Il 20 gennaio 1612 muore a Praga (Boemia, oggi Repubblica Ceca) Rodolfo II d’Asburgo, imperatore del Sacro romano impero. Rodolfo nasce il 18 luglio 1552 a Vienna (Austria), primogenito di Massimiliano II, viene eletto re d’Ungheria nel 1572 e di Boemia nel 1575. Assunta la carica imperiale nel 1576, cerca di imporre una restaurazione cattolica, provocando la reazione dei principi riformati che si organizzano nell’Unione Evangelica. A causa della sua crescente follia, gli Asburgo di Vienna riconoscono il fratello Mattia quale capo politico della famiglia, costringendo Rodolfo a cedergli la corona d’Austria, Ungheria e Moravia. Rodolfo concede ai boemi, in prevalenza calvinisti, la libertà di culto con la “Littera maiestatis” (1609) e, trasferita la capitale imperiale da Vienna a Praga, riunisce nel suo castello di Hràdcany persone di scienza e cultura (Keplero, Tycho Brahe) e artisti (Arcimboldo), rifiutando successivamente ogni contatto col mondo esterno per le sue allucinazioni e crisi depressive. Nel 1611 Mattia gli subentra come re di Boemia e alla sua morte anche come imperatore.
Mese: Gennaio 2012
Il 19 gennaio 2002 con la “Traviata” di Giuseppe Verdi viene inaugurato a Milano il Teatro degli Arcimboldi alla Bicocca . Sostituisce il Teatro alla Scala che chiude per restauri. Nei giorni successivi si scateneranno molte polemiche perché l’edificio, progettato da Vittorio Gregotti, perde pezzi. Alcuni bulloni cadono sul palco e uno dei pannelli di plexiglas che coprono e illuminano i lati della sala si stacca, cadendo sulle poltrone. La Scala sarà riaperta il 7 dicembre 2004 e il Teatro degli Arcimboldi vivrà, dopo di ciò, un periodo di incertezza sul suo destino. Nel 2006 la sala, che conta circa 2.400 posti, distribuiti tra una platea a due livelli e due ordini di gallerie, ospiterà numerosi concerti, anche di musica leggera, rilanciando il suo ruolo nella vita culturale della città.
Il 19 gennaio 2002 muore a Rio de Janeiro (Brasile) Vava’, il “Leone” della nazionale brasiliana, che con Pelè e Didì forma un terzetto imbattibile ed indimenticabile; con lui il calcio brasiliano perde una leggenda. Edvaldo Izidio Neto, questo il suo vero nome, nasce il 12 novembre 1934 a Recife (Brasile) ed è fra i piu’ famosi centravanti della storia calcistica brasiliana, noto per il suo opportunismo e la sua grinta, Vavà esordisce nel 1952 in Nazionale durante le olimpiadi di Helsinki. Idolo per molti anni del Vasco da Gama, passa in Spagna nelle file dell’Atletico Madrid. Gioca anche in Messico e negli Stati Uniti chiudendo la carriera nel 1970. Lavora quindi come allenatore diventando assistente di Tele’ Santana nella nazionale brasiliana. Nella “selecao” gioca 25 volte segnando 15 gol e vincendo due titoli mondiali conswecutivi: 1958 in Svezia e 1962 in Cile. La sua fama è così grande che il Quartetto Cetra, negli anni Sessanta, gli dedica una canzone che dice: “La stelle del Brasile sono tre, Vavà-Didì-Pelé”.
Il 19 gennaio 1992 chiude al Virginia Theatre di Broadway (New York, Usa) dopo 878 repliche il musical “City of Angels”. La commedia esordisce l’11 dicembre 1989, con protagonisti Greg Edelman (Stein) and James Naughton (Stone). Le musiche sono di Cy Coleman e le parole di David Zippe, il libretto è di Larry Gelbart. In “City of Angels” Coleman, Zippel e Gelbart prendono in giro il mondo del cinema degli anni Quaranta. Nel 1990 il musical riceve la nomination per 11 Tony Award e ne vince 6.
Il 19 gennaio 1982 muore a Gerusalemme (Israele) la spia sovietica Leopold Trepper, capo della “Orchestra Rossa”, importante organizzazione antifascista della seconda guerra mondiale che si infiltra nell’esercito tedesco. Trepper nasce il 23 febbraio 1904 a Zakopane (oggi Polonia, allora Impero russo), ebreo, dopo un soggiorno in Palestina di alcuni anni, rientra in Europa. Fingendosi uomo di affari canadese, Trepper trasmette a Mosca (Russia, Urss) informazioni relative agli ordini impartiti alla Wehrmacht, alla produzione delle armi, agli spostamenti delle truppe tedesche, alle perdite da queste ultime subite. La rete spionistica è così efficiente da annunciare a Mosca, con buon anticipo, l’attacco nazista previsto per il giugno 1941, la cosiddetta “Operazione Barbarossa”.
Il 19 gennaio 1922 nasce a Liverpool (Inghilterra) il regista Ken Hughes. Tra i suoi film “Il killer della notte” (1980), “Progetto micidiale” (1974), “Cromwell” (1970), “Citty Citty Bang Bang” (1968), “James Bond 007 – Casino Royale” (1967), “Arrivederci, baby” (1966), “Schiavo d’amore” (1964), “Il garofano verde” (1960), “La droga maledetta” (1954). Hughes muore il 28 aprile 2001 a Los Angeles (California, Usa).
Il 19 gennaio 1912 nasce a San Pietroburgo (Russia) il matematico ed economista Leonid Vital’evic Katorovich. È celebre per le sue teorie e per lo sviluppo di tecniche riguardanti l’allocazione ottimale delle risorse. Nel 1939 pone le basi per lo studio della programmazione lineare. Kantorovich è autore di molti libri, tra i quali “Metodi matematici per organizzare e pianificare la produzione”, “Calcolo economico e utilizzazione delle risorse”, “Soluzioni ottimali in economia”. Nel 1975 vince il premio Nobel per i suoi contributi alla teoria dell’allocazione ottimale delle risorse. Kantorovich muore il 7 aprile 1986 a Mosca (Russia, Urss).
Il 19 gennaio 1842 nasce a Painesville (Ohio, Usa) il filosofo e psicologo George Trumbull diventa professore di filosofia al Bowdoin College dal 1879 al 1881 poi va a Yale inizianndo a studiare la relazione tra sistema nervoso e fenomeni mentali e istituisce il primo laboratorio di psicologia sperimentale negli Stati uniti. Il suo interesse principale, tuttavia, sono gli “Elementi di Psicologia Fisiologica” (1887), il primo manuale di psicologia in inglese. Ladd muore l’8 agosto 1921 a New Haven (Connecticut, Usa).
Il 18 gennaio 2002 esce nei cinema italiani il film “Il Signore degli anelli – la compagnia dell’anello”, per la regia di Peter Jackson. Tratto dal romanzo di John Ronald Reuel, il film vincerà 4 premi Oscar per i migliori effetti speciali, fotografia, trucco, colonna sonora. Avrà due seguiti, sempre tratti dai romanzi di Tolkien e girati di seguito al primo film, che usciranno nei cinema italiani nel gennaio 2003 e gennaio 2004: “Le due torri” (2002) e “Il ritorno del re” (2003).
Il 18 gennaio 2002 esce il primo numero di “@lfa” settimanale de Il Sole 24 Ore dedicato alla nuove tecnologie. La nuova pubblicazione, affidata a Massimo Esposti, ha venti pagine e affronta i temi dell’economia digitale, dell’informatica, delle telecomunicazioni, della scienza e della medicina. Sostituisce il bisettimanale New Economy.