Muore l’industriale Giuseppe Moccia, Cavaliere del Lavoro

Il 30 dicembre 2001 muore a Napoli l’industriale Giuseppe Moccia, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1970. Moccia nasce l’1 giugno 1921 ad Afragola (Napoli) e dedica la sua attività alle industrie del cemento, dei laterizi, della ceramica, del ferro, e dei precompressi. Scomparso nel 1955 il fratello Luigi, che con lui aveva dato inizio ad una prima modesta industria di laterizi in Calvi Risorta (Caserta), dopo aver potenziato tale industria incrementa anche una fiorente industria della ceramica e nel contempo si interessa alle attività collaterali della laminazione del ferro, dei precompressi e del cemento. Sorge così dal 1964 la cementeria di Caserta, uno dei più moderni e tecnologicamente perfezionati complessi del settore. Moccia mmministra e dirige un complesso industriale di 12 stabilimenti e consegue attraverso studi ed esperienze nel settore dei laterizi, speciali brevetti che consentono di trasformare una produzione di carattere prevalentemente artigianale in produzione ad alto livello industriale. Questi brevetti trovano largo impiego non solo nelle industrie italiane dei laterizi, ma anche in quelle europee ed americane, e sono introdotti nei Paesi di oltre cortina.

Cala il sipario del “vecchio” Teatro alla Scala

Il 30 dicembre 2001 a Milano cala il sipario del «vecchio» Teatro alla Scala. Il 4 luglio 2002 iniziano i  i lavori di restauro, guidati dall’architetto Mario Botta e la ristrutturazione dura 30 mesi e costa 61 milioni di euro. Il nuovo palcoscenico è ampio 1.650 metri quadrati, con sezioni che si possono alzare di 2 metri e sprofondare di 18.

Muore il cardinale Franjo Seper, primo Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede

Il 30 dicembre 1981 muore a Roma il cardinale di Zagabria Franjo Seper primo Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede dopo la ristrutturazione del Sant’Uffizio operata da Papa Paolo VI. Franjo Seper nasce il 2 ottobre 1905 a Osijek (Croazia) e viene ordinato sacerdote il 26 ottobre 1930; dal 1960 al 1968 arcivescovo di Zagabria, fino alla nomina a Prefetto per la Congregazione per la Dottrina della Fede e che guida fino al 25 novembre 1981 quando rassegna le dimissioni per raggiunti limiti di età. Sotto la sua guida, la Congregazione pubblica importanti documenti sulla dottrina della Chiesa, sull’eutanasia, sulla morale.

Nasce Edoardo Garrone, amministratore delegato della Sampdoria

Il 30 dicembre 1961 nasce a Genova l’imprenditore Edoardo Garrone, aureato in scienze politiche a Firenze, si specializza in economia e finanza a Londra e negli Stati uniti. Dopo aver lavorato per la Marsud, società armatoriale di Bari entra, nel 1988, in Erg Spa (l’azienda di famiglia) dove ricopre incarichi dirigenziali alla direzione pianificazione strategica del gruppo diventando il vicepresidente nel 1991. Dal 1994 al 1997 è vicepresidente dell’Associazione Industriali di Genova e dal 1997 al 1998 presidente del Gruppo giovani dell’industria di Genova. Nel 2000 è eletto presidente dei giovani imprenditori di Confindustria. Edoardo Garrone è anche vicepresidente vicario e amministratore delegato dell’U.C. Sampdoria, di proprietà del padre Riccardo.

Atletica: nasce il centometrista Ben Johnson, travolto dal doping

Il 30 dicembre 1961 nasce a Falmouth (Giamaica) il velocista Benjamin Sinclair “Ben” Johnson, che nel 1976 si trasferisce a Scarborough (Ontario, Canada) acquisendo poi la cittadinanza canadese. Johnson vince due argenti nel 1982 ai Giochi del Commonwealth poi due bronzi alle Olimpiadi 1984 di Los Angeles (California, Usa) quindi l’oro con record mondiale nel 1987 a Roma. Johnson vince anche i 100 metri nel 1988 alle Olimpiadi di Seoul (Corea) ma viene squalificato perché positivo al test anti-doping e perde anche il titolo 1987. Riprende a correre nel 1991 ma nuovamente coinvolto nel doping viene squalificato a vita nel 1993.

Prima assoluta dell’opera “L’amore delle tre melarance” di Sergej Prokofiev

Il 30 dicembre 1921 all’Auditorium Theatre di Chicago (Illinois, Usa) va in scena la prima assoluta di “L’amore delle tre melarance” opera in tre atti di Sergej Prokofiev, su libretto tratto dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi (1761) rielaborata da Vsevolod Meyerhold. Il direttore della Chicago Opera Association, l’italiano Cleofonte Campanini commissiona l’opera a Prokofiev nel 1918  dopo una serie di concerti di successo a Chicago, dove Prokofev esegue fra le altre cose la sua prima Sinfonia e il Concerto per pianoforte n. 3. La prima italiana dell’opera è il 30 dicembre 1947 alla Scala di Milano.

Sun Yat-sen eletto primo presidente della Repubblica in Cina

Il 30 dicembre 1911 a Canton (Cina) Sun Yat-sen viene eletto primo presidente della Repubblica cinese. Sun Yat-sen nasce il 12 novembre 1866 a Hsien Shang  (Cina), da una famiglia di contadini cristiani, si laurea in medicina ed ha una formazione occidentale, subendo in particolare l’influenza dei pensatori democratici americani e di Giuseppe. Mazzini. Convinto che il riscatto della Cina dall’egemonia occidentale dipende solo dalla democrazia, nel 1894 inizia a Hong Kong la sua attività rivoluzionaria. Nel 1904 fonda in Giappone la Lega Associata (poi Kuomintang). Dopo lo scoppio della rivoluzione (1911), rientra in Cina e appunto viene eletto presidente della Repubblica . A Canton (Cina), nel 1917, crea un nuovo governo costituzionale, in opposizione a quello di Pechino, emanazione dei “signori della guerra” del Nord. Costretto a riparare a Hong Kong, si avvicinò all’Urss, dalla quale riceve forti aiuti economici e militari; nel 1923 conclude l’unità d’azione con i comunisti contro il governo di Pechino. Sun Yat-sen, considerato il fondatore della Cina moderna,  muore il 12 marzo 1925 a Pechino,  mentre prepara la campagna militare per l’unificazione del paese.

Nasce Asa Griggs Candler, il fondatore della Coca-Cola

Il 30 dicembre 1851 nasce a Villa Rica (Georgia, Usa) Asa Griggs Candler, fondatore della Coca- Cola. Dopo aver studiato medicina ad Atlanta (Georgia, Usa) nel 1873 passa alla facoltà di farmacia e inizia producendo e vendendo medicinali. Nel 1887 acquista da John S. Pemberton per 2.300 dollari i diritti della formula della Coca-Cola (quando la bevanda non è ancora ben nota) e nel 1890 costruisce la società “Coca-Cola” producendo e commercializzando la famosa bibita con una aggressiva azione di marketing. Dal 1916 al 1919 è il 44esimo sindaco di Atlanta e nel 1919 cede le sue quote della Coca-Cola ai figli che più tardi vendono la società ad un gruppo di investitori guidati da Ernest Woodruff. Asa Candler dona terreni alla città di Atlanta per realizzare un grande parco e sostiene filantropicamente ospediali ed università. Candler muore il 12 marzo 1929 ad Atlanta.

Muore il chimico Robert Boyle, enuncia la legge che prende il suo nome

Il 30 dicembre 1691 muore a Londra il chimico Robert Boyle, nel 1662 enuncia la legge del “pV=costante” secondo cui a temperatura costante il prodotto della pressione per il volume di un gas rimane costante. Boyle nasce  il 25 gennaio 1627 a Lismore Castle (Irlanda) e nella sua carriera sottolinea la necessità di introdurre anche in chimica il metodo sperimentale, da lui sempre sostenuto; introduce la legge che regola il comportamento dei gas a temperatura costante e manifesta una visione della chimica fondata sulla nozione di elemento, in contrapposizione all’alchimia sino ad allora imperante.

Muore papa Innocenzo IX, al secolo Giovanni Facchinetti

Il 30 dicembre 1501 muore Papa Innocenzo IX che nonostante il suo breve pontificato, dal 29 ottobre 1951, emana una disposizione importante: suddivide la segreteria di stato in tre sezioni: una per Francia e Polonia, una per Spagna e Italia e una per le questioni tedesche. Giovanni Antonio Facchinetti nasce il 20 luglio 1519 a Bologna.