ONU: l’austriaco Kurt Waldheim nuovo segretario generale

Il 22 dicembre 1971 a New York (New York, Usa) l’Assemblea Generale dell’Onu designa l’austriaco Kurt Waldheim come nuovo segretario generale dall’1 gennaio 1972. Waldheim diventa il quarto segretario generale dopo il norvegese Trygve Lie (dal 1945 al 1953), lo svedese Dag Hammarskjold (dal 1953 fino alla morte avvenuta in un incidente aereo in Africa nel 1961), il birmano (attuale Myanmar) U Thant (dal 1961 al 1971). Waldheim verrà riconfermato per un secondo mandato fino al 1981.

Nasce il parlamentare Roberto Zaccaria, ex presidente Rai

Il 22 dicembre 1941 nasce a Rimini Roberto Zaccaria che si laurea in giurisprudenza e insegna Diritto costituzionale, Diritto dell’informazione e Diritto regionale alle Università di Firenze, Macerata, LUMSA e LUISS di Roma. Zaccaria è ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico presso l’Università di Firenze e nella stessa università insegna nel Master universitario di I livello “Diritto delle Comunicazioni elettroniche–Information and Communication Technologies” e nel Master universitario di I livello “Multimedia Content Design”. Consigliere di amministratore della RAI dal 1977 al 1993 Zaccaria ne diventa presidente dal 1998 al 2002. Nel 2004 viene eletto in Parlamento e riconfermato nel 2006 e nel 2008.

Muore il direttore d’orchestra e compositore Leopoldo Mugnone

Il 22 dicembre 1941 muore a Capodichino (Napoli) il direttore d’orchestra e compositore Leopoldo Mugnone. Mugnone nasce il 29 settembre 1858 a Napoli e dirige nel 1890 la prima esecuzione di “Cavalleria rusticana” di Mascagni; nel 1900 a Roma la prima mondiale di “Tosca” di Giacomo Puccini e nel 1971 “La rondine, 1917, prima italiana di Puccini, nel 1910 “Mese mariano” di Giordano, 1910. Mugnone dal 1904 al 1906 dirige al Covent Garden di Londra (Inghilterra). Come compositore raccolse invece scarsi consensi.

Muore l’etnografo James Mooney, studioso dei Cherokee e dei Kiowa

Il 22 dicembre 1921 muore a Washington (Usa) l’etnografo James Mooney, famoso per i suoi studi sugli indiani d’America, in particolar modo quelli sulle tribù dei Cherokee e dei Kiowa. Mooney nasce il 10 febbraio 1861 a Richmond (Indiana, Usa) e nel 1885 inizia a lavorare a Washington all’ufficio per l’etnologia americana e compila una lista delle tribù che contiene 3.000 nomi ma lascia l’incarico dopo che lo US Army nel 1890 massacra il popolo Lakota aWounded Knee (South Dakota, Usa). Mooney diventa il maggiore esperto degli indiani d’America decifrando il calendario dei Kiowa e l’antico rituale dei Cherokee del North Carolina nel suo famoso lavoro del 1894 “Siouan Tribes of the East” .

Nasce il contrabbassista e compositore Giovanni Bottesini

Il 22 dicembre 1821 nasce a Crema (Cremona) il contrabbassista e compositore Giovanni Paulo Bottesini, strumentista di fama mondiale e apprezzato direttore d’orchestra passa alla storia come “Il Paganini del contrabbasso”e il suo Metodo per contrabbasso viene pubblicato da Ricordi. Bottesini è figlio di un clarinettista e si diploma al Conservatorio di Milano nel 1839 e nel 1840 inizia una straordinaria carriera come contrabbassista che lo porta ad esibirsi in Europa e in America, anche in coppia con celebri virtuosi di violino come Luigi Arditi ma contemporaneamente si afferma come direttore d’orchestra e compositore. Dirige la prima assoluta dell’Aida di Giuseppe Verdi e per interessamento dello stesso Verdi, Bottesini viene nominato direttore del conservatorio di Parma nel 1889, lo stesso anno in cui muore il 7 luglio a Parma.

Il ministero della Salute mette al bando le pellicce di cane e gatto

Il 21 dicembre 2001 il Ministero della Salute emana un’ordinanza recante misure cautelari per la tutela di cani e gatti domestici introducendo, per la prima volta in Italia, il divieto di importazione, produzione, detenzione e commercializzazione di pelli e pellicce ottenuti da Canis familiaris e Felis catus per la durata di un anno, prevedendo sanzioni pecuniarie da 1.549 a 9.296 euro, sospensione dell’attività da 7 a 15 giorni e sequestro nonchè distruzione di tutto il materiale fuorilegge a spese del detentore dello stesso. L’ordinanza, anche a seguito delle pressioni degli animalisti, viene rinnovata nel gennaio 2003 per l’anno in corso.

Muore il regista Allan Dwan, inventore della lampada a vapore di mercurio

Il 21 dicembre 1981 muore a Woodland Hills (California, Usa) il regista di origine canadese Allan Dwan. Joseph Aloysius Dwan, questo il suo vero nome, nasce il 3 aprile 1885 a Toronto (Ontario, Canada) ed è, tra l’altro, l’inventore della lampada a vapore di mercurio; verifica l’applicazione della sua scoperta negli studi della società Essanay dove lavora come sceneggiatore e come regista.  Tra il 1915 e il 1917 gira quattro film con Douglas Fairbanks, tra cui il famoso “Il meticcio della foresta”. Dirige anche Gloria Swanson in “Zara” (1923) e “Teatromania” (1925). Negli anni Cinquanta realizza notevoli film western tra cui “La campana ha suonato”.

Calcio: nasce il difensore Christian Zaccardo, campione mondiale nel 2006

Il 21 dicembre 1981 nasce a Formigine (Modena) il terzino destro di calcio Christian Zaccardo. Inizia nel Bologna e poi a Palermo quindi gioca un anno in Germania al Wolfsburg, con cui vince uno scudetto, per arrivare dal 2009 al Parma. Zaccardo è argento nel 2001 ai Giochi del Medioterraneo e campione mondiale Under 21 nel 2004 in Germania e sempre in Germania, nel 2006, conquista l’oro mondiale con la nazionale di Lippi.

Nasce Moira Orfei, la “regina” dell’arte circense italiana

Il 21 dicembre 1931 nasce a Codroipo (Udine) Miranda Orfei, meglio nota come Moira, la più conosciuta fra gli artisti di circo italiani e praticamente l’unica in grado di reggere il confronto, in quanto a indice di popolarità, con personaggi di altre e più frequentate forme di spettacolo. Moira nasce in una famiglia di lunga tradizione circense e il circo che porta il suo nome è fondato nel 1960; da allora Moira lo guida con la sua immagine e vi partecipa attivamente come cavallerizza, acrobata, trapezista, domatrice di elefanti e addestratrice di colombe. Moira interpreta anche circa quaranta film, dalle commedie leggere fino a film di autori impegnati; in particolare ricordiamo “Casanova ’70”, con Marcello Mastroianni, “Totò e Cleopatra” e “Il Monaco di Monza” sempre a fianco di Totò.

Nasce la ballerina e coreografa Alicia Alonso

Il 21 dicembre 1921 nasce a L’Avana (Cuba) la ballerina e coreografa Alicia Ernestina de la Caridad dei Cobre Martínez Hoyo che inizia  a ballare in pubblico a 10 anni. Nel 1936 sposa il ballerino Fernando Alonso, suo partner anche nel balletto, e adotta il nome di Alicia Alonso. Nel 1939 entra nella compagnia fondata da George Balanchine, l’American Ballet Caravan, precursore dell’attuale New York City Ballet di cui Alicia diventa solita e coglie un grande successo nel 1943 come protagonista di “Giselle” al Ballet Theatre di New York (New York, Usa), affermandosi come una delle maggiori interpreti del balletto romantico. Nel 1955 fonda il Balletto di Cuba, che dal 1959 si trasforma in Ballet Nacional de Cuba e che Alicia dirige.