Nasce la prima web-page

Il 12 dicembre 1991 a Standord (California, Usa) nasce la prima web-page. A mettere in rete la prima pagina ipertestuale è Paul Kunz, un ricercatore nucleare al Centro di Stanford per l’accelerazione lineare (Stanford linear accelerator center). La sua attenzione era concentrata sugli elettroni, non sulla creazione di quella che sarebbe poi diventata un format abituale per centinaia di milioni di persone. Kunz era infatti impegnato nella scomposizione e studio delle particelle subatomiche. La costruzione della web-page, che conteneva due link, avviene unicamente in quanto funzionale alla sua attivita’ al Centro di ricerca, come mezzo per fornire un accesso più semplice e veloce ai documenti scientifici utilizzati dai ricercatori, e per far viaggiare meglio le informazioni tra i vari scienziati.

L’architetto Richard Buckminster Fuller brevetta la Cupola Geodetica

Il 12 dicembre 1951 l’architetto Richard Buckminster Fuller, che è anche poeta, brevetta una struttura che rivoluzionerà la tecnologia delle coperture; prende a prestito le forme naturali dei cristalli per realizzare una struttura in cui gli sforzi di compressione vengono scaricati su elementi in tensione e la “assembla” come un complesso di tetraedri regolari in acciaio leggero. La struttura viene chiamata “geodetica” perché assomiglia alla Terra (geoide) e unisce alla possibilità di coprire enormi aree, la leggerezza, la smontabilità e l’economicità.

Muore Henrietta Leavitt, individua una legge per misurare le distanze galattiche

Il 12 dicembre 1921 muore a Cambridge (Massachusetts, Usa) l’astronoma Henrietta Leawitt formula nel 1912 la legge, che da lei prende il nome, sul legame tra periodo e magnitudine delle stelle cefeidi, legge che permette di misurare molte distanze galattiche. Henrietta Swan Leavitt nasce il 4 luglio 1868 a Lancaster (Massachusetts, Usa) e nonostante sia sorda nel 1983 inizia a lavorare presso l’Osservatorio di Harvard come una delle “donne computer” assunte dall’astronomo e fisico  Edward Charles Pickering per misurare e catalogare la luminosità delle stelle nelle fotografie dell’osservatorio. Nelle immagini delle Nubi di Magellano Henrietta scopre centinaia di stelle variabili e divulga i suoi risultati nel 1908.

Guglielmo Marconi stabilisce la prima comunicazione radio transatlantica

La comunicazione radio avviene tra la stazione di Poldhu (Cornovaglia, Inghilterra) e quella di San Giovanni di Terranova, a 3.400 chilometri di distanza. Marconi inizia le prove di trasmissione l’11 dicembre e, dopo qualche insuccesso, il 12 dicembre 1901 giunge l’atteso segnale dall’Europa: tre brevi clic (la lettera “S” dell’alfabeto Morse) destinati a cambiare il mondo, a trasformarlo in un enorme villaggio.

Quintino Sella lancia il programma delle “economie fino all’osso”

Il 12 dicembre 1871 Quintino Sella, lancia il programma delle “economie fino all’osso”  esponendo in questo modo la situazione finanziaria del Regno d’Italia e i provvedimenti che intende adottare per poter avere entrate pari a 1 miliardo nell’arco dei successivi cinque anni. Il ministro delle finanze,propone nuove tasse (trasporti, registro e bollo, ecc.) e l’emissione di carta moneta. Spremi (cioè tassa) e stampa (cioè deprezza il valore della moneta) rimarranno per sempre i cardini della politica economica e fiscale dello stato italiano.

Nasce lo scrittore Gustave Flaubert, iniziatore del realismo in letteratura

Il 12 dicembre 1821 nasce a Rouen (Francia) lo scrittore Gustave Flaubert. Romantico di formazione, Flaubert riesce a superare le fortissime tendenze romantiche del suo temperamento puntando a una scrittura impersonale, caratterizzata dall’estrema cura della forma e dello stile. La sua raffigurazione del mondo, apparentemente senza pietà e senza illusioni, fa di lui, con Balzac e Stendhal, il massimo esponente del naturalismo. Il suo capolavoro è “Madame Bovary”, 1857, per la cui pretesa di immoralità Flaubert viene processato e poi assolto. La tematica del “fallimento”, spinta fino al nichilismo, si trova già in “L’educazione sentimentale”, 1843-45, mentre l’incompiuto “Bouvard e Pécuchet”, 1881, monumento all’imbecillità  in chiave di umorismo nero, è la più eloquente espressione del disprezzo di Flaubert verso la società contemporanea. Altre opere: “La tentazione di Sant’Antonio”, 1847-49,  “Tre racconti”, 1877. Flaubert muore l’ 8 maggio 1880 a Croisset (Francia).

Nasce Maria Luisa d’Asburgo Lorena, imperatrice dei francesi

Il 12 dicembre 1791 nasce a Vienna (Austria) Maria Luisa d’Asburgo Lorena. Figlia dell’imperatore d’Austria Francesco I e di Maria Teresa di Borbone-Napoli, sposa nel 1810 Napoleone I dalla cui unione nasce il figlio Napoleone II, re di Roma. Maria Luisa nel 1816 è anche duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla.  Nel 1822 sposa in segreto il generale austriaco Adam Albert von Neipperg, che muore nel 1829. Maria Luisa muore il 12 dicembre 1847 a Parma e il ducato passa a Carlo Ludovico di Borbone, duca di Lucca.

Muore lo scrittore Mario Tobino, Campiello per il libro”Per le antiche scale”

L’11 dicembre 1991 muore ad Agrigento per un infarto lo scrittore Mario Tobino, di professione medico psichiatra. Tobino nasce il 16 gennaio 1910 a Viareggio (Lucca) ed è una figura caratteristica di medico letterato più amato dal pubblico che dalla critica. Tobino dopo la laurea a Bologna pubblica un volume di poesie. La sua produzione è piuttosto nutrita, specie se si tiene conto del suo principale lavoro: infatti specializzatosi in psichiatria, diventa primario dell’ospedale psichiatrico di Lucca. Fra le sue opere in prosa e in versi il resoconto delle esperienze di guerra o, più spesso, il tirocinio professionale, sono da ricordare: “Il deserto della Libia” (1952), “Le libere donne di Magliano” (1953), “Asso di picche” (1955), “Il clandestino” (1962, che ottiene il premio Strega), “Per le antiche scale” (1971, premio Campiello), “La bella degli specchi” (1976, premio Viareggio), “Zita dei fiori” (1986).

Nasce l’imprenditore Flavio Repetto, suoi Elah, Dufuor e Novi Cioccolato

L’11 dicembre 1931 nasce a Lerma (Alessandria) l’imprenditore Flavio Repetto, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1985. Repetto inizia l’attività in proprio con la costituzione di un’azienda per l’imbottigliamento dei vini dell’Alto Monferrato passando poi alla ristorazione collettiva e all’imbottigliamento delle bevande gassate, nonché della distribuzione automatica di bevande presso industrie e comunità. Nel 1982 rileva la Elah e la Dufour, in stato pre-fallimentare, sviluppandole e potenziandole notevolmente, riassorbendo anche gran parte della manodopera rimasta disoccupata. Nel 1985 rilevava la “Novi Cioccolato” dando un notevole impulso all’attività produttiva, portando così anche il Marchio Novi a grande notorietà nel mercato italiano.

Nasce l’attrice Rita Moreno vince: Emmy, Grammy, Oscar e Tony Award.

L’11 dicembre 1931 nasce a Humacao (Portorico) l’attrice Rosita Dolores Alverio, che si impone con il nome d’arte di Rita Moreno. Dopo aver lavorato a Broadway (New York, Usa) nel 1961 interpreta Anita nel film “West Side Story” ottenendo l’Oscar come migliore attrice non protagonista. La Moreno è la seconda attrice, e la prima ispanica, a vincere un Emmy, Grammy, Oscar e un Tony. Nel 1985 la Moreno vince anche un Sarah Siddons Award per il lavoro svolto al Chicago theatre. In carriera la Moreno lavora in più di 50 produzioni tra televisione, film e teatro.