Nasce l’attrice Fay Bainter, vince l’Oscar nel 1939

Il 7 dicembre 1891 nasce a Los Angeles (California, Usa) l’attrice Fay Okell Bainter che debutta in teatro a 6 anni e a 19 entra nella celebre compagnia del drammaturgo, impresario teatrale e regista teatrale statunitense David Belasco. La Bainter recita a Broadway (New York, Usa) sino al 1912 e debutta nel cinema nel 1934, ottenendo poi nel 1939 l’Oscar come migliore attrice non protagonista per la sua interpretazione di zia Belle in “Figlia del vento” di William Wyler. La Bainter riceve poi una nomination anche nel 1962 per un altro film di Wyler “Quelle due”.  Fay Bainter muore il 16 aprile 1968 a Los Angeles.

Muore il filosofo Julius Bahnsen, creatore della caratterologia

Il 7 dicembre 1881 muore a Lauenburg (Germania) il filosofo Julius Bahnsen, considerato il creatore della caratterologia e un metodo di reale dialettica di riflessione filosofica. Julius Friedrich August Bahnsen nasce il 30 marzo 1830 a Tondern (Schleswig, oggi Germania) e studia filosofia e filologia a Kiel (Germania) poi combatte volontario contro i danesi tra il 1849 e il 1851, quindi Bahnsen si laurea in estetica nel 1853. Discepolo di Schopenhauer, Bahnsen individua una fusione tra la dialettica di Hegel (che Bahnsen, però, accetta solo nell’astrazione ) e il monismo di  Schopenhauer. Bahsen dal 1862 insegna al progymnasium di Lauenburg (Germania) dove muore.

Nasce l’attore, scrittore e commediografo Johann Nepomuk Nestroy

Il 7 dicembre 1801 nasce a Vienna (Austria) l’attore, scrittore e commediografo Johann Nepomuk Eduard Ambrosius Nestroy. Attore all’Hoftheater di Vienna, poi ad Amsterdam (Olanda), Brno (Cecoslovacchia), Graz (Austria), dirige dal 1856 al 1860 il Leopoldstädter Theater di Vienna. Nell’età del Biedermeier Nestroy continua la grande tradizione del teatro popolare viennese e l’opera geniale di Raimund, immettendovi un’aspra satira contro Metternich. Il testo delle sue 83 commedie, in parte rifacimenti di opere altrui, ha peraltro la caratteristica di poter essere modificato secondo gli interpreti e gli eventi del giorno. Nestroy muore il 25 maggio 1862 a Graz.

Nasce Madame Tussaud, fondatrice del Museo delle Cere di Londra

Il 7 dicembre 1761 nasce a Strasburgo (Francia) Anna Maria Grosholtz che impara l’arte della lavorazione della cera dal medico Philippe Curtius a Berna (Svizzera) dove la madre di Marie è governante. Marie crea la sua prima statua di cera, Voltaire , nel 1777.e modella nello stesso periodo  Jean-Jacques Rousseau e Benjamin. Nel 1794, dopo la morte di Curtius, Marie eredita la vasta collezione di modelli in cera e trascorre i successivi 33 anni giro per l’Europa. Intanto nel 1795 sposa François Tussaud e Marie diventa Madame Tussaud. Nel 1802 è a Londra (Inghilterra) su invito di Paul Philidor, pioniere della lanterna magica e della fantasmagoria, ad esporre il suo lavoro accanto al suo spettacolo al Lyceum Theatre di Londra. Il famoso Museo delle Cere nasce nel 1835 in Baker Street e Marie Tussaud muore nel sonno il 15 aprile 1850 a Londra.

La Snam rete gas è quotata in Borsa

Dal 6 dicembre 2001 le azioni di Snam rete gas sono quotate sul Mercato telematico azionario organizzato e gestito dalla Borsa italiana Spa. L’operazione di collocamento, avvenuta in un momento particolarmente delicato dei mercati internazionali si conclude in tempi rapidi e con grande successo. Un’azione Snam rete gas vale 2,80 euro.

Atletica: l’australiano De Castella stabilisce il nuovo record per la maratona

Il 6 dicembre 1981 a Fukuoka (Giappone) l’australiano Robert De Castella stabilisce il nuovo record mondiale della maratona con 2h08’18”. Robert Francois “Rob” De Castella nasce il 27 febbraio 1957 a Melbourne (Australia) e in carriera vince 9 maratone tra il 1979 e il 1992 tra cui quella che vale il titolo mondiale nel 1983 a Helsinki (Finlandia) e le due d’oro dei Giochi del Commonwealth 1982 e 1986. Straordinaria poi la vittoria di De Castella il 21 aprile 1991 a Rotterdam (Olanda): a 34 anni si impone dominando in una durissima maratona sotto la neve in 2h09’42”, suo ottavo risultato sotto il limite di 2h10’00” .

Tennis: nasce Krajicek, l’unico a battere Sampras a Wimbledon tra 1993 e 2000

Il 6 dicembre 1971 nasce a Muiderberg (Olanda) il tennista Richard Peter Stanislav Krajicek che diventa professionista nel 1989 e nel 1991 vince i suoi primi tornei di prima fascia. Nel 1992, agli Australian Open, arriva in semifinale ma si ritira per un problema alla spalla mentre nel 1993 Krajicek raggiunge la seminfinale del Roland Garros. Il grande exploit all’edizione 1966 di Wimbledon dove, nei quarti, batte sorprendetemente Pete Sampras (unica sua sconfitta a Wimbledon tra il 1993 e il 2000) e poi conquista il titolo superando lo statunitense MaliVai Washington con il punteggio di 6-3, 6-4, 6-3, diventando il primo olandese vittorioso a Wimbledon. Karjicek raggiunge la 4 posizione nel ranking mondiale di isngolare il 29 marzo 1999 e si ritira nel 2003.

II Guerra mondiale: inizia l’offensiva sovietica contro l’esercito tedesco

Il 6 dicembre 1941 sul fronte russo, nel settore settentrionale i sovietici contrattaccano a est di Leningrado, nella zona di Tichvin. Nel settore centrale, i sovietici penetrano per una profondità di 18 km entro le linee del III Panzergruppe (a nord di Mosca). A sud della capitale, il Il Panzergruppe di Guderian resiste disperatamente contro le preponderanti forze nemiche. Questa è la conseguenza del fatto che la spinta offensiva tedesca si esaurisce davanti a Mosca per difetto di mezzi e per le terribili condizioni climatiche mentre i sovietici, che hanno accumulato tutte le possibili riserve umane e materiali, lanciano una controffensiva generale su tutti i fronti, e in particolare su quello di Mosca. Qui circa 88 divisioni di fanteria,15 di cavalleria e 1500 carri armati si lanciano contro 67 divisioni tedesche. L’obiettivo è di sfondare sulle ali dello Heeresgruppe Centro per circondarlo e annientarlo. I sovietici mandano al macello la loro cavalleria, ma impongono anche la superiorità dei loro carri armati. Guderian chiede invano a Hitler di consentire a una rettifica difensiva del fronte. A nord-ovest di Mosca, nella zona di Krasnaja Poliana-Dmitrov-Kalinin, ove sono concentrate le punte della 9^ armata tedesca e del III e IV Panzergruppen, premono con grande energia 7 armate sovietiche; a sud di Mosca, nella zona di Tula-Kasira- Mihajlov, contro il Il Panzergruppe sferrano il loro attacco 3 armate sovietiche e un corpo d’armata di cavalleria della Guardia. I tedeschi sono nettamente sorpresi dalla violenza e dalla consistenza dell’attacco russo. Il 12 dicembre i tedeschi saranno costretti a ripiegare da Mosca in direzione del fiume Volhov, verso Leningrado.

Nasce il beato Marcel Callo, muore giovanissimo a Mauthausen

Il 6 dicembre 1921 nasce a Rennes (Francia) il beato Marcel Callo, si iscrive prima tra gli scout e poi, dai 15 anni in su, alla Gioventù Operaia cristiana, convinto della necessità di diffonderla tra gli operai. Dal 1934 al 1943 lavora in una tipografia: nel 1942 si fidanza, ma non riesce a sposarsi perché il 19 marzo del 1943 viene precettato dai nazisti per lavorare in Germania. In Germania, Marcel è in Turingia, dove organizza gruppi cristiani che sostiene con il consiglio e iniziative varie. Il 19 aprile 1944, insieme a undici compagni, viene arrestato con l’accusa di essere “troppo cattolico”. Marcel Callo finisce a  Mauthausen (Germania) dove viene trovato morente in una latrina il 19 marzo 1945. Il 4 ottobre 1987 Papa Giovanni Paolo II lo beatifica.

L’Irlanda viene divisa tra Nord (protestanti) e Sud (cattolici)

Il 6 dicembre 1921 con la firma a Londra (Inghilterra) del trattato tra il primo ministro inglese David Lloyd George e i rappresentanti dell’Assemblea d’Irlanda entra in vigore la divisione dell’Irlanda. La parte settentrionale, chiamata Ulster e con capitale Belfast, fa parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda ed è abitato prevalentemente da protestanti. Il resto dell’isola irlandese viene assegnato all’Irlanda del Sud, abitata prevalentemente da cattolici (diventerà l’EIRE, o Repubblica Irlandese); la capitale è Dublino.