Incidente ferroviario provoca 71 morti e 28 feriti gravi

Il 23 dicembre 1961 alle 7,43 sul viadotto in curva della Fiumarella (Catanzaro) della ferrovia Cosenza – Catanzaro si verifica un disastro con 71 morti e 28 feriti gravi, per la maggior parte studenti e lavoratori pendolari. Infatti il treno, composto dall’Automotrice Breda M2.123 e dal rimorchio Breda RA 1006, deraglia per la rottura del gancio di trazione della vettura rimorchiata e precipita dopo 40 metri di volo nel torrente sottostante.

Prima assoluta di “La regina d’Africa” con Humphrey Bogart e Katharine Hepburn

Il 23 dicembre 1951 viene proiettata a Los Angeles (California, Usa) la prima assoluta del film “La regina d’Africa” con Humphrey Bogart e Katharine Hepburn diretti da John Huston, e tratto dal romanzo omonimo di Cecil S. Forester del 1935. La pellicola è il primo film girato in Technicolor. E per questa interpretazione Bogart vince nel 1952 l’Oscar come migliore attore protagonista. Il film esce in Italia il 18 dicembre 1952.

Nasce l’imprenditrice di moda Wanda Miletti Ferragamo

Il 23 dicembre 1921 nasce a Bonito (Avellino) Wanda Miletti che sposa giovanissima Salvatore Ferragamo, già famoso creatore di calzature, da cui ha sei figli. All’improvvisa morte del marito nel 1961, Wanda Ferragamo assume il doppio ruolo di madre ed imprenditrice. Con l’aiuto dei figli, che progressivamente si affiancano a lei in azienda, ciascuno in un differente settore, costituisce una delle più importanti firme nel settore della moda in Italia e all’estero. Per onorare il lavoro di Salvatore Ferragamo vengono organizzate mostre retrospettive con i modelli originali da lui creati in differenti epoche. La prima di queste mostre nel 1985 a Firenze a Palazzo Strozzi;  la seconda nel 1987 a Londra (Inghilterra) al Victoria and Albert Museum e la terza nel 1992 a Los Angeles (California, Usa) al County Museum. Wanda Miletti Ferragamo è Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1987; nel 1991 riceve il Fashion Group Award e nel 1992 il Mary Ann Magnin Award, entrambi per il lavoro svolto nel campo della moda.

Nasce l’attore James Gregory, uno dei più amati dal pubblico americano

Il 23 dicembre 1911 nasce nel Bronx a New York (New York, Usa) l’attore James Gregory, uno dei più amati dal pubblico. Inizia come agente di cambio ma la crisi del 1929 lo spinge verso il teatro e gli spettacoli diventando attore professionista nel 1935, debuttando a Broadway (New York, Usa) nel 1939 in “Key Largo” e lavorandovi per 16 anni con 25 produzioni. Nel 1955 passa alla televisione ed interpreta il boss MacDonald in tre episodi di Mat Helm, interpretato da Dean Martin. Il garnde successo Gregory lo ottiene con il personaggio dell’ispettore Frank Luger per tutta la serie tv “Barney Miller” dal 1975 al 1982. Gregory muore il 16 settembre 2002 a Sedona (Arizona, Usa).

Muore nel giorno del suo 68° compleanno il poeta e patriota Giovanni Berchet

Il 23 dicembre 1851 muore a Torino nel giorno del suo 68° compleanno il poeta e patriota Giovani Berchet, uno dei maggiori teorici del romanticismo italiano. Berchet nasce il 23 dicembre 1783  a Milano ed è tra i fondatori del “Conciliatore”, membro attivo della Carboneria, esule dopo i moti del 1821. La sua fama letteraria è legata soprattutto alle poesie patriottiche e al poemetto “I profughi di Praga”. Durante l’insurrezione di Milano del 1848 Berchet è direttore generale degli studi nel governo provvisorio e si rifugia in Piemonte dopo l’armistizio Salasco.

Champollion scopre la chiave di interpretazione della Stele di Rosetta

Il 23 dicembre 1821, giorno del suo 31° compleanno, l’egittologo e linguista Jean Francois Champollion ha l’idea di contare i segni sulla Stele di Rosetta, e  ne trova la chiave interpretativa. Dopo la sua traduzione si scopre  che la Stele è uno scritto in forma di decreto scolpito su una lastra di basalto nero da parte di sacerdoti riuniti a Menfi nel 196 a.C  e annuncia l’incoronazione di Tolomeo V Epifane, istituendone il culto in tutti i templi, e la sua importanza  risiede nel fatto che è redatta in tre lingue: geroglifico in alto, demotico al centro e greco in fondo. La Stele, da Fort Rashid (fortezza di Rosetta) vicino ad Alessandria (Egitto) viene ritrovata da alcuni francesi al seguito delle truppe guidate da Napoleone che, ad Abukir nel 1801 si scontrano nella “Battaglia delle Piramidi” contro i turchi guidati dall’Ammiraglio Nelson.  All’inizio il testo non suscita alcun interesse da parte degli studiosi perché appare indecifrabile e privo di significato.

Joseph Marie Jacquard brevetta il telaio automatico a schede

Il 23 dicembre 1801 a Lione (Francia) Joseph Marie Jacquard, figlio di un tessitore, brevetta il telaio automatico a schede, cioè un telaio controllato dalle schede perforate di cartone che rende automatica la lavorazione della stoffa e i disegni realizzati nello stabilimento di tessitura del padre. Il cartone forato viene collocato sul piano da dove escono gli aghi per creare un determinato disegno.  Il telaio di Jacquard, frutto di una elaborazione e  miglioramento di  precedenti esperienze, ha subito successo e in otto anni vengono venduti 11 mila telai esportandoli fino in Inghilterra. L’invenzione di Jacquard da impulso anche ad altri settori tecnologici: nel progetto dell’inglese Charles Babbage della prima calcolatrice universale; dallo statunitense Herman Holerith per il primo elaboratore elettromeccanico. Jacquard nasce il 7 luglio 1752 a  Lione e muore il 7 agosto 1834 a Oullins (Francia).

Muore suicida il subacqueo Jacques Mayol, storico antagonista di Maiorca

Il 22 dicembre 2001 il campione subacqueo francese Jacques Mayol si suicida impiccandosi nella sua casa all’isola d’Elba, dove vive da molti anni. Mayol nasce l’1 aprile 1927 a Shanghai (Cina), pluriprimatista mondiale di immersioni subacquee, è l’avversario storico del siracusano Enzo Maiorca, l’altro re dei fondali, ed è il primo uomo al mondo a scendere fino a 105 metri, in apnea. Un record ottenuto proprio nelle acque dell’Isola Elba nel 1983. Famoso nel mondo con il soprannome di “Uomo delfino”, Mayol è inoltre il primo a scendere in apnea sotto i 60 metri nel 1966 e a meno 100 nel 1976.

Marco Tronchetti Provera sposa Afef Jnifen

Il 22 dicembre 2001 a Portofino (Genova) il presidente della Pirelli Marco Tronchetti Provera sposa Afef Jnifen e le celebra le nozze è il sindaco Giovanni Artioli. Per il suo riservatissimo matrimonio, Afef indossa un abito di chiffon beige rosato a taglio intero, con un bustino a lavorazione sbieca goffrata, lungo appena sotto il ginocchio, regalo di nozze della stilista Alberta Ferretti. La cerimonia si svolge a Villa La Primula, una dimora comprata da Tronchetti Provera sulle alture di Portofino. Al matrimonio sono presenti i tre figli di Tronchetti e il figlio di Afef Samy.

E’ legge la prima Finanziaria Berlusconi

Il 22 dicembre 2001 il senato approva la prima Finanziaria del Premier Silvio Berlusconi. La manovra per il 2002 sarà di circa 34 mila miliardi di lire, 25 mila dei quali destinati al contenimento delle spese e 9 mila miliardi al sostegno delle famiglie e dei consumatori. A caratterizzare la Finanziaria sono in modo particolare l’aumento delle pensioni minime a un milione di lire al mese, l’innalzamento delle detrazioni per i figli a carico, la riforma delle Fondazioni e il riordino delle municipalizzate.