Mafia: condannato l’ex sindaco Vito Ciancimino

Il 17 gennaio 1992 a Palermo Vito Ciancimino, ex sindaco di Palermo, è condannato a 10 anni per associazione per delinquere di stampo mafioso. Decisive, per la condanna del figlio del barbiere di Corleone (Palermo) diventato padrone del capoluogo siciliano, le rivelazioni dei pentiti Francesco Marino Mannoia e Tommaso Buscetta. Le altre condanne: 1 anno e 8 mesi a Josafatte Di Trapani, 3 anni e 4 mesi al costruttore Francesco Zummo e 3 anni a Romolo Vaselli. Ciancimino è inoltre condannato al risarcimento dei danni materiali e morali provocati al Comune di Palermo, che si è costituito parte civile.

Istituita la Dna, Direzione nazionale antimafia

Il 17 gennaio 1992 la Camera dei deputati converte in legge, grazie al voto di fiducia, il decreto  che istituisce la Dna, Direzione nazionale antimafia. La Superprocura, che avrà una struttura centrale ed una periferica, dovrà però attendere per essere operativa la nomina del procuratore nazionale e dei venti sostituti procuratori che costituiranno il vertice dell’apparato. L’idea della Dna è fortemente sostenuta dal giudice Giovanni Falcone, direttore generale degli Affari penali del ministero di Grazia e Giustizia.

Basket: nasce la guardia e leader dei Miami Heat Dwyane Wade

Il 17 gennaio 1982 nasce a Chicago (Illinois, Usa) la guarda Dwyane Tyrone Wade che dal 2001 al 2003 gioca con Marquette Golden Eagle, riportando la squadra alle Final Four Ncaa, quindi al draft Nba del 2003 viene preso dai Miami Heat come quinta scelta assoluta. Nella stagione 2005 – 2006 è protagonista del primo titolo Nba per i Miami Heat che si impongono 4-2 sui Dallas Mavericks. I suoi record nella Nba sono molteplici. Wade con la nazioale Usa vince il bronzo olimpico nel 2004 ad Atene (Grecia) e l’oro nel 2008 a Pechino (Cina) oltre ad un bronzo mondiale nel 2006.

Nasce l’attore cinematografico Jim Carrey, protagonista di “The Truman Show”

Il 17 gennaio 1962 nasce a Newmarket (Ontario, Canada) l’attore e comico cinematografico James Eugene Redmond Carrey, noto come Jim Carrey.  Manifesta fin da giovane la passione per lo spettacolo, esibendosi come intrattenitore e partecipando a spettacoli cabarettistici ed in tourné di commedie brillanti. Ben presto diventa popolare anche in televisione: si fa applaudire nella serie “The Duck Factory”, trasmessa con successo dalla Nbc, e successivamente in alcuni show pensati apposta per lui. Diventato familiare al pubblico per la sua comicità diretta ed elementare, Hollywood ne sfrutta il talento in film quali “Ace Ventura”, “The Mask”,”Scemo & più Scemo”. Carrey, naturalizzato statunitense, sorprende pubblico e critica quando con “The Truman Show” mostra di essere interprete capace, anche in un ruolo drammatico. Altri film, “Le ragazze della Terra sono facili”, 1989, “Batman Forever”, 1995.

Nasce il musicista Ryuichi Sakamoto, vende milioni di album

Il 17 gennaio 1952 nasce a Tokyo (Giappone) il musicista  Ryuichi Sakamoto che studia con Taminosuke Matsumot (allievo di Hindemith) e si diploma alla Tokyo National University in Belle Arti e Musica con un indirizzo in musica elettronica ed etnica. Ispirato dalla musica proto-elettronica di Kraftwerk, Sakamoto fonda negli anni ’70 la “Yellow Magic Orchestra”, vende milioni di album e riempie gli stadi di tutta l’Asia. Vive tra New York e Tokyo facendo il produttore e l’interprete, incide per la Sony, e pubblica “Cinemage” e il cd “Bttb”.

Boxe: nasce Cassius Clay, poi Muhammed Ali, campione dei massimi

Il 17 gennaio 1942 nasce a Louisville (Kentucky, Usa) il campione di boxe Cassius Marcellus Clay jr. Nel 1959 vince il Guanto d’oro dei mediomassimi e si laurea campione AAU. Dotato di un fisico eccezionale e di grande velocità alle Olimpiadi di Roma del 1960  vince il titolo dei pesi mediomassimi e disputa il primo combattimento da professionista il 29 ottobre 1960 e in carriera vince complessivamente 56 match, di cui 37 per KO, e ne perde 5. Clay disputa anche 25 incontri per il titolo mondiale dei massimi, vincendone 22. Il suo primo titolo è il 25 febbraio 1964, quando batte Sonny Liston al 7° round. Nello stesso anno cambia il suo nome in Mohammed Alì dopo aver abbracciato la religione islamica aderendo alla setta dei Musulmani neri. Il 7 febbraio 1967 a Houston (Texas, Usa) affronta Terrell, campione del mondo nella classifica WBA, battendolo con facilità e diventando l’unico campione mondiale dei pesi massimi. Rifiutatosi di prestare il servizio militare viene sospeso dall’attività sportiva e privato del titolo mondiale. Dopo quasi tre anni e mezzo la condanna gli viene revocata e restituita la licenza di pugile. Il primo incontro dopo questo lungo periodo di inattività è con Jerry Quarry (27 ottobre 1970) che Clay vince alla 3^ ripresa per KO. Anche con l’argentino Oscar Bonavena (semifinale del titolo mondiale pesi massimi) vince per KO. Nel 1974 riconquista il titolo mondiale a Khinshasa (Zaire) in un mitico match contro George Foreman. Disputa il suo 61° e ultimo match battendo Trevor Berbick l’11 dicembre 1981.

Prima rappresentazione del dramma “La madre” di Bertolt Brecht

Il 17 gennaio 1932 al Komodienhaus di Berlino (Germania) va in scena la prima rappresentazione del dramma “La madre” di Bertolt Brecht. Helene Weigel interpreta la protagonista. L’autore racconta la storia della madre di un operaio, Pelagia Vlassova, che passa da posizioni apolitiche alla lotta, convertendosi alla causa della rivoluzione.

Creato il “Times Literary Supplement”

Il 17 gennaio 1902 esce il primo numero del Times Literary Supplement, inserto di otto pagine del quotidiano The Times. Dal 12 marzo 1914 diventerà una pubblicazione autonoma.

Riallacciate le relazioni diplomatiche tra il Vaticano e la Gran Bretagna

Il 16 gennaio 1982 si realizza un evento di portata storica: la santa Sede e il Regno unito decidono di ristabilire piene relazioni diplomatiche interrotte da 450 anni, da quanto il re d’Inghilterra Enrico VIII, dopo il divorzio da Caterina d’Aragona e la successiva scomunica papale, si era proclamato capo della chiesa anglicana. Dal 1914 i due paesi si erano accordati per lo scambio di rappresentanti diplomatici. La Legazione della Gran Bretagna presso la Santa sede è elevata al rango di ambasciata, mentre è costituita a Londra (Inghilterra) una Nunziatura apostolica.

Calcio: nasce il centravanti Francesco “Ciccio” Graziani, campione mondiale 1982

Il 16 gennaio 1952 nasce a Subiaco (Roma) il centravanti Francesco”Ciccio Graziani che nel 1973 debutta in serie A nel Torino, vincendo lo scudetto e la classifica cannonieri con 21 reti nel 1976-77. Passa alla Fiorentina nel 1981 e alla Roma nel 1983, vince con questa squadra una coppa Italia (1984). Debutta in nazionale nel 1975 e vince il campionato del mondo in Spagna (1982). In carriera segna 130 gol in serie A, 12 in B, 23 nelle sue 64 presenze in nazionale. Graziani è il 5° marcatore azzurro di tutti i tempi.