Precipita nella foresta amazzonica un aereo peruviano: 1 superstite

Il 24 dicembre 1971 il volo Lansa (Lineas Aéreas Nacionales S.A.) 508 in volo da Lima (Perù) a Pucallpa (Perù) precipita nella giungla colpito da un fulmine e muoiono 92 persone tra passeggeri e membri dell’equipaggio. Sopravvive solo la diciassettenne Juliane Koepcke, caduta a 2 miglia (3 km) dai resti dell’aereo nella foresta amazzonica legata al suo seggiolino e poi capace di camminare attraverso la giungla per 10 giorni fino a che non è salvato da taglialegna locali.

Nasce il cantante rock e attore Ricky Martin

Il 24 dicembre 1971 nasce a San Juan (Portorico) il cantante Enrique Martín Morales, noto in tutto il mondo con il nome d’arte di Ricky Martin. A dodici anni entra a far parte dei “Menudo”, un gruppo con cui resta cinque anni e con i quali impara a cantare, ballare e recitare in giro per il Portorico. Nel 1989 va lavorare a Città del Messico (Messico), dove recita nel musical “Mama ama el rock” e nella telenovela “‘Alcanzar una estrella II”. Per la riduzione cinematografica di questa soap, Ricky si aggiudica l’equivalente Oscar messicano. Come cantante ha al suo attivo cinque album da solista e un debutto a Broadway (New York, Usa) nel 1996, nella parte di un rivoluzionario dell’ottocento, in “Les Miserables”. I primi due Cd (Ricky Martin, 1992 e Me Amaras, 1993) vengono premiati col disco di Platino. Per il secondo si aggiudica anche il Billboard Music Award, come Miglior Artista Sudamericano. In America Latina infatti Ricky Martin è una superstar: passa dalla tv al cinema, dalla musica alle pubblicità. Ma anche in Europa è apprezzata la sua interpretazione di “Miguel Morez”, nella soap opera “General Hospital”.

Il democristiano Giovanni Leone viene eletto Presidente della Repubblica

Il 24 dicembre 1971, alla 23^ votazione, le Camere eleggono con minimo scarto Giovanni Leone come sesto presidente della Repubblica italiana, che succede a Giuseppe Saragat. Leone nasce il 3 novembre 1908 a Napoli ed è docente di diritto. Deputato alla Costituente e nelle successive legislature, presidente della Camera dopo Giovanni Gronchi e per due volte presidente del consiglio. Dal 1967 è senatore a vita. Nel 1978 dovrà dimettersi (primo caso nella storia della Repubblica) dalla carica di Capo dello Stato.

Nasce l’onorevole Antonello Iannarilli, presidente della Provincia di Frosinone

Il 24 dicembre 1961 nasce ad Alatri (Frosinone) il parlamentare e Presidente della provincia di Frosinone Antonello Iannarilli, imprenditore edile e commerciale. Consigliere regionale del Lazio per la prima volta nel 1994; Innarilli è assessore regionale all’agricoltura dal 2000 al 2005 e rieletto consigliere nel 2005. Nel 2006 viene eletto alla Camera e confermato nel 2008. Nel 2009 si candida alle provinciali di Frosinone con il Pdl vincendo al ballottaggio sulla sinistra capeggiata da Gian Franco Schietroma con un vantaggio di 3,11 punti percentuali. Nel maggio 2010, in polemica con le scelte di Renata Polverini per la composizione della neo giunta regionale nella quale non sono presenti assessori ciociari, Iannarilli assieme al Presidente della Provincia di Latina si fa tra i promotori della “secessione da Roma”, sostenendo la necessità di un referendum per staccarsi dalla regione Lazio e dar vita alla ventunesima regione, quella “delle Province”.

Radiomessaggio natalizio di Papa Pio XII sul tema “Nuovo ordine internazionale”

Il 24 dicembre 1941 Papa Pio XII in un radiomessaggio natalizio affronta il nuovo ordine mondiale e si pronuncia a favore della cessazione del conflitto internazionale e del ristabilimento della pace mondiale.

Nasce Mauricio Kagel, uno dei compositori più versatili del secondo ‘900

Il 24 dicembre 1931 nasce a Buenos Aires (Argentina) Mauricio Kagel, considerato uno dei compositori di musica elettronica e post-seriale più innovatori e interessanti. Formatosi sui principi dodecafonici e seriali di Arnold Schönberg e Anton Webern, dal 1947 Kagel collabora con il gruppo Nueva Musica e dal 1956 è direttore d’orchestra e di opera  presso il Teatro Colón e nella Ópera de Cámara di Buenos Aires. Per poter realizzare i suoi progetti di musica elettronica Kagel si trasferisce a Colonia (Germania), dove lavorato a lungo con la Westchentichev Rundfunk. Caratteristiche della sua ricerca musicale sono il post-serialismo, la aleatorietà, il ricorso a strumenti insoliti, le relazioni tra linguaggio e musica. Kagel  muore il 18 settembre 2008 a Colonia.

Calcio: nasce John William Charles, il “gigante buono”

Il 24 dicembre 1931 nasce a Swansea (Galles) John William Charles, considerato uno dei migliori centravanti a livello mondiale della sua generazione. Esordisce a 17 anni con la maglia del Leeds. Pochi mesi più tardi debutta con la nazionale gallese. In otto stagioni con il Leeds, Charles realizza più di 150 goal, 42 dei quali nel solo campionato 1953/1954. Soprannominato il “Gigante buono” dai tifosi italiani, Charles arriva nel 1957 alla Juventus per la cifra record di 65mila sterline:  gioca 5 anni segnando 93 gol in 155 partite, e in coppia con Omar Sivori trascina la Juve al successo in tre campionati (1957/58, 1959/60, 1960/61) e alla conquista di due edizioni della Coppa Italia. Nella prima annata con i bianconeri si aggiudica anche il titolo di capocannoniere con 28 reti. Charles conclude la sua carriera italiana nella Roma e muore il 21 febbraio 2004 a Leeds (Inghilterra).

Prima assoluta dell’opera lirica “Aida” di Giuseppe Verdi al Cairo

Il 24 dicembre 1871 alla Khedivial Opera House del Cairo (Egitto)  va in scena la prima assoluta di “Aida”, opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni,  diretta da Giovanni Bottesini. Commissionata da Ismail Pascià, vicerè d’Egitto, per festeggiare l’apertura del Canale di Suez nel 1870, l’opera viene invece rappresentata solo oggi, avendo la guerra franco-prussiana ritardato l’allestimento degli scenari e dei costumi in Francia. Il Khedive è così soddisfatto da premiare Verdi con il titolo di Commendatore dell’Ordine Ottomano. Solo due mesi dopo, l’8 febbraio 1872, l’opera va in scena alla Scala di Milano con un cast di prim’ordine, tra i quali spicca il soprano Teresa Stolz. Grazie al debutto milanese, Aida viene richiesta dai maggiori teatri italiani ed europei per esservi rappresentata e ciò aumenterà la fama della spettacolare Grand Opéra:  l’inizio di una serie di allestimenti che consacreranno Aida tra gli assoluti capolavori della lirica verdiana che ancora oggi trionfano nei teatri di tutto il mondo.

Nasce Ignazio Lopez de Loyola, fondatore dei Gesuiti

Il 24 dicembre 1491 nasce ad Azpeitia (Paesi Baschi, Spagna) Ignazio Lopez de Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù. Nel 1506 Ignazio, orfano dei genitori, va ad Arévalo (Spagna), paggio del ministro delle finanze del re Ferdinando il Cattolico, Juan Velazquez de Cuellar e inizia una carriera cavalleresca che si conclude nel 1521 quando è gravemente ferito dai francesi a Pamplona (Spagna);  durante la degenza legge testi sacri e inizia un periodo di pellegrinaggio interiore dal 1522 al 1523 racchiusa nel testo-guida “Libro degli esercizi spirituali”. Viaggia moltissimo e a Parigi (Francia) tra il 1528 e il 1535 riunisce il primo embrione dei gesuiti che nella cappella di Montmartre, il 15 agosto 1534, fanno voto di vivere in castità e in povertà, Ignazio viene ordinato sacerdote nel 1537 a Venezia e nel 1538 lui e i suoi sei compagni si offrono al Papa, secondo il voto di Montmartre. Il papa Paolo III accetta la loro offerta e come prima missione indica loro la catechesi di tutti i bambini delle scuole di Roma. Ignazio celebra la sua prima messa la notte di Natale nella cappella della natività della basilica di Santa Maria Maggiore. Il 27 settembre 1540  Paolo III approva la Compagnia di Gesù con il decreto «Regimini Militantis Ecclesiae». L’8 aprile 1541 Ignazio è eletto all’unanimità Preposito generale della Compagnia. Chiede una nuova elezione, preceduta da tre giorni di preghiera. Il 13 aprile viene confermata l’elezione di Ignazio, che dopo sei giorni accetta. Il 22 aprile Ignazio e i suoi sei compagni vanno in pellegrinaggio alle sette chiese di Roma, e fanno la professione religiosa nella basilica di S. Paolo fuori le Mura. Ignazio muore il 31 luglio 1556 a Roma e nel 1609 Paolo V proclama Ignazio beato e, il 12 marzo 1622 Papa Gregorio XV lo proclama santo.

Calcio: nasce il centrocampista Mario Alberto Santana, italiano dal 2008, gioca nel Napoli

Il 23 dicembre 1981 nasce a Comodoro Rivadavia (Argentina) il centrocampista esterno Mario Alberto Santana che debutta nel 1999 nel San Lorenzo de Almagro, con cui vince un campionato, poi, nel 2002, viene in Italia al Venezia quindi al Palermo per 4 stagioni segue la Fiorentina e, dal 2010, il Napoli. Santana il 5 febbraio 2008 diventa cittadino italiano. Santana con la nazionale argentina conquista l’argento nella Confederations Cup del 2005.