Nasce il teologo protestante Martin Niemoeller, si oppone a Hitler

Il 14 gennaio 1892 nasce a Lippstadt (Germania) il teologo protestante Emil Gustav Friedrich Martin Niemooller, tra i primi ad opporsi al tentativo di Hitler di subordinare la chiesa evangelica all’ideologia nazista. Nel 1937 Niemoeller, accusato di essere il capo dell’opposizione protestante, viene arrestato e internato in un campo di concentramento. Dopo la guerra assume una posizione di rilievo nella chiesa evangelica tedesca e, dal 1961 al 1968 diventa uno dei sei presidenti del Consiglio ecumenico delle chiese. Niemoeller muore il 6 marzo 1984 a Wiesbaden (Germania).

Nasce il regista e produttore Hal Roach, “talent scout” di Stanlio e Ollio

Il 14 gennaio 1892 nasce ad Elmira (New York, Usa) il regista e produttore Harold Eugene Roach, più noto come Hal Roach. Nella sua carriera produce, organizza e dirige le sue comiche, ma più spesso supervisiona le regie altrui. Gli anni Venti sono attraversati dalle sue commedia, imperniate sulla frenesia del movimento senza sosta e arricchite da una cura nella caratterizzazione dei personaggi che contribuisce a rendere meno monotona la struttura narrativa. Tra i registi che lavorano con lui George Stevens e Gordon Douglas, entrambi specialisti della serie “Our Gang”. La sua grande ‘invenzione’ è la coppia Stan Laurel-Oliver Hardy, scoperti separatamente e impegnati da lui in coppia in numerose comiche. Fra il 1932 e il 1938 ottiene due Oscar per il miglior cortometraggio. Roach muore centenario il 2 novembre 1992 a Los Angeles (California, Usa).

Muore l’astronomo Edmund Halley, fondatore della geofisica

Il 14 gennaio 1742 muore a Greenwich (Inghilterra) l’astronomo Edmund Halley, scopre la periodicità delle comete, studiando quella che poi prenderà il suo nome. Inoltre scopre i moti propri delle stelle.  Halley nasce l’8 novembre 1656 a Londra (Inghilterra) ed è conosciuto principalmente per la sua sinossi sull’astronomia delle comete (1705), ma da anche un importante contributo nella catalogazione delle stelle “del sud” (Catalogus stellarum australium, 1678). Halley è inoltre considerato il fondatore della geofisica, studia approfonditamente il magnetismo terrestre e chiarisce la relazione tra il tempo e la pressione barometrica.

Nasce il giurista Alberico Gentili, fondatore del diritto internazionale

Il 14 gennaio 1552 nasce a San Ginesio (Macerata) il giurista Alberico Gentili. Laureato a Perugia in diritto civile, torna poi a S.Ginesio dove, fra l’altro, si occupa della compilazione degli statuti civici. Quando il padre viene sospettato di protestantesimo fugge con lui in Carniola (Slovenia). Nell’autunno 1582 va ad Oxford (Inghilterra) dove, con l’appoggio del conte di Leicester, cancelliere dell’Università, riesce ad ottenere la cattedra di diritto civile (1587). Il suo nome resta legato alla fondazione del “diritto internazionale”. Gentili muore il 19 giugno 1608 a Londra (Inghilterra).

Volley: set storico tra Noicom Cuneo e Sisley Treviso

Il 13 gennaio 2002 set storico il secondo della partita del massimo campionato di pallavolo fra Noicom Cuneo e Sisley Treviso: termina 54-52 per i veneti. Si tratta del punteggio più alto della storia del campionato, il precedente primato è un 41-39 nella gara Asystel Milano-Sira Falconara del 30 ottobre 1999.

Muore a 104 anni Gregorio Fuentes, ispiratore di “Il vecchio e il mare”

Il 13 gennaio 2002 muore a 104 anni a Cojimar (Cuba) Gregorio Fuentes, l’uomo che aveva ispirato a Ernest Hemingway il celebre romanzo “Il vecchio e il mare”. L’uomo, malato da tempo di cancro, è per 30 anni il marinaio della barca dello scrittore a Cuba. “Il vecchio e il mare”,  pubblicato nel 1952, consentirà ad Hemingway di conquistare il Premio Nobel per la letteratura nel 1954. Fuentes nasce  l’11 luglio 1897 a Lanzarote, nelle isole Canarie, ed arriva a Cuba a sei anni.

Fabrizio Meoni vince per la seconda volta consecutiva la Parigi-Dakar

Il 13 gennaio 2002 Fabrizio Meoni, su una Ktm Lc8, si aggiudica la ventiquattresima edizione della famosissima gara Parigi-Dakar, bissando il successo dell’anno precedente. Hiroshi Masuoka, su Mitsubishi, trionfa invece, in coppia con il francese Pascal Maimon, nella gara automobilistica. Meoni nasce il 31 dicembre 1957 a Castiglion Fiorentino (Firenze) e morirà l’11 gennaio 2005 in seguito ad una caduta, proprio durante l’edizione del 2005 della Parigi-Dakar, al km 184 dello sterrato tra Atar e Kiffa (Mauritania), in quella che avrebbe dovuto essere la sua ultima gara.

Debutta il Tg5 diretto da Enrico Mentana

Il 13 gennaio 1992 debutta il Tg5 diretto da Enrico Mentana. Dopo un periodo di sperimentazione attraverso “Canale 5 news” articolato in quattro notiziari giornalieri, il Tg5 è composto di tre edizioni giornaliere (ore 13.00, 20.00 e 24.00). Nel giorno del debutto, l’edizione delle ore 20 viene vista da 7 milioni e 382 mila spettatori superando, secondo i dati Auditel il concorrente Tg1 della Rai, di circa 3.000 spettatori. Mentana lascerà la direzione del Tg5 l’11 novembre 2004, sostituito da Carlo Rossella.

Muore il regista e sceneggiatore Marcel Camus

Il 13 gennaio 1982 muore a Parigi (Francia) il regista e sceneggiatore Marcel Camus. Camus nasce il 21 aprile 1912 a Chappes (Francia). Tra i suoi film “La Donna di Saigon” (1957), “Orfeo Negro” (1959), “Ossessione nuda” (1968), “La ragazza della notte” (1968), “Rio Negro” (1961), “Lo strano desiderio del signor Bard” (1965), “L’uccello del paradiso” (1962), “Un elmetto pieno di fifa” (1970), “Età selvaggia” (1970).

“Do Re Mi” chiude al St James Theatre dopo 400 repliche

Il 13 gennaio 1962 chiude al St. James Theatre di Broadway (New York, Usa) il musical “Do Re Mi” dopo 400 repliche. La prima del musical – con musiche di Jule Styne, canzoni di Betty Comden e Adolph Green e libretto di Garson Kanin, che drige la produzione originale – va in scena il 26 dicembre 1960.