Il 13 gennaio 1882 a villa Rufolo a Ravello (Salerno) Richard Wagner completa il “Parsifal”, il suo ultimo capolavoro. L’opera viene rappresentata per la prima volta il 26 luglio 1882 alla Festspielhaus di Bayreuth (Germania) diretta da Hermann Levi. L’azione del dramma sacro si svolge nel dominio e nella rocca dei custodi del Gral; nel “Monsalvat”. La regione presenta i caratteri della montagna nordica della Spagna gotica. In seguito: castello incantato di Klingsor sulle pendici meridionali della medesima montagna, da supporsi rivolto verso la Spagna araba. – Il costume dei cavalieri e degli scudieri è simile a quello dei Templari, ma con tuniche color turchino e mantelli rossi (in seguito furono scelti entrambi bianchi). Però invece della croce rossa, una colomba ad ali aperte ricamata in bianco su stemmi e mantelli.