Il 29 dicembre 1981 nasce a Sendai (Giappone) la pattinatrice di figura Shizuka Arakawa, che vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi di Torino 2006 nel singolo donne e il campionato mondiale 2004. la Arakawa è la prima atleta asiatica a laurearsi campionessa olimpica nel pattinaggio di figura, e la vincitrice più anziana nel singolo donne, con i suoi ventiquattro anni, dopo Magda Julin nel 1920.
Mese: Dicembre 2011
Il 29 dicembre 1971 a Basilea (Svizzera) l’immunologo belga Jean-Francois Borel, che lavora ai laboratori Sandoz, scopre la proprietà antirigetto di una sostanza estratta da un fungo, la ciclosporina. Questo farmaco, che sostituirà l’azatioprina, è destinato a rivoluzionare i trapianti d’organo, consentendo una sopravvivenza sempre più elevata. Borel nasce nel 1933 ad Anversa (Belgio) e studia all’Istituto federale di Tecnologia di Zurigo (Svizzera) e si specializza in immunogenetica nel 1964 Poi nel 1965 Borel va allo Swiss Research Institute Department of Medicine dove studia l’immunologia, con particolare riferimento alla risposta infiammatoria. Nel 1970 Borel si unisce allo staff scientifico della Sandoz (ora Novartis) e diventa direttorre dei dipartimenti di immunologia e microbiologia. Dal 1981 Borel è professore di immunofarmacologia nella facoltà di medicina dell’Università di Berna (Svizzera) poi dal 1983 Borel è Vice-Presidente della divisione farmaceutica di Novartis.
Il 29 dicembre 1941 nasce a Stourport-on-Severn (Worchestershire, Inghilterra) il cantante e flautista Ray Thomas, tra i fondatori del gruppo rock Moody Blues, nato a Birmingham (Inghilterra) nei primi anni Sessanta, che usando il mellotron, strumento in grado di riprodurre il suono di un’intera orchestra, si inpongono tra il 1967 e il 1974. Pur essendo un gruppo “progressive” i Moodu Blues amano la canzone tradizionale come testimonia “Night in White Satin” il loro maggiore successso nel 1967. Ray Thomas lascia il gruppo nel 2002 ma i Moody Blues proseguono e diventano la band inglese più longeva con oltre 50 anni di attività e 70 milioni di dischi venduti in tutto il mondo.
Il 29 dicembre 1941 muore a Roma il matematico Tullio Levi-Civita, il suo nome è legato alla creazione del calcolo differenziale assoluto. Levi-Civita nasce il 29 marzo 1873 a Padova, studia e si laurea all’università di Padova. I suoi più importanti contributi riguardano: la teoria dei numeri, la teoria delle funzioni analitiche, meccanica analitica e celeste, teoria del potenziale, idrodinamica, elettromagnetismo. Tra le sue memorie ricordiamo “Nozione di parallelismo in una varietà qualunque” (1917); “Sulla espressione analitica spettante al tensore gravitazionale della teoria di Einstein” (1917); “Fondamenti di meccanica relativistica” (1928).
Il 29 dicembre 1941 muore a Roma il giornalista e uomo politico Luigi Albertini, è direttore del “Corriere della Sera” dal 1900 al 1925, facendone il primo quotidiano d’Italia per tiratura e autorevolezza. Albertini nasce il 19 ottobre 1871 ad Ancona e svolge un ruolo politico rilevante per tutto l’arco della sua direzione del Corriere della Sera, opponendosi a Giolitti e al suo sistema in nome degli ideali morali, prima ancora che politici, della Destra storica. Nominato senatore nel 1914, Albertini favorisce in modo determinante l’ingresso dell’Italia nella prima Guerra Mondiale ed è poi membro della delegazione italiana alla conferenza per il disarmo di Washington (1921). La sua opposizione al fascismo induce nel 1925 i proprietari del “Corriere della Sera” ad allontanarlo dalla direzione. Albertini si ritira, quindi, a vita privata dedicandosi alla stesura delle sue memorie “Venti anni di vita politica” (1950-53 post.).
Il 29 dicembre 1911 nasce a Russelsheim (Germania) il fisico nucleare Klaus Emil Jules Fuchs. Fuchs adersce al partito comunista da studente alla facoltà di scienze: prima agente del GRU e poi del commissario agli Interni (Nkvd-Nkgb); in campo atomico è la spia più importante dell’Urss. Naturalizzato inglese nel 1942, nel 1943, Klaus Fuchs in America si dedica al Progetto Manhattan per collaborare alla creazione della bomba atomica. Nel 1949, dopo che Klaus Fuchs torna in Inghilterra e inizia a lavorare per l’istituzione Harwell Atomic Energy Research, viene arrestato con l’accusa di spionaggio avendo passato segreti atomici ai sovietici. Klaus Fuchs confessa e viene condannato a 14 anni di prigione. La sua testimonianza porta all’arresto di David Greenglass e Julius e Ethel Rosenberg negli Stati uniti. Il 23 giugno 1959 Fuchs viene rilasciato dal carcere ed emigra in Germania orientale. Fuchs muore il 28 gennaio 1988 a Berlino Est (Ddr).
Il 29 dicembre 1881 esce a Trieste il primo numero del quotidiano “Il Piccolo”. Prende questo nome per il suo ridottissimo formato. Proprietario e direttore è Teodoro Mayer che, dalle 32 copie vendute “a due soldi” porterà nel 1914 il quotidiano a 100 mila copie di diffusione. Nel 1919 Mayer diventa senatore del Regno d’Italia e fa rinascere “Il Piccolo”, aggiungendo le edizioni del primo pomeriggio (Il Piccolo della sera) e del tardo pomeriggio (Ultime notizie). Alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Mayer lascia la proprietà nelle mani di Rino Alessi che ne diventa direttore fino al 1945, quando si vede costretto a sospendere le pubblicazioni del giornale rimpiazzato, per dieci anni, dal “Giornale di Trieste”. Nel 1955 il figlio di Alessi fa rinascere il giornale, che rimane di sua proprietà fino al 1976, quando viene acquistato dal gruppo Rizzoli. Nel 1998 il quotidiano passa al Gruppo Editoriale l’Espresso.
Il 29 dicembre 1721 nasce a Parigi (Francia) Jeanne Antoinette Poisson, marchesa de Pompadour, rimasta famosa nella storia come Madame de Pompadour, amante del re di Francia Luigi XV sul quale ha grande influenza soprattutto in campo artistico e culturale. Grazie a lei si afferma lo stile “rocaille”: infatti Madame De Pompadour prende sotto la sua protezione, tra il 1745 e il 1764, gli artisti che lavorano su temi galanti attinti alla mitologia o a scene pastorali libertine. La de Pompadour è certamente la donna più potente della Francia nel XVIII secolo e protegge gli enciclopedisti e altri filosofi. Madame de Pompadour muore di congestione polmonare il 15 aprile 1764 a Versailles (Francia).
Il 28 dicembre 2001 Franco Carraro è il nuovo presidente di Federcalcio: è eletto con il 91,75 per cento dei voti e torna alla presidenza della Federcalcio dopo 25 anni (1976). Vice presidenti sono eletti Giancarlo Abete e Innocenzo Mazzini. Carraro nasce il 6 dicembre 1939 a Padova e conquista 11 titoli italiani e 3 europei di sci nautico, diventando poi presidente della federazione italiana di sci nautico (dal 1962 al 1966) e di quella mondiale (dal 1967 al 1973). Tra il 1967 e il 1969 è presidente del Milan, con il quale conquista scudetto, Coppa Coppe, Coppa dei campioni e Coppa Intercontinentale. Nel 1972 diventa presidente del settore tecnico della Federcalcio, da cui si dimette nell’estate 2006 a seguito di calciopoli, e nel 1973 è nominato presidente di Lega. Nel 1978 è eletto presidente del Coni ed entra nel Comitato Internazionale Olimpico nel 1982. Nel 1987 è eletto deputato nelle file del Psi e nominato Ministro del Turismo e dello Spettacolo. A dicembre 1989 diventa sindaco di Roma e a partire dal 21 febbraio 1997 è presidente della Lega calcio.
Il 28 dicembre 1991 un decreto ministeriale istituisce la scheda di dimissione ospedaliera, un documento sintetico, relativo al profilo di cura cui il paziente è sottoposto. Esso impone altresì l’obbligo di utilizzo dell’International Classification of disease (Icd), un sistema che traduce in codici numerici tutti gli eventi che determinano alterazioni nello stato di salute del paziente.