Nasce l’uomo politico Georgij Maksimilianovic Malenkov

Il 13 gennaio 1902 nasce a Orenburg (Russia) il politico Georgij Maksimilianovic Malenkov. Segretario personale di Stalin dal 1932 e segretario aggiunto del PCUS dal 1946, alla morte di Stalin diventa capo del governo (1953), ma nel 1955 è costretto a dimettersi da Nikita Kruscev  e nel 1957 viene esonerato da tutte le cariche come esponente del gruppo “antipartito”. Malenkov muore il 14 gennaio 1988 a Mosca.

Richard Wagner completa il “Parsifal”

Il 13 gennaio 1882 a villa Rufolo a Ravello (Salerno) Richard Wagner completa il “Parsifal”, il suo ultimo capolavoro. L’opera viene rappresentata per la prima volta il 26 luglio 1882 alla Festspielhaus di Bayreuth (Germania)  diretta da Hermann Levi. L’azione del dramma sacro si svolge nel dominio e nella rocca dei custodi del Gral; nel “Monsalvat”. La regione presenta i caratteri della montagna nordica della Spagna gotica. In seguito: castello incantato di Klingsor sulle pendici meridionali della medesima montagna, da supporsi rivolto verso la Spagna araba. – Il costume dei cavalieri e degli scudieri è simile a quello dei Templari, ma con tuniche color turchino e mantelli rossi (in seguito furono scelti entrambi bianchi). Però invece della croce rossa, una colomba ad ali aperte ricamata in bianco su stemmi e mantelli.

Nasce il commediografo Eduard von Bauernfeld

Il 13 gennaio 1802 nasce a Vienna (Austria) il commediografo Eduard von Bauernfeld. Laureato in giurisprudenza lavora per il governo imperiale che però critica in un pamphlet del 1842. Dal 1945 fa un soggiorno in Inghilterra e dopo il 1848 lascia ogni incarico pubblico e diventa scrittore di teatro incontrando grande favore di pubblico al Burgtheater di Vienna con le sue commedie di ambiente borghese (Die Bekenntnisse, 1834; Bürgerlich und Romantisch, 1835; Das Tagebuch, 1836, Aus der Gesellschaft (1866); Moderne Jugend (1869), e Der Landfrieden (1869). Eduard von Bauernfeld muore il 9 agosto 1890 a Vienna.

Muore Cyrus Vance, segretario di Stato del presidente Carter

Il 12 gennaio 2002 muore a New York (New York, Usa) Cyrus Robert Vance, segretario di Stato del Presidente Carter. Vance nasce il 27 marzo 1917 a Clarksburg (West Virginia,  Usa) e  durante la Seconda guerra mondiale è tenente di Marina, poi diviene avvocato di rango a New York. Nel 1978 è chiamato dal presidente Jimmy Carter al Dipartimento di Stato. Durante i negoziati di Camp David, che portano nel 1979 alla storica pace tra l’Egitto di Anwar Sadat e l’Israele di Menahem Begin, Vance è la spalla di Carter, sviluppando un buon rapporto con il ministro degli Esteri israeliano, Moshe Dayan. Vance si dimette in occasione del tentativo fallito di liberare i 444 americani detenuti nell’ambasciata Usa di Teheran (Iran). Lasciata Washington, continua negli anni Ottanta e Novanta a contribuire agli sforzi di pace ovunque gli sia richiesto: dalla crisi nel Nagorno-Karabakh fra azeri ed armeni al Sud Africa, fino alla ex-Jugoslavia.

Il procuratore capo Borrelli: “Resistere, resistere, resistere”

Il 12 gennaio 2002 a Milano il procuratore capo della repubblica Francesco Saverio Borrelli, durante l’inaugurazione dell’anno giudiziario, invita a «Resistere, resistere, resistere». Borrelli denuncia la campagna di delegittimazione in atto contro alcune procure, rivendica l’indipendenza della magistratura e conclude con un appello a resistere “come sulla linea del Piave”. Quella di Borrelli è la protesta più clamorosa, ma in numerose città i magistrati aderenti all’Anm (Associazione nazionale magistrati) presenziano indossando la toga nera, restando in piedi e, in alcuni casi, abbandonando l’aula durante gli interventi di rappresentanti del governo.

Hattie Caraway è la prima donna eletta al Senato degli Stati Uniti

Il 12 gennaio1932 una speciale elezione in Arkansas fa di Hattie Caraway la prima donna eletta al senato degli Stati uniti. Quindi una data storica per gli Stati uniti d’America e per il mondo perché per  la prima volta una donna viene eletta al Senato;  un fatto rivoluzionario che segna una tappa decisiva nel processo di emancipazione femminile. Basti ricordare che in Italia alle donne è  riconosciuto il diritto al voto solo dopo la seconda guerra mondiale e in altri Paesi solo negli anni recenti. Hattie Ophelia Wyatt Caraway nasce l’1 febbraio 1878 vicino a Bakersville (Tennessee, Usa) e resta in carica al Senato fino al 1945, diventando anche la prima donna a presiedere il Senato,  la prima a presiedere una commissione del Senato e la primo a presiedere una audizione al Senato. La Caraway  è una forte sostenitrice della legislazione del Presidente Franklin Delano Roosevelt di sostegno all’economia durante la Grande Depressione. La Caraway, colpita da un ictus nel gennaio 1950 muore il 22 dicembre 1950 a Falls Church (Virginia, Usa)

Nasce Joseph Joffre, maresciallo di Francia

Il 12 gennaio 1852 nasce a Rivesaltes (Francia) il maresciallo Joseph Jacques Césaire Joffre. Si arruola a 18 anni poi si laurea poi in ingegneria all’École polytechnique e si distingue come tenente in Indocina e come capitano nel Nordafrica e in Madagascar, dove serve sotto Joseph Gallieni, che appoggia l’elezione di Joffre a capo dell’esercito francese, dal 1911 al 1916. Joffre nel 1914 ferma i tedeschi sulla Marna. Joffre muore il 3 gennaio 1931 a Parigi (Francia).

Nasce Carlo Emanuele I, Duca di Savoia

Il 12 gennaio 1562 nasce a Rivoli (Torino) Carlo Emanuele I, Duca di Savoia. Detto Il Grande, succede al padre Emanuele Filiberto nel 1580 e persegue una politica di espansione. Combatte contro la Francia ottenendo (1601) il marchesato di Saluzzo, e contro la Spagna (1613-15) e poi ancora contro la Francia per la successione nel Monferrato. Sconfitto nel 1628, muore il 26 luglio 1630 a Savigliano (Cuneo) lasciando lo Stato invaso e funestato dalle epidemie.

Calcio: Garrone compra la Sampdoria da Mantovani

L’11 gennaio 2002 a Genova una cordata inglese guidata da Riccardo Garrone (Erg) acquisisce da Enrico Mantovani il pacchetto di maggioranza della Sampdoria. Esce così di scena dopo 22 anni la famiglia Mantovani che ha legato il suo nome al ciclo vittorioso della Samp di Vialli, Mancini, Lombardo e Pagliuca: quattro Coppe Italia, una Coppa delle coppe ed uno storico scudetto nel 1990-91. Enrico Mantovani era diventato presidente alla morte del padre Paolo, nel 1994.

Nasce “Alga-carta”, usa le alghe per salvare le foreste

L’11 gennaio 1992 a Rossano Veneto (Vicenza) nasce ufficialmente nella Cartiera Favini l’alga-carta, nome brevettato, nell’ambito di un programma sperimentale realizzato dal Consorzio Venezia Nuova e coordinato dall’Enea. Questo tipo di carta, tratta dalle alghe, consente di evitare la distruzione di alberi necessaria per ricavare la carta comune di cellulosa e di trasformare un problema ecologico, l’eccessiva presenza di alghe nella laguna, in una risorsa economica. Questo processo, rispetto a quello con carta riciclata, ha poi il vantaggio di non produrre reflui inquinanti. Tra l’altro, I’alga-carta, oltre ad essere paragonabile a normale carta prodotta con cellulosa vergine, presenta anche caratteristiche notevolmente superiori. Numerosi i premi e riconoscimenti ottenuti da questo studio.