Muore Giovanni Battista Morgagni, fondatore dell’anatomia patologica

Il 5 dicembre 1771 muore a Padova per un colpo apoplettico il medico e anatomista Giovan Battista Morgagni, fondatore dell’anatomia patologica. Morgagni nasce il 25 febbraio 1682  a Forlì e il 16 luglio 1701 si laureò a pieni voti in filosofia e medicina a Bologna e pubblica a Venezia il “De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis” basato su 640 anatomie condotte personalmente dove, per la prima volta, vengono descritte malattie cardiocircolatorie come l’aneurisma dell’aorta, la sclerosi delle coronarie, l’angina pectoris e il blocco cardiaco. Morgagni compie anche studi sul cervello attribuendo la causa dell’apoplessia (ictus) ad un problema di circolazione sanguigna e scopre che ogni emisfero cerebrale controlla il lato opposto del corpo.

Documento vaticano sulla droga

Il 4 dicembre 2001 monsignor Javier Lozano Barragan, presidente del Pontificio Consiglio per la Pastorale della salute, presenta il manuale su “Chiesa, droga e tossicomania”. Il Vaticano è “contrario” alla legalizzazione di ogni sostanza stupefacente, anche della sola “cannabis”, la più leggera delle droghe. La Santa Sede afferma che il vero problema rimane la prevenzione, strada non percorsa abbastanza: «L’uso della droga è un espediente per non montare tutte le esigenze della vita». Sempre secondo il Vaticano “liberalizzare” la droga condurrebbe ad accettarne la legalità in modo da portare a credere che «ciò che è legale è normale e morale». Il manuale prosegue sostenendo che: «La legalizzazione provocherebbe inevitabilmente un maggiore consumo, una maggiore criminalità, un numero maggiore di incidenti stradali, un aggravarsi dei problemi personali, un aumento dei problemi sanitari a carico della collettività». Un monito velato allo Stato italiano che non deve essere assolutamente disposto ad abdicrere al «dovere tutelare il bene comune».

La compagnia aerea Pan Am chiude

Il 4 dicembre 1991 la Pan American World Airways, dopo alcuni anni di travagli economici e finanziari, è costretta a chiudere l’attività. Fondata il 14 marzo 1927 negli Stati uniti, è per decenni, a partire dalla fine della II guerra mondiale, il primo vettore internazionale del mondo. Dopo la chiusura è assorbita dalla Delta Airlines.

TV: la CBS trasmette la prima puntata di “Falcon Crest”

Il 4 dicembre 1981 la CBS trasmette la prima puntata del serial “Falcon Crest” serial tv andato in fino al 17 maggio 1990. In Italia la serie arriva il 3 ottobre 1982, trasmessa da Italia 1. In seguito “Falcon Crest” viene trasmessa in prima serata anche da Canale 5 nell’estate 1987 (episodi inediti della quarta stagione) per continuare nel 1988 su Italia 7 (all’epoca una controllata Fininvest); nell’estate 1992 va in onda su Rete 4 la sesta stagione, inizialmente al pomeriggio e poi per gli scarsi ascolti al mattino. Infine nel 1994, Italia 7 (non più sotto l’orbita Fininvest) trasmette, per la prima volta, la settima stagione, l’ultima vista in Italia.

Nasce l’attrice Patricia Wettig, vince due Emmy

Il 4 dicembre 1951 nasce a Cincinnati (Ohio, Usa) l’attrice Patricia Wettig, nel 1975 si laurea alla Ohio Wesleyan University. Recita in alcuni film commedia ma trova il successo in televisione: per il ruolo di Nancy Weston in “Thirtysomething” vince l’Emmy Award nel 1990 e nel 1991. La Wettig lavora molto in programmi televisivi tra il 1980 e il 1990 poi, dal settembre 2006, è nel cast di “Brothers & Sisters” interpretando Holly Harper, l’amante del patriarca della famiglia Walker.

II Guerra mondiale: ordinanza nazista contro gli ebrei polacchi

Il 4 dicembre 1941 gli ebrei polacchi perdono il diritto a difendersi in tribunale E’ un episodio della strategia che porterà alla distruzione del Ghetto di Varsavia. Questa strategia prende l’avvio con il Tredicesimo decreto sulla legge per la cittadinanza del Reich dell’1 luglio 1943, che all’articolo 2 afferma che il decreto riguardante il diritto penale per i polacchi del 4 dicembre 1941 (RGBl, I S. 759) non ha più valore per gli ebrei. Tale decreto ha come titolo “Diritto straordinario per gli ebrei”.

II Guerra mondiale: il generale “Inverno”ferma l’avanzata tedesca

Il 4 dicembre 1941 continua la pressione dello Heeresgruppe Centro di Guderian contro Mosca, particolarmente nella zona di Tula, a sud della capitale. Ma nella notte seguente il grande gelo, con 35 gradi sotto zero: i carri armati non partono, le armi non sparano, migliaia di uomini sono vittime di congelamento. I tedeschi hanno il torto, secondo quanto commenta Zukov (ma da alcuni l’osservazione è attribuita a Mannerheim), di portare scarponi del numero giusto, mentre i russi hanno imparato da due secoli a portare, d’inverno, scarpe fuori misura per poterle imbottire di lana e paglia e proteggersi dal gelo. Anche Npaoleone cadde nella stessa trappola.

Nasce l’attrice e soprano Lillian Russell, donna ideale per una generazione

Il 4 dicembre 1861 nasce a Clinton (Ohio) l’attrice e soprano Helen Louise Leonard che nel 1880 assume il nome d’arte di Lillian Russell quando a New York (New York, Usa) debutta al teatro di varietà Tony Pastor’s. La Russell interpreta “The Snake Charmer” (versione di Edmund Audrans de “Le Grand Mogul”), “The Princess of Trebizonde” di Jacques Offenbach. Nel 1883 debutta a Londra (Inghilterra) in “Virginia and Paul” di Edward Solomon. Ritornata negli Stati Uniti nel 1884 la Russell  è per 40 anni una frequente compagna del gangster Diamond Jim Brady. La Russell, famosa per la sua bellezza e per la sua chiara e piacevole voce da soprano, incarna la femmina ideale per una generazione. Dal 1891 al 1893 al Russell ha una propria compagnia teatrale. Lilillian Russell muore il 6 giugno 1922 a Pittsburgh (Pennsylvania, Usa).

Editoria: Esce il “The Britain’s Observer”, primo domenicale al mondo

Il 4 dicembre 1791 esce a Londra (Inghilterra) il “The Britain’s Observer”, il primo giornale domenicale al mondo, edito e diretto da WS Bourne che nell’editoriale traccia il programma del giornale  “libero dal pregiudizio, senza lasciarsi influenzare dai partiti” con l’impegno di “raccontare la Verità e la diffusione di ogni specie di conoscenza che può condurre alla felicità della società”. Dopo tre anni l’Observer chiude per debiti.

La Intel conferma che fino al 2007 sarà valida la legge di Moore

Il 3 dicembre 2001 all’International Device Meeting la Intel annuncia che anche in tempi di recessione per il settore dei chip resta valida la legge di Moore, secondo la quale raddoppia ogni 18 mesi il numero dei chip inseriti in un transistor. La Intel riesce infatti a garantire che fino al 2007 raddoppierà ogni 18 mesi il numero dei chip contenuti nei suoi transistor, continuando quindi ad aumentare la potenza installabile nei computer. Gordon Moore fonda la Intel con Robert Noyce (a sua volta fondatore della Fairchild Semiconductor) nel 1968.