Il 3 dicembre 1981 nasce a Langreo (Spagna) l’attaccante David Villa Sanchez che inizia nel 1999 nello Sporting Gijón poi al Saragozza (una Coppa di Spagna e una supercoppa spagnola) per giocare poi cinque anni con il Valencia (una Coppa di Spagna) da cui passa al Barcellona nel 2010 (1 campionato, 2 Supercoppa spagnola, 1 Champions League, 1 supercoppa Uefa). Con la nazionale spagnola Villa vince l’oro agli Europei 2008, il bronzo alla Confederation Cup 2009 e l’oro mondiale 2010.
Mese: Dicembre 2011
Il 3 dicembre 1961 nasce a Fayetteville (North Carolina, Usa) l’attrice Julie Ann Smith, figlia di un giudice militare e di una psichiatra. Durante la sua infanzia, a causa del lavoro del padre, viaggia moltissimo, vivendo in 23 paesi diversi. Solo a 18 anni si stabilisce a Boston per studiare Performing Arts all’università. Inizia a lavorare come attrice con lo pseudonimo di Julianne Moore prima in teatro ed poi in televisione dove per molti anni recita nella soap opera “As the World Turns”. Nel 1993 si impone interpretando Marian Wyman in “America oggi” di Robert Altman. Da quel momento interpreta ben cinque film, solo nel 1999 e nello stesso anno è in lizza per conquistare l’Oscar come miglior attrice. Tra i suoi film principali “La mano sulla culla” (1992), “Il fuggitivo” (1993), “I segreti del cuore” e “Il mondo perduto” (1997), “Un marito ideale” (1999), “Hannibal” (2000).
Il 3 dicembre 1961 ai Campionati mondiali di Judo in corso a Parigi (Francia) l’olandese Anton Geesink conquista il titolo mondiale nella categoria open battendo il campione uscente il giapponese Koji Sone. Antonius “Anton” Johannes Geesink nasce il 6 aprile 1934 a Utrecht (Olanda) e dopo un secondo titolo mondiale nel 1963, vince anche la medaglia d’oro nel 1964 alle Olimpiadi di Tokyo (Giappone), battendo nella finale della categoria open l’idolo locale Akio Kaminaga. Geesink conquista il suo terzo titolo mondiale nel 1965, prima del ritiro dall’attività agonistica dedicandosi al wrestling. Geesink muore il 27 agosto 2010 a Utrecht.
Il 3 dicembre 1951 nasce a Maywood (Illinois, Usa) l’ala grande James Turner Brewer che inizia a giocare nella Nba nel 1973 con i Cleveland Cavaliers e chiude nel 1982 conquistando con i Los Angeles Lakers, allenati da Pat Riley, il titolo battendo in gara 6 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) i Philadelphia 76ers per 114-104. Dal 1982 al 195 Brewe gioca in Italia a Cantù (Como) conquistando nel 1983 a Grenoble la Coppa dei Campioni risultando decisivo con una celebre stoppata all’ultimo secondo su Danilo Gallinari dell’Olimpia Milano. Con la nazionale Usa vince l’argento alle olimpiadi di Monaco (Germania) con la beffa perpetrata ai danni degli Usa dagli arbitri e dall’Urss. Nel 1991 Brewer inizia la carriera di allenatore come vice nei Minnesota Timebrwolves nel 1991 e finisce, sempre come vice allenatore, nei Boston Celtics nel 2006.
Il 3 dicembre 1931 la Dr. Miles Medicine Company lancia sul mercato statunitense l’Alka Seltzer, sviluppato a Elkhart (Indiana, Usa) sotto la direzione del chimico Mikey Wiseman. Famoso e diffusissimo digestivo, l’Alka Seltzer è ormai qualcosa che va al di là del puro e semplice prodotto farmaceutico. Le complesse effervescenti che si sciolgono nell’acqua rappresentano, simbolicamente, un effetto che è di grande energia ma di breve durata, quella delle bollicine. Per similitudine, l’effetto Alka Seltzer è utilizzato nel campo artistico, letterario e del linguaggio comune.
Il 3 dicembre 1911 nasce a Milano il compositore Giovanni Rota Rinaldi, famoso come Nino Rota, premiato con l’Oscar nel 1975 per la colonnasonora di “Il Padrino, Parte II”. Oltre alla notevole produzione teatrale, tra cui “Il cappello di paglia di Firenze”, Rota scrive musica per orchestra, da camera e vocale, ma soprattutto compone le colonne sonore dei film di Fellini (“Lo sceicco bianco”,”La strada”, “Le notti di Cabiria”, “La dolce vita”, “8 e 1/2” “Amarcord”) di “Rocco e i suoi fratelli” e del “Gattopardo” di Visconti, di “Romeo e Giulietta” di Zeffirelli. Rota muore il 10 aprile 1979 a Roma poco dopo aver terminato le registrazioni per “Prova d’orchestra” la sua ultima colonna sonora per Fellini.
Il 2 gennaio 1991 i New York Mets, una delle franchigie più famose del baseball sottoscrive un contratto da favola con il terza base Bobby Bonilla: 29 milioni di dollari (nel 2011 sarebbero 45.387.104) per 5 anni. Roberto Martin Antonio “Bobby” Bonilla, di origini portoricane, nasce il 23 febbraio 1963 nel Bronx (New York, Usa) ed esordisce nella Mlb il 9 aprile 1986 con i Chicago White Sox. Conquista le World Series, il titolo del baseball, nel 1997 con i Florida Marlins. Bonilla chiude la carriera il 7 ottobre 2001 con i St. Louis Cardinals.
Il 2 dicembre 1981 nasce a McComb (Mississippi, Usa) la cantante Britney Spears, vende 88 milioni di dischi dal 1999 al 2006. A solo 11 anni partecipa come baby-conduttrice al programma per bambini Mickey Mouse Club; nel 1999 debutat nel mercato discografico: ‘”..Baby one more time”, con tanto di video in divisa scolastica, è un successo planetario che la fa diventare in pochi mesi una vera diva dei teenagers. Il successo si ripete nel 2000 con “Oops!… I did it again”. Sempre al centro delle cronache mondane, Britney si fa notare per il celebre bacio lesbico con Madonna, artista che ammira molto, e per alcune complesse vicissitudini matrimoniali che l’hanno portata prima a sposarsi con Jason Alexander ed annullare il matrimonio nel giro di tre giorni e poi al secondo matrimonio, con Kevin Federline.
Il 2 dicembre 1971 nasce a Padova il portiere di calcio Francesco Toldo. Dalla primavera del Milan passa a Verona, poi al Trento, al Ravenna e alla Fiorentina dove rimane per otto anni vincendo 2 Coppe Italia e1 Supercoppa Italia prima di passare nella stagione 2001\2002 all’Inter con cui vince 5 scudetti, 3 Coppe Italia, 3 Supercoppe italiane e 1 Champions League. Toldo gioca nella nazionale nell’under 21 con Cesare Maldini vincendo il titolo europeo 1994. In nazionale sono memorabili le sue parate ai calci di rigore degli olandesi portando l’Italia in finale all’Europeo 2000, poi perso in finale ai supplementari con la Francia.
Il 2 dicembre 1961 a Gerusalemme (Israele) viene condannato a morte il gerarca nazista Adolf Eichmann, responsabile del massacro di migliaia di ebrei. Karl Adolf Eichmann nasce il 19 marzo 1906 a Solingen (Germania) e dopo il 1933 incontra ad una manifestazione politica un vecchio amico di famiglia, Ernst Kaltenbrunner, alle cui dirette dipendenze entra nelle SS. Studioso dell’ebraismo nel 1938, espelel 50.000 ebrei dall’Austria e diventa colonnello delle SS e dirigente la sezione B4 della IV Sezione del Reichssicherheitshauptamt, incaricato della “soluzione finale” per gli ebrei slovacchi, polacchi e ungheresi. Il suo compito è quello di organizzare le deportazioni in massa avviando i treni carichi di ebrei verso i lager. Abbandonata Budapest (Ungheria) poco prima dell’arrivo delle truppe russe, si trasferisce a Vienna (Austria) e a Berlino (Germania) dove fa perdere le sue tracce. Condannato in contumacia al processo di Norimberga (Germania), viene catturato nel 1960 dal Mossad (il servizio segreto isareliano) in un sobborgo di Buenos Aires (Argentina), dove da 15 anni vive sotto il falso nome di Richard Klement. Eichmann muore impiccato il 31 maggio 1962, dopo che la Corte Suprema israeliana respinge, il 29 maggio, l’appello presentato dal suo avvocato Robert Servatius.