Approvato lo statuto di Westminster sui rapporti tra Regno Unito e dominions

L’11 dicembre 1931 a Londra (Inghilterra) il parlamento emana lo statuto di Westminster, che sancisce la piena uguaglianza tra i dominions britannici e il Regno Unito, per effetto del quale è costituito il Commonwealth delle Nazioni, associazione di stati indipendenti. Secondo lo statuto di Westminster, i dominions acquisiscono il diritto di respingere qualsiasi legge promulgata dal Parlamento britannico che non sia approvata dai rispettivi parlamenti nazionali e di legiferare in materia di politica interna.

Nasce il romanziere Nagib Mahfuz, Nobel per la letteratura nel 1988

L’11 dicembre 1911 nasce a Il Cairo (Egitto) lo scrittore Nagib Mahfuz, primo autore di lingua araba a ricevere il Premio Nobel nel 1988. Mahfuz scrive racconti, romanzi, opere teatrali ed è anche uno dei più rinomati giornalisti e autori di testi per la televisione e di sceneggiature cinematografiche. Dapprima interessato all’evocazione del mitico passato del suo paese, Mahfuz sceglie poi di dedicarsi alla rappresentazione realistica dell’Egitto contemporaneo con racconti e romanzi realisti spesso ambientati al Cairo. Con i romanzi “Il nuovo Cairo” (1945), “Vicolo del mortaio” (1947) e “La trilogia del Cairo” (1956-57) e  “I racconti del nostro quartiere” (1975) raggiunge il successo internazionale. Mahfuz muore il 30 agosto 2006 a Il Cairo.

Nasce su “Il Giornale d’Italia” la Terza pagina

L’11 dicembre 1901 su “Il Giornale d’Italia” con la recensione  alla “Francesca da Rimini” di Gabriele D’Annunzio interpretata da Eleonora Duse nasce la Terza Pagina, lo spazio dedicato dai quotidiani alla critica letteraria, alle novelle e ai reportage. L’iniziativa fortemente voluta dal direttore del quotidiano, Alberto Bergamini, giornalista e uomo politico, fondatore de “Il Giornale d’Italia” con la collaborazione di Sidney Sonnino, notissimo ministro degli esteri e Presidente del consiglio nei primi anni del secolo e poi nuovamente agli Esteri nel 1914.

Prima mondiale del film “Il signore degli anelli – la compagnia dell’anello”

Il 10 dicembre 2001 a Londra (Inghilterra) prima mondiale del film “Il signore degli anelli-la compagnia dell’anello”. Nell’impresa mastodontica di realizzare un film su “Il signore degli anelli” si era già cimentato il regista di animazione Ralph Bakshi,  però rimasto schiacciato dalle difficoltà produttive e senza riuscire a portare a compimento la sua opera; il giovane cineasta neozelandese Peter Jackson si è lanciato con coraggio nel progetto ben cinque anni fa, curando ogni aspetto della produzione fin nel minimo dettaglio, e costruendo una strategia produttiva senza precedenti, che gli ha consentito di girare tre film di più di due ore consecutivamente, aprendo per diciotto mesi un set in interni ed esterni in Nuova Zelanda (ciò ha ridotto molto i costi) e lavorando successivamente alla postproduzione di un film alla volta. Il primo episodio “La compagnia dell’anello”, che in Italia esce il 18 gennaio 2002 è seguito a ruota dal secondo “Le due torri” (2003) e dal terzo “Il ritorno del re” (2004).

Brian Epstein nuovo manager dei Beatles

Il 10 dicembre 1961 a Liverpool (Inghilterra) Brian Epstein diventa il nuovo manager dei Beatles. L’accordo prevede un contratto di 5 anni e sarà formalmente siglato il 24 gennaio 1962 da Alistair Taylor, assistente di Epstein. Brian Samuel Epstein nasce il 19 settembre 1934 a Liverpool, è omosessuale dichiarato e lavora nell’azienda di famiglia (North End Road Music Stores, NEMS).

Medicina, Rita Levi Montalcini scopre il fattore della crescita nervosa

Il 10 dicembre 1951 Rita Levi Montalcini annuncia alla New York Academy of Sciences la scoperta della sostanza proteica nota come “NGF” (Nerve Growth Factor), prodotta dall’organismo per stimolare fortemente la produzione di fibre nervose negli stadi embrionali, e la cui struttura sarà chiarita dal biochimico americano Stanley Cohen.

Nasce l’avvocato Giuseppe Prisco, storico vice presidente dell’Inter

Il 10 febbraio 1921 nasce a Milano Giuseppe Prisco, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano, Ufficiale degli Alpini, Consigliere nazionale dell’Associazione Nazionale Alpini e uno dei più accesi e coloriti tifosi dell’Inter (inizia a tifare Ambrosiana a soli otto anni). Il 21 ottobre 1950 sotto la guida di Masseroni inizia, come segretario, la sua carriera di dirigente nell’Inter e nel 1963 ne diviene vicepresidente. Carica che mantiene anche con i presidente Fraizzoli, Pellegrini e Massimo Moratti.

Assegnazione dei primi premi Nobel

Il 10 dicembre 1901 in occasione dell’anniversario della morte di Alfred Bernhard Nobel, vengono assegnati per la prima volta a Stoccolma (Svezia) i premi Nobel a personalità che si siano particolarmente distinte nei campi della  fisica, chimica, medicina, letteratura e in progetti mirati al raggiungimento della pace. Nel 1969 viene istituito anche il premio per l’economia. Tutti i premi Nobel vengono consegnati il 10 dicembre a Stoccolma ad eccezione di quello per la Pace che viene conferito a Oslo (Norvegia). I primi premi Nobel sono consegnati a Wilhelm Conrad Rontgen (fisica), a Jacobus Henricus van’t Hoff (chimica), a Sully-Prudhomme (letteratura), a Dunant e Passy (pace), a von Behring (fisiologia e medicina).

Nasce la scrittrice Leonie “Nelly” Sachs, Nobel nel 1966

Il 10 dicembre 1891 nasce a Berlino (Germania) la scrittrice Leonie Nelly Sachs, figlia unica dell’inventore e industriale ebreo Wilhelm Sachs. Il 16 maggio 1940 si rifugia in Svezia, dove vive a Stoccolma come scrittrice e traduttrice. Nel 1966, unica donna di lingua tedesca, riceve il premio Nobel per la letteratura. Tra le sue opere, “Segni sulla sabbia”, 1962, “Incantesimo”, 1970, “Alla ricerca dei viventi”, 1971.

Nasce il bibliotecario Melvil Dewey, inventa la classificazione decimale

Il 10 dicembre 1851 nasce ad Adams Center (New York, Usa) Melville Louis Kossuth Dewey, inventore della classificazione decimale (metodo Dewey) usata in biblioteconomia. Nel 1867 Dewey diventa insegnante e nel 1870 si iscrive all’Università e nel 1873 entra nello staff della biblioteca accorgendosi subito del difetto di archiviazione su spazi fisici e quindi studia con impegno il problema visitando molte biblioteche. Dewey mette a punto il proprio sistema di classificazione, basato sulla collocazione relativa dei libri secondo il loro contenuto intellettuale ed utilizzando i numeri decimali da 0 a 9. Dewey divide il mondo del sapere in dieci classi principali, ciascuna delle quale divisa in dieci divisioni e quindi ulteriori dieci sezioni, fino a raggiungere 1.000 sezioni (10^3). L’8 maggio 1873 Dewey sottopone il suo piano alla commissione per la biblioteca dell’Amherst College, che ne approva l’applicazione sia alla raccolta libraria sia al catalogo per soggetto classificato, e nel 1876 brevetta ilsuo metodo di classificazione. Nel 1885 Dewey fonda il New York Library Club e pubblica la seconda edizione del suo sistema, chiamato Decimal Classification and Relative Index. Dewey muore per un ictus il 26 dicembre 1931 a Lake Placid (Florida, Usa).