso bombardano il territorio israeliano. L’annessione suscita la condanna dei paesi arabi con l’eccezione dell’Egitto. Gli Usa definiscono l’iniziativa del governo israeliano una “violazione del diritto internazionale”. Il 16 e 17 dicembre l’Onu vota all’unanimità una risoluzione che concede ad Israele due settimane di tempo per tornare sui suoi passi. Il giorno 18 gli Usa sospendono l’applicazione dell’accordo di cooperazione strategica, sottoscritto tra i due paesi, e Begin lo annullerà del tutto in segno di protesta contro l’atteggiamento punitivo degli Stati uniti.