Si apre la terza seduta (Sessione XVII) del Concilio Ecumenico di Trento

Il 18 gennaio 1562 si apre a Trento la terza seduta, cioè la XVII sessione del Concilio Ecumenico che è iniziato nel dicembre del 1545; in esso la Chiesa cattolica afferma i principi della dottrina in risposta alla riforma protestante. Nei documenti ‘De riformatione’ viene condannata la simonia, ribadito l’inammissibilità del matrimonio dei sacerdoti e ribaditi alcuni principi fondamentali: la presenza reale di Cristo nell’eucarestia, la giustificazione mediante le opere, il culto dei santi e la superiorità dell’autorità del pontefice. I lavori del concilio terminano nel 1563, al termine dei quali non solo è chiara l’insanabile frattura sul piano dogmatico con le correnti protestanti, ma viene anche riorganizzata la vita del clero, con l’affidamento della formazione culturale dei sacerdoti ai seminari diocesani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *