Il 9 dicembre 2001 si apre a Maastricht (Olanda) il vertice del Consiglio europeo che sarà storico in quanto darà vita al nuovo Trattato sull’Unione europea. IL summit di Maastricht nasce da un percorso che comprende: il Consiglio europeo del 27 e 28 giugno 1988 ad Hannover (Germania) ; il Consiglio europeo del 28 aprile 1990 a Dublino (Irlanda) e il Consiglio europeo 14 e 15 dicembre 1990 a Roma che apre le due conferenze intergovernative, i cui lavori culminano appunto nell vertice di Maastricht dei giorni 9 e 10 dicembre 1991.
Mese: Dicembre 2011
Il 9 dicembre 1991 muore a Monson (Maine, Usa) la fotografa Berenice Abbott, suo il più famoso ritratto di James Joyce e nota per la sua straordinaria documentazione sulla città di New York (New York, Usa) nonché per i suoi pionieristici lavori nel campo della fotografia naturalistica. La Abbott nasce il 17 luglio 1898 a Springfield (Ohio, Usa), studia scultura a New York e a Parigi (Francia) prima di consacrarsi, a partire dalla metà degli anni Venti, alla fotografia. Influenzata dalle immagini surreali di Man Ray, è grazie a questi che conosce l’opera di Eugène Atget. Tornata negli Stati uniti nel 1929, cataloga l’opera e gestisce l’archivio del grande fotografo francese contribuendo in modo decisivo alla rivalutazione del suo lavoro. Abbott decide di ‘registrare’ la città di New York con la macchina fotografica nello stesso modo in cui Atget ha immortalato la sua Parigi.
Il 9 dicembre 1971 muore a New York (New York, Usa) il politologo e diplomatico Ralph Bunche, la prima personalità americana di colore alla quale è assegnato il Nobel per la Pace. Raphael Johnson Bunche nasce il 7 agosto 1904 a Detroit (Michigan, Usa), si laurea da Harvard e si dedica alla politica coloniale. Nel 1947 diventa direttore del dipartimento di amministrazione fiduciaria del segretariato dell’Onu e nel 1948 è scelto come mediatore dell’Onu in Palestina e negozia l’armistizio tra Egitto e Israele del febbraio 1949. Per questo è insignito, nel 1950, del premio Nobel per la Pace. In qualità di sottosegretario Onu dal 19 agosto 1954 sovrintende le forze di pace attorno al Canale diSuez (1956) , in Congo (1960) e a Cipro (1964).
Il 9 dicembre 1971 a Roma a Palazzo Montecitorio, sede del Senato, a camere congiunte iniziano le votazioni per l’elezione del sesto Presidente della Repubblica, che succederà a Giuseppe Saragat, dimessosi il 6 dicembre per gravi problemi di salute che gli impediscono di concludere il mandato settennale. Il 24 dicembre 1971, al 23° scrutinio, viene eletto Giovanni Leone.
Il 9 dicembre 1931 nasce a Rovereto (Trento) l’imprenditore Mario Marangoni, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1992. Inizia la sua attività lavorativa presso l’officina meccanica paterna e nel 1953 si impegna in proprio nella ricostruzione dei pneumatici. Nel 1959 nasce la F.lli Marangoni, seguita nel 1965 dalla Marangoni Meccanica per la fabbricazione di attrezzature e macchine per la ricostruzione dei pneumatici. Nel 1966 la F.lli Marangoni si trasforma in Marangoni Pneumatici Spa affiancata da altre tre unità produttive minori a Feltre (Belluno) – Milano e dalla Pneusmarket Spa, società commerciale per la vendita e l’assistenza pneumatici. Nel 1975 il Gruppo si allarga ulteriormente con nuove unità operative di produzione ed in particolare con due stabilimenti nel sud Italia sotto il controllo della Marangoni Spa- holding. All’inizio degli anni 70 prende avvio l’attività internazionale in Europa, Usa e Brasile. Il Gruppo è quotato in Borsa dal febbraio 1988.
Il 9 dicembre 1911 nasce a Trieste lo scrittore Bruno Vasari, nel 1945 pubblica il primo libro in assoluto di memorie di un ex deportato italiano, “Mauthausen, bivacco della morte”. Vasari nel 1935 viene assunto all’EIAR a Trieste, poi trasferito a Venezia e infine nella sede di Torino, ma l’1 giugno 1943 è licenziato dalla direzione fascista dell’azienda per motivi politici. Si trasferisce a Milano dove nel 1944 è arrestato mentre sta portando a termine una missione affidatagli dal segretario di Ferruccio Parri. Deportato a Mauthausen (Germania), Vasari subito dopo la Liberazione fonda l’Aned (“Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti”), della quale è a lungo presidente effettivo e poi, fino alla morte, presidente onorario. Vasari muore il 20 luglio 2007 a Torino.
Il 9 dicembre 1641 muore a Londra (Inghilterra) il pittore fiammingo Antoon Van Dyck, celebre per i suoi ritratti in cui si assommano l’eleganza dello stile, la capacità di approfondimento psicologico e l’attenta cura del particolare, dell’abbigliamento, dell’ambiente; dipinse anche numerosi quadri religiosi Van Dyck nasce il 22 marzo 1599 ad Anversa (allora Olanda, oggi Belgio) ed è allievo e collaboratore di Pieter Paul Rubens, dal quale apprende l’esuberante cromatismo, che un lungo soggiorno italiano rendo più sobrio e raffinato. Tra le opere di Van Dyck, l'”Estasi di Sant’Agostino”, 1628, “Rinaldo e Armida”, 1630-31, “Carlo I a cavallo”, 1635-36, “Carlo I a caccia”, 1635.
L’8 dicembre 1991 muore a 23 anni a Fort Pierce (Florida, Usa) Kimberly Bergalis la prima malata di Aids. Kimberly Ann Bergalis nasce il 9 gennaio 1968 a Tamaqua (Pennsylvania, Usa) e nel dicembre 1987 il dentista David Acer, che è positivo all’Hiv, le toglie due molari. Il contagio viene causato dalla strumentazione infetta usata nel corso di sedute odontoiatrichee Kimberly è una delle sei persone infettate al dottor Acer.
L’8 dicembre 1981 muore a Roma Ferruccio Parri, uno dei padri della Repubblica italiana e capo del primo governo di unità antifascista dopo la Liberazione. Parri nasce il 19 gennaio 1890 a Pinerolo (Torino) e con Carlo Rosselli organizza la fuga di Filippo Turati dal confino di Lipari verso la Corsica, per la quale è processato e, grazie alla difesa dell’avvocato Sandro Pertini, assolto, ma confinato fino al 1933. Militante di Giustizia e libertà, Parri è nel 1943 tra i fondatori del Partito d’azione e suo principale esponente militare nella Resistenza, nella quale, come comandante delle formazioni Giustizia e Libertà, è vicecomandante, con Luigi Longo, del Corpo dei volontari della libertà. Deputato alla Costituente e quindi eletto più volte senatore, sciolto il Partito d’azione (1947), entra con Ugo La Malfa nel Pri (Partito repubblicano italiano), ma lo abbandona per fondare con altri il gruppo di Unità popolare contro la legge truffa (1953). Parri nel 1958 entra nel Psi e, nominato senatore a vita dal Presidente Antonio Segni, fonda il combattivo settimanale “L’Astrolabio”. Deluso dal centrosinistra Parri crea il gruppo parlamentare della Sinistra indipendente, formato da personalità elette nelle liste del Pci.
L’8 dicembre 1961 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) durante l’incontro tra Philadelphia Warriors e Los Angeles Lakers, dopo tre tempi supplementari Wilt Chamberlain, dei Warriors, mette a referto 78 punti e prende anche 43 rimbalzi. E’ la miglior performance nella storia della National Basketball Association (NBA). Poi lo stesso Chamberlain segnerà 100 punti il 2 marzo 1982 contro i New York Knicks mentre al secondo posto si insedierà Kobe Bryant, dai Lakers, realizzando 81 punti contro i Toronto Raptors il 22 gennaio 2006.