Nasce l’imprenditore avicolo Francesco Amadori

Il 15 gennaio 1932 nasce a Borgo Paglia, frazione di Cesena, l’imprenditore avicolo Francesco Amadori. Aiuta i genitori che comprano polli, tacchini, conigli dai contadini e li rivendono sui mercati di paese poi 1954, con il fratello Arnaldo, si mette ad allevare polli ricevendo 200 pulcini a settimana dall’Olanda. Nel 1960 è già a 5000 pulcini a settimana. Nel giugno 1999, durante lo scandalo dei mangimialla diossina in Belgio, Amadori si presenta in televisione con uno spot rassicurante sui suoi polli, concluso con la celebre frase “Parola di Francesco Amadori”. L’1  giugno 2002 Francesco Amadori viene insignito della nomina di Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi.

Muore il pedagogista Georg Kerschensteiner, capovolge il concetto di educazione

Il 15 gennaio 1932 muore a Monaco (Germania) Georg Kirschensteiner, considerato uno dei maestri del movimento della “scuola attiva” e una delle figure più rappresentative della pedagogia tedesca del secolo. Kerschensteiner nasce il 29 luglio 1854 a Monaco e con la sua dottrina intende operare un capovolgimento del concetto di educazione e di scuola. L’educazione, secondo Kerschensteiner, è un processo di formazione culturale che deve essere finalizzato al superamento dell’individualismo e della competitività. Promuove il “senso di collaborazione” che farà dello studente un “cittadino utile”. Tra le sue opere “Questioni fondamentali di organizzazione scolastica” (1907), “Autorità e libertà come principi culturali” (1924), “Teoria della cultura” (1926).

Nasce il politico Michel Debré, fonda l’Ena e scrive la Costituzione

Il 15 gennaio 1912 nasce a Parigi (Francia) il politico Michel Debré laureato in legge e in scienze politiche, è consigliere di Stato a 22 anni. Plenipotenziario di De Gaulle durante la II Guerra mondiale, nel 1945 Debré promuove l’istituzione dell’École nationale d’administration (Ena), la fucina degli alti funzionari francesi. Ministro della giustizia di De Gaulle (1958-59), Debré elabora la costituzione della V repubblica. Primo ministro (1959-62), ministro delle finanze, degli esteri e della difesa dal 1966 al 1973, rappresenta l’ala nazionalista e conservatrice del gollismo. Debré muore il 2 agosto 1996 a Montlouis-sur-Loire (Francia).

Nasce lo psichiatra, medico e neurofisiologo Josef Breuer

Il 15 gennaio 1842 nasce a Vienna lo psichiatra, medico e  neurofisiologo Josef Brauer, scopre la funzione dei canali semicircolari dell’orecchio e sostiene che il funzionamento normale del cervello richiede energia (che si ricostituisce con riposo e sonno e che deve scaricarsi se supera una certa soglia): questa sua teoria influenza il pensiero freudiano. Breuer inventa anche il metodo catartico per la cura dell’isteria e nel 1895 con Sygmund Freud scrive “Studi sull’isteria”. Breuer muore il 20 giugno 1925 a Vienna.

Nasce il commediografo e attore Molière, crea la commedia moderna

Il 15 gennaio 1622 nasce a Parigi (Francia) il commediografo e attore Jean-Baptiste Poquelin, noto universalmente come Molière. Frequenta il collegio gesuitico di Clermont (Francia) e si laurea in giurisprudenza  ma poi si avvia alla carriera teatrale: nel 1643 fonda, con la compagnia Béjart, l’Illustre Théatre, il cui fallimento lo costringe a lunghi anni di peregrinazione in provincia: rientrato a Parigi nel 1658, ha la protezione dei nobili e di Re Luigi XIV (nonostante gli attacchi dei rivali), e la sua compagnia può fregiarsi del titolo di “reale”. Molière è il creatore della moderna commedia di carattere e di costume; dotato di straordinario istinto teatrale, riesce a fondere la comicità “improvvisata” della commedia dell’arte con l’osservazione della realtà sociale e l’analisi dei meccanismi psicologici. Tra i suoi capolavori:”La scuola delle mogli”, 1662, “Tartufo”, 1664, “Don Giovanni o il convito di pietra”, 1665, “Il misantropo”, 1666, “L’avaro”, 1668, “Il borghese gentiluomo”, 1670, “Il malato immaginario”, 1673. Molière muore il 17 febbraio 1673 a Parigi, colto in scena da un malore durante la quarta replica della sua ultima opera, “Il malato immaginario”.

Golf: Franco Chimenti è il nuovo presidente della Federazione Italiana

Il 14 gennaio 2002 a Milano Franco Chimenti viene eletto nuovo presidente della Federazione italiana golf con 1443 voti nel corso dell’Assemblea straordinaria elettiva all’Hotel Michelangelo, presieduta da Vincenzo Romano, dirigente generale del Coni. Chimenti nasce il 7 agosto 1939 a Napoli ed è docente universitario, ordinario di chimica farmaceutica all’Università La Sapienza. Eletto consigliere per la prima volta nel 1996, assume nella gestione di Roberto Livraghi la carica di vice presidente, ma si dimette dopo un anno. Nel 2000 Chimenti viene rieletto nel Consiglio dove, dopo le dimissioni di Giorgio Fossa dalla presidenza, ricpre la carica di vice presidente vicario. Per un breve periodo, fra l’altro è anche presidente della Lazio dopo Giorgio Chinaglia nel 1986.

Arrestato per riciclaggio il presidente della Société Générale

Il 14 gennaio 2002 a Parigi (Francia) vengono arrestati Daniel Bouton, presidente della Société Générale, una delle maggiori banche francesi, e due altri dirigenti della grande banca — uno dei nomi storici della finanza europea – su ordine di due magistrati che indagano dal 1998 su un sospetto giro di riciclaggio tra la Francia e Israele. I tre sono portati in carcere in base alla norma francese che consente la detenzione per 48 ore in attesa di interrogatorio, in questo caso di fronte al giudice Isabelle Prevost-Desprez, uno dei due magistrati titolari dell’inchiesta.

Nasce l’architetto e urbanista di origine francese Bernard Huet

Il 14 gennaio 1932 nasce a Quinhon (Vietnam) l’architetto e urbanista di origine francese Bernard Huet, considerato uno dei riformatori dell’urbanistica e dell’architettura francese, lega il suo nome a grandi progetti di rinnovamento urbano tra cui il parco Bercy e la sistemazione degli Champs Elysées a Parigi (Francia), la piazza Verdi di Trieste, la piazza della Libertà a Brest (Francia). Huet è famoso anche per la progettazione del Centro d’Arte di Noisiel (Francia) e per la ristrutturazione del College de France a Parigi. Tra il 1978 e il 1980 Huet lavora a progetti per la salvaguardia architettonica di Venezia e nel 1993 ha ricevuto il Grand Prix dell’Arte urbana. Huet muore l’11 settembre 2001 a Parigi.

Ciclismo: nasce il campione su pista Antonio Maspes, “re del surplace”

Il 14 gennaio 1932 nasce a Milano il campione di ciclismo su pista Antonio Maspes, il più grande fuoriclasse italiano su pista, chiamato “re del surplace” per la sua capacità di rimanere a lungo in posizione di stallo giostrando la ruota anteriore. Nella velocità su pista vince una medaglia di bronzo alle Olimpiadi. Conquista 7 titoli Mondiali (1955, 1956, 1959, 1960, 1961, 1962, 1964) , 1 Europeo e ben 11 campionati italiani della velocità. 5 volte primo al Gran premio di Parigi, gareggia contro Harris, Plattner, Rosseau e l’australiano Baensch, ma soprattutto rimangono famose le sue competizioni con Sante Gaiardoni, suo amico-nemico. Maspes muore il 19 ottobre 2000 a Milano e in sua memoria è intitolata la pista milanese ex-Vigorelli, ora Velodromo Maspes-Vigorelli.

Nasce l’imprenditore Angelo Carlo Festa, presidente della Belfe

Il 14 gennaio 1922 nasce a Marostica (Vicenza) l’imprenditore Angelo Carlo Festa, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1998 e presidente della Belfe che, formata nel 1920 per la produzione di semilavorati in paglia e capi impermeabilizzati, è la prima azienda in Europa produttrice di abbigliamento sportivo. Festa ne segue la parte commerciale e finanziaria, ma anche quella creativa con la scelta dei tessuti e dei modelli. Nel 1950 la Belfe presenta le prime collezioni coordinate, per lo sci e la moda casual per uomo e donna. L’originalità della società nel settore sportivo è rappresentata da produzione di capi di elevata qualità e con un accentuato contenuto “moda”. Nel 1985 viene decisa la creazione di due grandi divisioni aziendali: una per la produzione di capi per lo sport attivo e l’altra per le linee sportswear. (Non è nota la data e il luogo di morte).