La Comunità Economica Europea allarga i suoi confini

Il 22 gennaio 1972 la Cee si allarga: infatti a Bruxelles (Belgio) Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca e Norvegia sottoscrivono il trattato di adesione che diventerà esecutivo a partire dall’1 gennaio 1973. Particolarmente controverso è  l’ingresso della Gran Bretagna contestato inizialmente dall’opposizione francese e poi da parte del Partito laburista inglese. La Norvegia, con un referendum, respingerà nel mese di settembre l’adesione alla Comunità. L’allargamento effettivo, quindi, riguarderà soltanto Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca che si aggiungeranno a Francia, Repubblica Federale Tedesca, Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo.

Papa Pio XII nomina il professor Luigi Gedda presidente dell’Azione Cattolica

Il 22 gennaio 1952 Papa Pio XII nomina Luigi Gedda presidente dell’Azione Cattolica al posto di Vittorino Veronese. Gedda nasce il 23 ottobre 1902 a Venezia, è medico e docente; nel 1948 è presidente dei Comitati Civici, organismi di mobilitazione e propaganda politica a sostegno della DC per la campagna elettorale del 18 aprile 1948. Gedda trasforma tutto l’apparato clericale in una macchina elettorale straordinaria, insinuandosi con l’appoggio della Chiesa in tutte le parrocchie d’Italia, nelle Associazioni, nei comitati assistenziali. Irruente, onnipresente, è l’uomo che ha quasi la certezza di aver creato l’Italia confessionale. Le campagne demonizzatrici del comunismo sono vere crociate che travolgono ogni ostacolo, insinuandosi in ogni apparato pubblico. Un tornado che mette nel timor di Dio le menti dei giovani, dei vecchi, dei malati negli ospedali, negli ospizi. “In cielo in terra e in ogni luogo” dove si possono raccattare voti. Nel 1972 Gedda è tra i promotori dell’iniziativa referendaria volta ad abrogare la legge sul divorzio. Luigi Gedda muore il 26 settembre 2000 a Roma.

Nasce il poeta Giovanni Raboni

Il 22 gennaio 1932 nasce a Milano il poeta Giovanni Raboni. Avvocato, decide in seguito di dedicarsi esclusivamente alla letteratura e al giornalismo. Il suo esordio risale al 1961 con la raccolta di poesie “Il catalogo è questo”. Poeta tra i più rappresentativi della sua generazione, Giovanni Raboni è anche traduttore di Baudelaire, Apollinaire e Proust (dell’autore francese traduce l’intera “Ricerca”) e scopritore di talenti. Negli anni ’70 diventa direttore editoriale della casa editrice Guanda. Collabora con diversi quotidiani, a cominciare da “Avvenire”, ed è per molti anni una autorevole firma del Corriere della Sera. Si occupa di teatro ed entra a far parte del Cda del “Piccolo” di Milano. Tra le sue opere “Cadenza d’inganno” (1975), “Versi guerrieri e amorosi” (1990), opere teatrali in versi, da “Rappresentazione della Croce” a “Alcesti o la recita dell’esilio”. Raboni muore il 16 settembre 2004 a Parma.

Muore papa Benedetto XV, al secolo Giacomo Della Chiesa

Il 22 gennaio 1922 muore Papa Benedetto XV in carica dal 3 settembre 1914. Giacomo Della Chiesa nasce il 21 novembre 1854 a Genova, da nobile famiglia, si laurea in giurispridenza e viene ordinato sacerdote nel 1878; nunzio apostolico in Spagna e sostituto segretario di Stato nel 1901, nel 1907 Papa Pio X lo nomina arcivescovo di Bologna e lo eleva a cardinale pochi mesi prima del conclave che lo elegge papa. Deciso a riportare la pace all’interno della Chiesa dopo i turbamenti del modernismo, Papa Benedetto XV modifica vari provvedimenti presi dal suo predecessore San Pio X. Inoltre, in occasione della prima guerra mondiale, sostiene decisamente le ragioni della pace. Nel 1919 Benedetto XV non ostacola la nascita del Partito Popolare Italiano e, sempre nel 1919 promulga l’enciclica “Maximum illud”, con la quale da una nuova organizzazione alle missioni, accordando largo spazio al clero indigeno e prendendo le distanze dal colonialismo.

Il Parlamento italiano vara la riforma elettorale e viene allargato il diritto di voto

Il 22 gennaio 1882 la Camera approva la legge di riforma elettorale elaborata da Giuseppe Zanardelli che allarga il diritto di voto. La legge viene approvata con 217 voti favorevoli e 63 contrari. Il diritto di voto viene esteso a tutti i maggiori di 21 anni che sappiano leggere e scrivere e che superino una certa somma di imposta diretta. Gli elettori passano così da 600.000 a oltre 2 milioni. Per entrare in vigore deve ottenere anche il benestare del Senato che arriva il 7 maggio 1882.

Nasce il filosofo e astronomo Pierre Gassendi

Il 22 gennaio 1592 nasce a Champtercier (Francia) il filosofo e astronomo Pierre Gassendi, la sua concezione filosofica si rifa all’atomismo epicureo, che concilia con i presupposti della fede cattolica attraverso l’idea di Dio come causa determinante del moto degli atomi. Gassendi si dedica allo studio degli antichi (Pirrone, Epicuro), dei moderni (Montaigne e i naturalisti rinascimentali), nonché a quello dell’astronomia che gli merita, nel 1546, la nomina a professore del Collegio reale. Tra le sue opere, “Compendio della filosofia di Epicuro”, 1649 e “Obiezioni alle Meditazioni metafisiche di Cartesio”. Come astronomo Gassendi compie studi sui satelliti di Giove e sulla velocità del suono. Gassendi muore il 24 ottobre 1655 a Parigi (Francia).

Muore d’infarto la famosa cantante jazz e blues Peggy Lee

Il 21 gennaio 2002 muore d’infarto a Los Angeles (California, Usa) la famosa cantante jazz e blues Peggy Lee. Norma Deloris Egstrom, questo il suo vero nome, nasce  il 26 maggio 1920 a Jamestown (North Dakota) da una famiglia di origini scandinave .è . Comincia a cantare giovanissima, e nel luglio del 1941 è notata da Benny Goodman, che cerca una cantante. Si unisce alla band, con la quale gira per due anni gli Stati Uniti, conquistando la notorietà. Sposa anche il chitarrista del gruppo, Dave Barbour, il primo dei suoi quattro mariti.  Considerata una leggenda del jazz e del blues, Peggy Lee è anche autrice di centinaia di canzoni e di colonne sonore. Fra i suoi successi ‘Fever’, del 1958, ‘Manana’, ‘Lover’; molto conosciute anche le musiche dei film ‘Lilli e il Vagabondo’ e ‘Johnny Guitar’. Nella sua lunga carriera Peggy Lee vince un Grammy nel 1969 per il brano ‘Is That All There Is?’ e ottiene una nomination all’Oscar.

“Le Monde” in edicola con nuova grafica e più spazio per i “nuovi contenuti”

Il 21 gennaio 2002 il più tradizionale dei quotidiani francesi, uno dei più autorevoli giornali del mondo, “cambia pelle”. D’ora in avanti darà permanentemente più spazio a sport, Unione europea e Borsa, e uscirà con molte fotografie. Fatto assolutamente rivoluzionario, se si considera che fino a ieri l’austero giornale si limitava esclusivamente alla vignetta del celebre Plantu.

Anteprima del film musicale “Cabaret” di Bob Fosse al Village Theatre di Westwood

Il 21 gennaio 1972 al Village Theatre di Westwood a Los Angeles (California, Usa) anteprima del film musicale “Cabaret” i Bob Fosse. E’ il più riuscito dei film musicali moderni, tratto dal racconto di Christofer Ischerwood “Goodbye to Berlin”. Il film è interpretato da Liza Minnelli e Joel Grey ed arricchito e approfondito da una lettura delle tradizioni cabarettistiche della Germania prossima alla guerra, senza trascurare un tocco espressionista nella resa degli ambienti teatrali rappresentati. Il film ottiene sette Oscar, fra i quali quello per la regia, la migliore attrice, assegnato alla Minnelli ed al miglior attore non protagonista attribuito a Grey. Il film, costato 6 milioni di dollari, nei soli Stati uniti incassa 42.765.000 dollari.

Nasce l’attrice Marie Trintignant

Il 21 gennaio 1962 nasce a Boulogne-Billancourt (Parigi) Marie Trintignant, figlia della regista Nadine Marquand e dell’attore Jean-Louis Trintignant; già a quattro anni è sul set di “Mon amour mon amour”, un lungometraggio diretto dalla madre. La carriera della Trintignant conta più di 60 tra film, telefilm e piece teatrali. Tra i suoi film “Un affare di donne” di Claude Chabrol, “Le cousin” di Alain Corneau. In Italia lavora con Scola in “La terrazza”, ma anche con Stefania Sandrelli in “Estate impura” di Pierre Granier-Deferre, con Nino Manfredi e Sergio Castellitto in “In viaggio con Alberto” di Arthur Joffè e in “Una lunga, lunga, lunga notte d’amore” di Luciano Emmer. L’attrice, in coma dal 27 luglio per le lesioni provocate dal fidanzato, Bertrand Cantat, leader del gruppo francese dei Noir Desir, da Vilnius (Lituania), dove si trovava al momento dell’aggressione, viene trasportata a Parigi (Francia) da un aereo speciale. Marie Trintignant muore l’1 agosto 2003 a Neuilly-sur-Seine (Francia) .