Il 26 dicembre 1791 nasce a Londra (Inghilterra) il matematico e filosofo Charles Babbage, che si laurea nel 1814 a Cambridge (Inghilterra). Nel 1823 costruisce una macchina in grado di eseguire calcoli algebrici, ed elabora la teoria che sta alla base dei moderni elaboratori. Babbage muore il 20 ottobre 1871 a Londra.
Mese: Dicembre 2011
Il 25 dicembre 2001 all’aeroporto di Zurigo (Svizzera) debutta il nuovo protocollo della Federal Aviation Administration americana. Con il nuovo provvedimento, i passeggeri diretti negli Stati uniti oltre al bagaglio a mano, dovranno far controllare anche le scarpe. Il nuovo allarme terrorismo scatta dopo il flop dei responsabili della sicurezza dell’aeroporto di Parigi (Francia) che lasciano salire a bordo il kamikaze con le scarpe imbottite di esplosivo.
Il 25 dicembre 1991 il Presidente sovietico Mikhail Gorbaciov rassegna le proprie dimissioni. Mosca diventa per la prima volta soltanto la capitale dello Stato russo. Il Presidente degli Usa, Bush, pronuncia alla televisione un commosso addio al leader uscente, ma annuncia subito dopo «il riconoscimento della Russia e il totale appoggio perché essa prenda il posto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite come membro permanente».
Il 25 dicembre 1971 nasce a Limerick (Irlanda) Noel Anthony Hogan, chitarrista dei Cramberries. Costituisce nel 1990 il complesso rock irlandese con il fratello Mike, Feargal Lawler e Dolores O’Riordan. Ottengono il successo con canzoni come “Linger” (1993), “Zombie” (1994) e“Free to Decide” (1996). La loro raccolta “Everybody Else Is Doing It, So Why Can’t We? (1993)” ottiene il disco di platino. Tra gli altri album “No Need to Argue” (1994) e “To the Faithfully Departed” (1996)
Il 25 dicembre 1961 nasce a Bogotà (Colombia) la pasionaria verde lngrid Betancourt Pulecio. Figlia di un ex ministro e di una ex miss Colombia poi diventata senatrice, Ingrid vive la maggior parte a Parigi (Francia) dove studia e si è sposa con un diplomatico francese dal quale ha due figli prima di divorziare e risposarsi. Paladina dei diritti umani, fondatrice del partito di centrosinistra «Partido Verde 0xgeno, eletta senatrice con il massimo delle preferenze nel 1994, viene rapita il 23 febbraio 2002 dai guerriglieri delle Forze armate rivoluzionarie della Colombia(Farc), subito dopo essersi presentata candidata alla presidenza della Colombia, e liberata dalla prigionia il 2 luglio 2008, più di 6 anni dopo la data del sequestro.
Il 25 dicembre 1931 viene trasmessa per la prima volta un’intera opera via radio dal Metropolitan di New York (New York, Usa): si tratta di “Hansel und Gretel” di Engelbert Humperdinck. Il Metropolitan Opera è un teatro situato al Lincoln Center nell’Upper West Side a New York: fondato nell’aprile 1880 è considerato il teatro d’opera più grande del mondo. L’attuale Metropolitan Opera House viene progettato dall’architetto Wallace K. Harrison ed inaugurato il 16 settembre 1966 con la prima mondiale di “Antonio e Cleopatra” di Samuel Barber.
Il 25 dicembre 1931 esce il primo numero del settimanale cattolico italiano “Famiglia cristiana”, fondato ad Alba (Cuneo) da don Giacomo Alberione. Edito dalla Periodici San Paolo, con sede centrale a Milano, è diffuso prevalentemente per abbonamento e nelle parrocchie. Sospeso temporaneamente durante la guerra, riprende le pubblicazioni nel 1945 e, sotto la direzione di don Giuseppe Zilli (1954-80), aumenta la diffusione arrivando a superare il milione di copie. Inizialmente rivolto all’educazione cristiana nelle famiglie, il periodico aumenta negli anni lo spazio dedicato ad argomenti di attualità e informazione. Sotto la direzione di don Leonardo Zega, si segnala per la particolare apertura a tematiche di costume, assumendo una posizione non sempre gradita alla gerarchia ecclesiastica.
Il 25 dicembre 1821 nasce ad Oxford (Massachusetts, Usa) l’insegnante, infermiera Clarissa Harlowe “Clara” Barton, fondatrice e primo presidente della Croce Rossa americana. Nel 1854 si trasferisce a Washington DC e inizia a lavorare come impiegata nell’ufficio brevetti degli Stati Uniti , prima donna a ricevere un lavoro dal governo federale e con un salario pari a quello di un uomo. L’esperienza della Guerra civile, con morti e feriti, e la conoscenza in Svizzera con Henry Dunant, nel 1881 riesce a far decollare la Croce Rossa americana, poi nel 1904 fonda la National First Aid Society. La Barton muore il 12 aprile 1912 a Glen Echo (Maryland, Usa).
Il 25 dicembre 1741 l’astronomo Anders Celsius, sfruttando i precedenti lavori del commerciante tedesco Gabriel Daniel Fahrenheit e dello zoologo francese René-Antoine de Réaumur, propone una scala termometrica centigrada, ponendo uguale a 0 la temperatura dell’ acqua bollente alla pressione di 751,16 torr (unità di misura pari a quella di 1 mm di mercurio) e uguale a 100 quella della neve. E’ un’ innovazione geniale ma con un difetto: è «sottosopra» rispetto a quella in uso oggi in molti Paesi del mondo (compresa l’ Italia). Sarà un altro svedese, Daniel Ekstroem, a «girarla» per il verso giusto. Comunque il grado Celsius è la base delle misure di temperatura del Sistema Internazionale (SI) e ha come riferimento la temperatura di ebollizione dell’acqua (100°) e la base di fusione del ghiaccio (0°).
Il 24 dicembre 2001, alle 14,30 ora locale, muore nell’ospedale Shengxing di Zhangjiakou (Cina) dove è ricoverato da mesi per disfunzioni renali il vescovo cattolico “non ufficiale” di Pechino, monsignor Mattia Pei Shangde. Shangde nasce nel 1918 a Zhangjiapu e a 13 anni entra nel seminario dei Discepoli del Signore (congregazione cinese, fondata dal primo delegato apostolico della Santa Sede presso Pechino (Cina), il cardinale Celso Costantini). Ordinato sacerdote il 30 maggio 1948, nel 1950, dopo la presa di potere del comunismo in Cina, è obbligato a lavorare in una fabbrica di medicinali. Durante la Rivoluzione Culturale, viene condannato a 10 anni di lavori forzati. Nel 1980 esce dalla prigione e nel 1989 è segretamente consacrato vescovo di Pechino.