Muore in un incidente aereo l’attrice cinematografica Carole Lombard

Il 16 gennaio 1942  l’attrice Carole Lombard muore in un incidente aereo a soli 33 anni sulle Potosi Mountain a Las Vegas (Nevada, Usa). Alice Jane Peters, questo il suo vero nome, nasce il 6 ottobre 1908 a Fort Wayne (Indiana, Usa) e negli anni Trenta è considerata la regina della commedia brillante. Compare in molti film del periodo muto e nel 1927 viene scelta per essere una delle “bellezze al bagno” di Mack Sennett, soprannominato “The King of Comedy”. Dopo questa esperienza non tarda ad imporsi come una delle attrici più raffinate ed emblematiche del genere brillante, ricco di humor e di follia. Sposata con l’attore William Powell, suo partner in “L’impareggiabile Godfrey” (1936), conosce Clark Gable sul set di “Non ha un uomo suo” (1932). Il film che la impone definitivamente al pubblico è “Ventesimo secolo” (1934) seguito da “Nulla sul serio” (1937). Nel 1939 sposa Clark Gable. I due vanno a vivere in un ranch che diventa presto il loro nido d’amore, passando il tempo a fare lunghe cavalcate. “Vogliamo vivere!” resta la sua prova migliore e l’ultimo film della sua vita; l’aeroplano su cui viaggia, infatti, si schianta sulla Table Mountain, vicino a Las Vegas. Distrutto dal dolore, Gable si rinchiude in quel ranch e pretende che tutto rimanga come l’aveva lasciato lei. Anche la cipria rovesciata davanti ad uno specchio.

Nasce la zoologa Dian Fossey, grazie a lei i gorilla sono una specie protetta

Il 16 gennaio 1932 nasce a Fairfax (California, Usa) la zoologa Dian Fossey, grazie a lei i gorilla sono una specie protetta. La Fossey si laurea nel 1954 e lavora per anni in un ospedale del Kentucky come educatrice di bambini ritardati mentali. Nel 1963 va in Africa per studiare la vita dei gorilla, convinta di poter comprendere l’evoluzione dell’uomo attraverso lo studio di questi animali. Dian rimane 18 anni a stretto contatto con i gorilla, osservando il loro comportamento e arrivando a conoscere uno per uno tutti gli esemplari del Karisoke, la zona dell’Africa in cui opera e dove fonda un centro di ricerca, chiamato appunto Karisoke research center. Dimostra che i gorilla sono animali socievoli e capaci di affezionarsi. Il 26 dicembre 1985 viene trovata assassinata in una tenda, sulle pendici del vulcano Visoke, in Rwanda. Forse una vendetta dei bracconieri, che non tollerano la sua battaglia contro la caccia di frodo degli animali africani. Nel 1988 la vita ed il lavoro di Dian Fossey sono stati rappresentati nel film “Gorilla nella nebbia” con Sigourney Weaver.

Atletica: nasce lo scozzese Eric Liddell, oro nei 400m alle Olimpiadi di Parigi

Il 16 gennaio 1902 nasce a Tientsin (Cina) il famoso atleta scozzese Eric Henry Liddell. Rientrato in Scozia all’età di 5 anni, gioca a cricket e all’ala nel rugby diventando famoso per le sue capacità. Pastore protestante come i genitori, Liddell viene convinto a dedicarsi all’atletica ed è selezionato per le Olimpiadi 1924 di Parigi (Francia): per motivi religiosi (le batterie sono infatti in programma la domenica) rinuncia a correre i 100 metri e le due staffette; dirottato sui 400 metri conquista la medaglia d’oro, ottenendo poi il bronzo nei 200 metri. Ritornato in Cina per svolgere attività missionaria insieme al padre, Eric Liddell muore il 21 febbraio 1945 a Weihsien. Alla sua storia è ispirato il film “Momenti di  Gloria” di Hugh Hudson, del 1981, che vince quattro Oscar: miglior film, sceneggiatura, musica (Vangelis) e costumi.

Nasce l’attore e regista teatrale Gordon Craig, cambia il concetto di scenografia

Il 16 gennaio 1872 nasce a Stevenage (Hertfordshire, Inghilterra) l’attore e regista teatrale Edward Henry Gordon Craig, più conosciuto come Gordon Craig, soprannome di “Craig” preso a 21 anni, con un atto pubblico. All’inizio del 1900, dopo aver lavorato come attore, scenografo e regista, Craig incontra la danzatrice Isadora Duncan con la quale viaggia per tutta Europa e a Berlino (Germania) conosce la grande attrice Eleonora Duse, per la quale nel 1906 a Firenze progetta le scenografie di un dramma di Ibsen al Teatro della Pergola, in cui primeggia la stessa Duse. Nel1907 Craig si trasferisce a Firenze ed elabora la sua concezione di scenografia mobile e tridimensionale, su cui pubblica quattro testi fondamenatli tra il 1911 e il 1925. Nel 1913 Carig fonda a Firenze la Scuola di Arte del Teatro,
poi sulla riviera ligure si dedica a testi teatrali per marionette e muore il 19 luglio 1966 a Vence (Francia).

Alphonse Beau de Rochas brevetta il motore a scoppio

Il 16 gennaio 1862 a Parigi (Francia) l’ingegnere civile Alphonse Beau de Rochas brevetta con il numero # 52.593 il principio del motore a quattro tempi nel quale si prevede l’accensione della miscela per compressione e non dall’esterno. Il motore a scoppio moderno, invece, viene concretamente realizzato dal tedesco Nikolaus Otto 15 anni più tardi.

Wall Street cancella il titolo Enron

Il 15 gennaio 2002 la Borsa di New York (New York, Usa) sospende il titolo Enron dalle contrattazioni e procede alla sua rimozione dal listino. Motivo della drastica decisione il fallimento dichiarato dalla società e l’incertezza sul suo futuro. Il valore dell’azione è passato dagli 84 dollari del 2001 a pochi centesimi. L’inchiesta, iniziata il 10 gennaio, metterà in luce responsabilità penali dei vertici della società e connivenze politiche ad altissimi livelli, tenuto conto che la Enron è il principale sostenitore della campagna elettorale di Bush Jr, e che il vicepresidente Dick Cheney si è avvalso della collaborazione della Enron per la preparazione del piano energetico dell’amministrazione Bush. Il 24 gennaio si dimetterà Kenneth Lay, presidente e amministratore delegato della società, il giorno successivo, a Houston (Texas, Usa) si suiciderà Cliff Baxter, ex vice-presidente della compagnia. Il gigante texano dell’energia Enron, crolla in poche settimane, distrutto da un management che trucca per anni i bilanci aziendali. La società aveva un giro d’affari superiore ai cento miliardi di dollari all’anno. Lo scandalo sconvolge l’America e lascia migliaia di dipendenti senza lavoro, senza risparmi, costituiti da azioni dell’azienda e senza pensione, dato che anche il fondo pensioni era costituito principalmente da azioni della società.

Annullata la sentenza dopo 27 anni di carcere

Il 15 gennaio 2002 la Corte d’appello di Londra (Inghilterra)  annulla la sentenza di colpevolezza emessa, nel 1973, contro il diciassettenne Stephen Downing, accusato dell’omicidio della dattilografa Wendy Sewell, avvenuto nel cimitero di Bakewell (Derbyshire, ‘Inghilterra). Infatti il giovane, che lavorava nel cimitero, trova in fin di vita e coperta di sangue la giovane, che muore il giorno seguente senza aver ripreso conoscenza. Il ragazzo, dopo otto ore d’interrogatorio firma una confessione senza la presenza di un avvocato e avendo all’epoca la capacità intellettiva di un bambino di 11 anni. Al padre dirà poi che pensava che, firmando, la polizia lo avrebbe lasciato tornare a casa. Una volta in carcere però inizia a professare la sua innocenza. Con la decisione odierna si conclude  il più grave errore giudiziario nella storia legale della Gran Bretagna e ora Downing dovrebbe ricevere un indennizzo di circa 1,5 milioni di euro.

Presentata la nuova Fiat 500

Il 15 gennaio 1972 a Roma, in Piazza Montecitorio, viene presentata al Presidente della Camera Nilde Iotti la versione moderna della mitica Cinquecento, il modello di utilitaria della Fiat che spopola negli anni Sessanta. La 500 è infatti per milioni di italiani la prima auto. Insieme alla 600, accompagna il boom economico del dopoguerra. Uno dei modelli più riusciti e venduti dalla Fiat, messo in soffitta per alcuni anni, è ora riproposto con un design più rispondente ai tempi, ma senza quel fascino del vecchio ‘cinquino’.  La Cinquecento è diventata oggetto di culto e di collezionismo. Numerosi sono i club e i raduni di modelli d’epoca che ogni anno si tengono in varie parti d’Italia.

Pattinaggio su ghiaccio: storico argento di Rita Trapanese agli europei

Il 15 gennaio 1972 a Goteborg (Svezia) la pattinatrice italiana Rita Trapanese conquista uno storico argento agli europei di pattinaggio artistico su ghiaccio dopo il bronzo  del 1971, quando è la prima italiana a salire sul podio. La Trapanese nasce l’8 maggio 1951 a Milano, partecipa a due olimpiadi, vince 8 titoli italiani e nel 1970 anche il Richmond Trophy (competizione ad inviti di grandissima qualità). La Trapanese muore drammaticamente in un incidente stradale insieme al marito l’8 agosto 2000 a Gattatico (Reggio Emilia).

Tennis: Rod Laver vince per la seconda volta gli Australian Championship

Il 15 gennaio 1962 a Sydney (Australia) il mancino australiano Rod Laver vince il singolare maschile dei 50esimi Australian Championship battendo 8-6 0-6 6-4 6-4 il connazionale Roy Emerson. Emerson però vince il doppio maschile in coppia con Neale Fraser. Rod Laver, che nasce il 9 agosto 1938 a Rockhampton (Australia), è alla seconda vittoria agli Australian Championship e al suo terzo titolo dello slam. Ma soprattutto questa vittoria lo proietta a conquistare, nel 1962, il Grande Slam vincendo tutti i quattro tornei principali. Laver, unico al mondo, si ripeterà nel 1969 nell’era open e realizza inoltre, nel 1967, il Professional Grand Slam. Nel 2000, il campo centrale del Melbourne Park, che oggi ospita gli Australian Open, viene ridenominato Rod Laver Arena in suo onore.