Roald Amundsen è il primo uomo a raggiungere il Polo Sud dopo 1400 Km di marcia

Il 14 dicembre 1911 il norvegese Roald Amundsen con quattro compagni, dopo una marcia di 1400 chilometri  è il primo uomo a piantare la bandiera, della Norvegia, al Polo Sud, a 90° di latitudine sud. Il 18 gennaio 1912 arriverà l’inglese Robert Falcon Scott e troverà  una lettera di Amundsen. Roald Engelbregt Gravning Amundsen nasce il 16 luglio 1872 a Borge (Norvegia).  Nel 1903-1906 partecipa alla traversata dalla baia di Baffin allo stretto di Bering attraverso il passaggio di nord ovest. Nel 1926 sorvola il Polo Nord sul dirigibile Norge pilotato da Umberto Nobile. Amundsen muore il 18 giugno 1928 nel Mar Glaciale Artico nel tentativo di soccorrere i naufraghi del dirigibile Italia della seconda spedizione di Nobile.

Nasce il compositore Spike Jones

Il 14 dicembre 1911 nasce a Long Beach (California, Usa) il compositore Lindley Armstrong Jones, che con lo pseudonimo di Spike Jones è uno dei geni musicali americani tra gli anni 30 e gli anni 50. Tra i suoi successi “Der Fueher’s face” nel 1942, “Cocktails for two” e “You alwais Hurt the one love” nel 1942. Spike Jones muore l’1 maggio 1965 a Los Angeles (California, Usa).

Muore San Giovanni della Croce, Dottore della Chiesa

Nella notte tra il 13 e il 14 dicembre 1591 muore a Ubeda (Spagna) Giovanni della Croce, uno dei grandi santi carmelitani canonizzato da Benedetto XIII il 27 dicembre 1726 e proclamato Dottore della Chiesa da Pio XI il 24 agosto 1926.  Juan de Yepes Álvarez, questo il suo vero nome, nasce il 24 giugno 1542 a Fontiveros (Spagna) e nel 1563 entra tra i Carmelitani venendo ordinato sacerdote nel nel 1567. Fonda a Valladolid (Spagna)  il primo convento di Carmelitane Scalze (cioè riformate secondo i dettami di Santa Teresa d’Avila) e poi a Deruelo (Spagna)  il primo convento di Carmelitani Scalzi a Deruelo. Giovanni delle Croce espone le sue esperienze mistiche dell’unione dell’anima con Dio in opere di alto valore poetico: “Cantico spirituale”, “La salita del monte Carmelo”.

Il Governo vota la “devolution” in materia di sanità, scuola e polizia locale

Il 13 dicembre 2001 il Consiglio dei Ministri presieduto da Silvio Berlusconi da il via libera al disegno di legge costituzionale sulla ‘devolution’ presentato il 2 agosto 2001 dal ministro per le Riforme Umberto Bossi. Il provvedimento trasferisce competenza esclusiva alle regioni in materia di scuola, sanità e polizia locale.

Il generale Jaruzelski impone la legge marziale

Il 13  dicembre 1981 in Polonia il generale Jaruzelski, premier e capo del partito comunista proclama lo stato di guerra e annuncia l’istituzione di un Consiglio militare di salute nazionale, dopo che durante la notte le sedi del sindacato Solidarnosc, guidato dal cattolico Lech Walesa vengono accerchiate, i dirigenti arrestati, le linee telefoniche  e le vie di comunicazione interrotte. L’esercito presidia Varsavia, è instaurato il coprifuoco, sono proibite le riunioni e chiuse le scuole e le università. La legge marziale resta in vigore sino al 1983. Il sindacato Solidarność è sospeso, il suo leader Lech Wałesa e migliaia di suoi aderenti sono arrestati. Ogni opposizione politica è bandita e soppressa. Solidarność sopravvive come movimento d’opposizione clandestino, con un seguito popolare sufficiente a obbligare il regime a continue e graduali concessioni. Riceve inoltre il sostegno della Chiesa polacca, rafforzata dalle visite di Papa Giovanni Paolo II del 1983 e 1987.

La futura premier Margaret Roberts sposa Denis Thatcher

Il 13 dicembre 1951 a Londra (Inghilterra) Margaret Hilda Roberts sposa il militare e imprenditore Denis Tatcher, al suo secondo matrimonio. I due fanno parte del partito conservatore nel Kent. Margaret Roberts Tatcher, che nasce il 13 ottobre 1925 a Grantham (Inghilterra)  è primo ministro dal 4 maggio 1979 al 28 novembre 1990.

Nasce l’imprenditore grafico Vanni Paoletti

Il 13 dicembre 1941 nasce a Firenze l’imprenditore grafico Vanni Paoletti, Cavaliere del Lavoro dal 2  giugno 1996.  Entra giovanissimo nelle aziende di famiglia la Casa Editrice Le Monnier, le Grafiche Armando Paoletti e la Libreria internazionale Le Monnier. Intorno alla metà degli anni ’60 gestisce, il passaggio alle tecnologie fotolitografiche: nel 1974 diviene amministratore delegato della Casa Editrice Le Monnier che negli anni successivi si colloca stabilmente ai primissimi posti nel settore scolastico, realizzando anche una rete di prestigiosi rapporti internazionali. All’inizio degli anni ’90 assume la conduzione generale delle aziende del gruppo Le Monnier e ne cura la riorganizzazione sotto il profilo societario. Gestisce nel contempo il passaggio all’editoria elettronica, sia sul piano dei processi produttivi che su quello dei prodotti collegati alle nuove tecnologie della comunicazione multimediale.

Calcio: la prima volta della cosiddetta “Zona Cesarini”

Il 13 dicembre 1931 nasce la cosiddetta “Zona Cesarini”, espressione con cui si indica la fase finale di una partita di calcio e, più in generale, di un qualsiasi evento sportivo. Per metonimia tale espressione passa anche a indicare un evento del viver comune che si realizzi in extremis. Questa espressione prende il nome da Renato Cesarini, calciatore oriundo italiano nato a Senigallia (Ancona) ma trasferitosi giovanissimo in Argentina, attivo negli anni Trenta come mezzala della Juventus: questi riesce a realizzare diversi goal – sebbene non tutti decisivi ai fini del risultato finale – nei minuti finali di partita. Tutto ciò sarebbe passato inosservato se Cesarini, durante un incontro della nazionale italiana contro l’Ungheria (allo stadio “Filadelfia” di Torino), non avesse risolto con un suo goal al 90’ una partita molto tesa, in cui gli italiani erano andati due volte in vantaggio e altrettante volte erano stati raggiunti sul pareggio dagli ungheresi. La settimana successiva, durante un incontro di campionato, un cronista, commentando un goal segnato all’89’, fa l’analogia con quello segnato da Cesarini in nazionale e parla di “caso Cesarini” e i minuti finali della partita diventano così “zona Cesarini”.

Nasce Papa Sisto V (1585-1590), al secolo Felice Peretti

Il 13 dicembre 1521 nasce a Grottammare (Ascoli Piceno) Felice Peretti che il 24 aprile 1585 dicenta Papa con il nome di Sisto V. Nel suo pontificatosegue severamente le direttive della Controriforma. Riordina inoltre l’amministrazione della Chiesa fissando a 70 il numero dei cardinali e creando 15 congregazioni cardinalizie, che permettono un rapido disbrigo degli affari. Papa Sisto V prepara la conversione del re di Francia Enrico IV, ugonotto, e incita la Spagna di Filippo II contro l’Inghilterra puritana. Papa Sisto V muore il 27 agosto 1590 a Roma e viene sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore.

Muore a 104 anni il geologo ed esploratore Ardito Desio, conquistò il K2

Il 12 dicembre 2001 muore a 104 anni Ardito Desio, uno dei più grandi esploratori italiani. Desio nasce il 18 aprile 1897 a Palmanova (Udine) , è professore e direttore dell’Istituto di geologia dell’Università di Milano: a lui si devono importanti studi di geologia e di paleontologia nell’Italia settentrionale (Studi geologici sulla regione dell’Albenza, 1929), nella Libia, nelle isole del Mar Egeo (Le isole italiane dell’Egeo, 1931) e in Asia (La spedizione geografica italiana al Karakoram, 1929). Nel 1954 organizza e dirige la spedizione alpinistica al K2 (ascensione Compagnoni-Lacedelli), anche se poi scoppiano le polemiche sul ruolo di Walter Bonatti, che solo Desio continua a non  considerare il reale artefice della conquista del K2. Desio si occupa anche di geologia applicata e di idrogeologia (Geologia applicata all’ingegneria, 1949). Il 18 aprile 2001, in occasione del suo 104° compleanno, il presidente Repubblica Ciampi gli conferisce la medaglia d’oro “per le sue alte imprese scientifiche”.