Editoria: nasce “Il Calcio illustrato”

Il 2 dicembre 1931 esce a Milano il primo numero del settimanale “Il Calcio Illustrato”, che offre una ricca illustrazione fotografica posta al centro del commento sportivo. Il periodico è per oltre trent’anni un punto di riferimento per tutti gli appassionati di calcio. Il direttore e fondatore è Leone Boccali. Un settimanale ricco di articoli, con dati, statistiche, tabellini di ciascun incontro della domenica e tante fotografie. Inoltre la partita della domenica è raccontata dai disegni di Carmelo Silva, che commenta le azioni salienti. Tra varie vicissitudini e interruzioni, il giornale continua le sue pubblicazioni come settimanale fino al 20 giugno 1972 e, fino al 1974, come mensile. Poi la lenta decadenza della pubblicazione, fino alla sospensione delle pubblicazioni nel 1974.

King Camp Gillette brevetta il rasoio usa e getta e fonda la Gillette Razor Co.

Il 2 dicembre 1901 King Camp Gillette brevetta il primo rasoio da barba usa  e getta fondando contemporaneamente la Gillette Razors Company . Gillette nasce il 5 gennaio 1855  a Fond du Lac (Wisconsin, Usa)  e  cambia il modo di rasarsi di milioni di uomini in tutto il mondo. Gillette infatti diventa sinonimo non solo di rasoio usa e getta ma anche di rasoio di sicurezza, molto più maneggevole e meno pericoloso delle tradizionali lame e lamette. Gillette muore il 9 luglio 1932 a Los Angeles (California, Usa) e la sua azienda brevetterà in seguito  anche l’altrettanto famoso “bi-lama”, un altro passo avanti nell’evoluzione della rasatura. Oltre all’aspetto tecnologico c’è anche quello economico: la Gillette C. è una multinazionale presente in tutto il mondo e realizza ogni anni fatturati da capogiro.

Calcio: nasce l’oriundo Raimundo “Mumo” Orsi, campione mondiale nel 1934

Il 2 dicembre 1901 nasce ad Avellaneda  (Argentina) l’ala Raimundo «Mumo» Orsi. La Juventus lo scopre al torneo olimpico del 1928 ad Amsterdam (Olanda) e  approfitta della doppia nazionalità di Orsi per coprirlo d’oro: centomila lire d’ingaggio, ottomila di stipendio mensile più una Fiat 509. Orsi debutta nel 1929 e  gioca sino al 1935, partecipando alle glorie del Quinquennio juventino: 177 presenze e 78 gol in campionato, cinque scudetti (1931, 1932, 1933, 1934, 1935).  Con la Nazionale azzurra (35 gettoni, 13 reti) si laurea campione del Mondo a Roma, nel 1934. Suo il gol del pareggio nella finale contro la Cecoslovacchia di Planika: nei supplementari, raddoppierà Schiavio. Il grande «Mumo» muore il 6 aprile 1986 a Santiago del Cile, città della sua seconda moglie.

Nasce il pittore Otto Dix

Il 2 dicembre 1891 nasce a Gera (Turingia, Germania) il pittore Otto Dix, uno dei massimi esponenti del neorealismo tedesco. Nel 1910 entra alla Scuola d’Arti Decorative di Dresda (Sassonia, Germania) specializzandosi come ritrattista. Dopo l’esperienza della I Guerra mondiale Dix diventa convinto pacifista riflettendo il periodo bellico nelle sue opere. Nel 1919 a Dresda aderisce al gruppo espressionista della Secessione poi è tra i promotori del gruppo dadaista tedesco quindi, nel 1922, si trasferisce a Düsseldorf. Nel 1925 Dix partecipa alla mostra della Nuova oggettività a Mannheim (Germania) quindi soggiorna a Berlino (Germania) nel 1925/1926 e nel 1927 è chiamato a insegnare all’Accademia di Dresda. Nel 1933 i nazisto lo mettono al bando come degenarto e bruciano le sue opere. Dix si mette così a dipingere paesaggi poi, dopo la II Guerra mondiale, realizza soprattutto allegorie religiose e scene di sofferenze legate alla guerra. Dix muore il 25 luglio 1969 a Singen (Germania).

Colpo di Stato di Luigi Bonaparte che vuole restaurare l’impero

Il 2 dicembre 1851 a Parigi (Francia) il Presidente della Repubblica Luigi Napoleone Bonaparte – eletto il 10 dicembre 1848 con il 74% dei voti – liquida le istituzioni repubblicane e si impadronisce del potere assoluto facendo approvare con un plebiscito il prolungamento a dieci anni del mandato presidenziale e reprimendo duramente con l’esercito l’opposizione;  poi, il 2 dicembre 1852 chiude formalmente la Seconda Repubblica proclamandosi imperatore dei Francesi con il nome di Napoleone III.

Consultabile su internet DataStorica, prima Rassegna di Eventi Storici mondiali

L’1 dicembre 2001 è online su internet il sito dell’Agenzia giornalistica Calendario che pubblica, “senza fronzoli”, i primi servizi focalizzati sui contenuti: attualizzazione della storia, la rassegna di avvenimenti accaduti 1, 10, …, 100, …, 1000 anni fa; Oggi nella Storia, con l’approfondimento sul principale evento e sul protagonista della giornata; Almanacco, con le festività e le ricorrenze di ogni giorno. Le informazioni sono dinamiche e gli aggiornamenti sono già disponibili alcuni minuti dopo la mezzanotte.

Tennis: la Francia conquista la Coppa Davis battendo gli Usa

L’1 dicembre 1991 al Palais des Sports di Lione (Francia) la Francia conquista la Coppa Davis battedno nella finalissima gli Stati uniti 3-1. Il punto decisivo lo conquista Guy Forget che batte in quattro set Pete Sampras. Si tratta del 7° successo dei transalpini, ma il primo dopo il clamoroso record di 6 vittorie consecutive tra il 1927 e il 1932 con i celebri “quattro moschettieri”: René Lacoste, Henri Cochet, Jean Borotra e Jacques Brugnon. Va ricordato che fino al 1971 la vincitrice dell'”insalatiera d’argento” era esentata dal tabellone e disputava (fino al 1971) solo il Challenge Round.

Aniasi costituisce la prima giunta di centro-sinistra (Dc-Psi-Psdi)

L’1 dicembre 1961 a Milano Aldo Aniasi costituisce la prima giunta comunale di centro-sinistra composta da Dc, Psie  Psdi. Aldo Aniasi sarà sindaco per nove anni ed un partigiano da tutti conosciuto come ‘capitano Iso’. Come spesso avviene nella storia d’Italia, Milano anticipa i tempi. Infatti pochi mesi dopo anche a livello nazionale s’inaugura la stagione del centro-sinistra. A volere fortemente la svolta è il democristiano Aldo Moro che convice il suo partito ad allearsi con il Partito socialista di Nenni. Il primo passo di questo percorso è rappresentato dal IV governo Fanfani (Dc) che viene varato il 22 febbraio 1962, ne fanno parte, oltre ai democristiani, il Psdi e il Pri, i socialisti si astengono.

Nasce il musicista rock Jaco Pastorius, dei “Weather Report”

L’1 dicembre 1951 nasce a Norristown (Pennsylvania, Usa) John Francis Anthony Pastorius III noto come Jaco Pastorius dei “Weather Report”, uno dei più grandi bassisti al mondo. Pastorius inizia a suonare nel 1976 con i “Weather Report” in due brani dell’album “Black Market”, e stabilmente dall’album “Heavy Weather 1977”, pubblicando poi diversi album. Nel tour che segue l’uscita di “Heavy Weather”, in concomitanza con le prime manifestazioni dei suoi disturbi psichici, Jaco comincia a far uso di alcolici, che fino allora aveva sempre ripudiato a causa dell’alcolismo di suo padre. L’anno successivo sempre con i Weather Report suona in “Mr. Gone” (1978), poi nel live “8:30” (1979) e in “Night Passage” (1980). Nel 1982, Jaco lascia i Weather Report e incide molti album da solo oltre a eseguire diversi concerti in ogni parte del mondo. Ma le sue condizioni psichiche peggiorano ed è ricoverato in un centri specializzato: in seguito gli è diagnosticata una grave forma di depressione. Nel 1987 i suoi problemi di salute peggiorano ulteriormente con il continuo abuso di droga e alcool. Il 12 settembre 1987 durante una rissa è sottoposto a un brutale pestaggio da parte di un buttafuori di un locale di Fort Lauderdale.Quando la polizia arriva sul posto trova il musicista steso a terra, morente con il cranio fratturato e con gravi ferite. Dopo nove giorni di coma Pastorius muore il 22 settembre 1987 a Fort Lauderdale (Florida, Usa) e il mondo della musica perde uno dei più talentuosi bassisti della storia.

Nasce Federico Faggin, inventore del microprocessore

L’1 febbraio 1941 nasce a Isola Vicentina (Vicenza) il fisico ed inventore Federico Faggin, diplomato perito industriale in elettronica inizia a lavorate alla Olivetti contribuendo alla progettazione e dirigendo il progetto di un piccolo computer elettronico digitale a transistori con 4 Ki × 12 bit di memoria magnetica. Nel 1970 passa alla Intel e con i due collaboratori Hoff e Mazer realizza il primo microprocessore: il singolo oggetto elettronico, che per le sue straordinarie potenzialità, caratterizzerà dopo pochi anni (dal 1975 in poi)  la quarta generazione dei Computer. Il microprocessore di Faggin non è altro che una scheggia di silicio di pochi millimetri di lato, su cui è contenuto un circuito integrato che effettua l’esecuzione delle istruzioni impartite al computer e svolge una funzione di controllo e di regolazione delle “varie attività” del sistema. L’unità centrale di elaborazione, CPU (Central Processing Unit) risiede appunto nel microprocessore.