Muore il compositore jazz Hoagy Carmichael, suo il brano “Stardust”

Il 27 dicembre 1981 muore a Rancho Mirage (California, Usa) il compositore e pianista jazz Hoagy Carmichael, autore di alcune delle canzoni più famose della musica leggera e jazz americana. Hoagland Howard “Hoagy” Carmichael nasce il 22 novembre 1899 a Bloomington (Indiana, Usa) ed inizia la sua carriera di compositore scrivendo nel 1924 un brano, “Riverboat Shuffle”, per Bix Beiderbecke, cornettista con cui mantiene per tutta la vita un rapporto di profonda amicizia. Brani celeberrimi, come “Stardust”, “Georgia on My Mind”, “Lazy River”, “The Nearness of You”, sono entrati a far parte del repertorio di jazzisti e cantanti di ogni tendenza. Memorabile la sua partecipazione come attore, accanto a Humphrey Bogart e Lauren Bacall, nel film “Acque del Sud” (1944) di Howard Hawks.

Nasce la cantante ed attrice cinematografica Marlene Dietrich

Il 27 dicembre 1901 nasce a Schöneberg  (Germania) la cantante ed attrice cinematografica Maria Magdalene von Losch, nota ovunque come Marlene Dietrich, che studia alla scuola d’arte drammatica del regista teatrale Max Reinhardt e negli anni Venti recita in teatro a Berlino e prende parte ad alcuni film muti. La Dietrich diventa una stella del cinema come protagonista dell'”Angelo azzurro”, del regista Josef von Sternberg, girato a Berlino tra il 1929 e il 1930, in doppia versione tedesca e inglese. La recitazione, il fascino e la voce sensuale di Marlene fanno scalpore e così viene chiamata negli Stati uniti dove interpreta film come “Marocco” (1930), “Disonorata” (1931), “Venere bionda” (1932), “Shanghai Express” (1932), “Capriccio spagnolo” (1935) per la regia del pigmalione e compagno Von Sternberg. I ruoli da lei interpretati negli anni Trenta e Quaranta in “Desiderio” (1936), “Il re del Far West” (1939) “La taverna dei sette peccati” (1940) “L’ammaliatrice” (1941) e “Fulminati” (1941) consolidano il mito di inquieta e conturbante femme fatale a lungo contrapposta a Greta Garbo. Apertamente contraria al nazismo, Marlene Dietrich diventa cittadina statunitense nel 1939 e durante la II guerra mondiale tiene più di 500 spettacoli per le truppe americane al fronte. Tra i film girati dopo la guerra si ricordano “Paura in palscoscenico” (1950) di Alfred Hitchcock, “Rancho Notorius” (1952) di Fritz Lang, “Testimone d’accusa” (1957) di Billy Wilder  e “Vincitori e vinti” (1961) di Stanley Kramer. L’ultimo film interpretato da Marlene Dietrich è “Gigolò” (1978).  La Dietrich muore il 6 maggio 1992 a Parigi (Francia).

Charles Darwin parte per il viaggio di “osservazione” sulla nave Beagle

Il 27 dicembre 1831 salpa da Devonport (Inghilterra) il brigantino della regia marina militare Beagle, a bordo del quale viaggia Charles Darwin,  compie un viaggio che termina nel mese di settembre del 1836. Durante questo viaggio, che prevede la visita di Brasile, Argentina, Terra del Fuoco, Cile, Perù, Galapagos, Tahiti, Nuova Zelanda e Australia, Darwin fa una inestimabile raccolta di campioni di piante ed animali da osservare che gli permettono di formulare la teoria dell’evoluzione delle specie. Il capitolo sulle Galapagos (raggiunte il 15 settembre 1835) nel suo famoso libro “Viaggio del Beagle” rimane un classico. Anche il capitano del Beagle, Robert Fitzroy, fa personalmente un’accurata carta di navigazione delle isole, che viene utilizzata fino alla seconda Guerra Mondiale.

Nasce l’astronomo Johannes Kepler (Keplero)

Il 27 dicembre 1571 nasce a Weil (Germania) l’astronomo Johannes Kepler, noto in Italia con il nome di Keplero. Contemporaneo ed amico di Galileo è professore di matematica e assistente di Tycho Brahe, astronomo danese di spicco che accetta in parte le novità introdotte dall’eliocentrismo di Copernico. Keplero, al pari degli altri scienziati-filosofi del tempo, deve aspramente lottare con cattolici e protestanti per le sue idee e solo a fatica riesce a procacciarsi i mezzi per pubblicare le sue opere; deve anche, una volta, adoperarsi per salvare dal rogo sua madre accusata di stregoneria. Nella sua prima opera, pubblicata nel 1596, egli esalta liricamente la bellezza, la perfezione e la divinità dell’universo e vede in esso l’immagine della trinità divina. Il 6 dicembre 1621 Keplero per la prima volta osserva un transito di Giove da lui previsto attraverso calcoli matematici.Keplero muore il 15 novembre 1630 a Ratisbona (Germania).

Muore Nigel Hawthorne, nomination all’Oscar per “La pazzia di re Giorgio”

Il 26 dicembre 2001 muore nell’Hertfordshire Nigel Hawthorne, grande attore di teatro e di cinema: noto al grande pubblico con la serie televisiva della Bbc degli anni Ottanta “Yes, Minister”, mentre a quello internazionale si rivela solo nel 1994 con “La pazzia di re Giorgio”, per cui ha una nomination all’Oscar. Nigel Barnard Hawthorne nasce il 5 aprile 1929 a Coventry (Inghilterra) ed esordice sul grande schermo con “Memorie di una sopravvissuta” (1981), “Firefox – volpe di fuoco” (1982) di Clint Eastwood, “Gandhi” (1982) di Richard Attenborough, “Riccardo III” (1995), di Richard Loncraine, “Il caso Winslow” (1994) di David Mamet, “Amistad” (1997) di Steven Spielberg.

Va in onda il film “Da un paese lontano” di Krzysztof Zanussi prodotto dalla RAI

Il 26 dicembre 1981 va in onda su Rai Uno il film “Da un paese lontano” di Krzysztof Zanussi prodotto dalla RAI e  dedicato alla vita di Karol Wojtyla. L’idea di realizzare un film sul Papa viene a Pezzali che inizia a produrlo il giorno stesso dell’elezione di Wojtyla, il 16 ottobre 1978.

Prima del musical “Of Thee I Sing” di Gershwin, che vince un Premio Pulitzer

Il 26 dicembre 1931 va in scena a Broadway (New York, Usa) la prima del musical “Of Thee I Sing”,  una brillante satira politica di George ed Ira Gershwin, George S. Kaufmann e Morrie Ryskind che fa 441 repliche. Nel 1932 è il primo musical a vincere un Premio Pultizer. Curiosamente, questa realizzazione è l’ultimo grande successo di Gershwin. Jacob Gershovitz, questo il suo vero nome, nasce il 26 settembre 1898 a Brooklyn (New York, Usa) secondo dei quattro figli di una coppia di immigrati russi. George lavora in coppia con il fratello maggiore Ira (che scriverà i testi dei musical con lo pseudonimo di Arthur Francis). Gershwin è noto per le composizione per orchestra Rhapsody in Blue (1924) e An American in Paris (1928) oltre che per l’opera Porgy and Bess (1935). Gershwin muore l’11 luglio 1937 a Hollywood (California, Usa), dopo essere entrato in coma il 9 per un tumore al cervello.

Nasce lo scrittore Henry Miller, autore del “Tropico del capricorno”

Il 26 dicembre 1891 nasce a New York (New York, Usa) lo scrittore Henry Valentine Miller.  Nel 1930 si trasferisce a Parigi (Francia) e nel 1940 ritorna negli Stati uniti, diventando un maestro e una guida per i giovani scrittori della “beat generation” grazie alla sua ideologia anarchica e spiritualistica. L’originalità e i limiti di questo artista sono nel suo stesso linguaggio, che si incarna in una prosa fluida e impulsiva, sospesa tra oscenità e spiritualismo e capace di passare da toni espressionistici al lirismo simbolico e alla reverie surreale. Tra le sue opere, oltre a “Tropico del capricorno”,1939, considerato il suo romanzo più riuscito, “Tropico del cancro”,1934, e la trilogia di autonovels “La crocefissione in rosa”: “Sexus”, 1949, “Plexus”,1953 e “Nexus”, 1960. Miller muore il 7 giugno 1980 a Los Angeles (California, Usa).

Prima alla Scala dell’opera lirica “Norma” di Vincenzo Bellini

Il 26 dicembre 1831 va in scena alla Scala di Milano la prima dell’opera lirica “Norma” di Vincenzo Bellini, melodramma in due atti su libretto di Felice Romani, tratto dalla omonima tragedia di Louis – Alexandre Soumet. La Norma è una delle principali opere del compositore catanese (nato nel 1801 e morto nel 1835) e viene scritta nel cosiddetto periodo milanese dell’artista. Dal 1827 al 1835, anno della sua precoce morte, Vincenzo Bellini, compone tutte le opere teatrali che lo renderanno famoso nell’ambito del romanticismo italiano

Nascono le Assicurazioni Generali

Il 26 dicembre 1831 viene creata a Trieste la Assicurazioni Generali. La Compagnia, creata da un gruppo di operatori economici triestini,  nasce con un capitale iniziale di due milioni di fiorini, assai rilevante per i tempi, e con ambiziosi programmi di attività. A pochi mesi dalla fondazione inizia l’opera di espansione nell’area dell’impero asburgico – Vienna (Austria), Praga (Cecoslovacchia), Pest (Ungheria) – seguita da insediamenti nei principali paesi europei. Successivamente la presenza delle Generali si estende ai Balcani e all’est europeo, da Varsavia a Pietroburgo, spingendosi in qualche decennio fino ai territori dell’Africa, dell’Asia e delle Americhe.