Il 10 gennaio 1922 nasce a Chioggia (Venezia) Aldo Ballarin, che compie i primi passi da calciatore in collegio a Bassano (Vicenza) e come ala destra parte titolare nella fila dell’Adriese, ma è costretto per necessità a fare il terzino destro e la maglia n.2 diventa da allora la sua maglia. Passa poi al Rovigo e nel 1940-1941 alla Triestina. Dopo la parentesi bellica, diventa uno dei cardini di quello che sarebbe stato il “mitico” Torino, con cui vince 4 scudetti e al quale porta come terzo portiere il fratello Dino. Aldo Ballarin esordisce in Nazionale nel 1945 in coppia con Maroso e in azzurro gioca 9 partite. Alberto e Dino Ballarin muoiono il 4 maggio 1949 nella tragedia di Superga (Torino) e ai due fratelli sono intitolati gli stadi di Chioggia e di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).
Mese: Gennaio 2012
Il 10 gennaio 1892 nasce a Chiavenna (Sondrio) Orsola Perego, diventerà la donna più anziana d’Italia. La Perego va in pensione nel 1945, subito dopo la seconda guerra mondiale e in occasione del suo 111° compleanno l’ultra centenaria riceve un telegramma di auguri dal presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. La Perego muore a 111 anni il 25 marzo 2003 a Chiavenna.
Il 10 gennaio 1862 muore ad Hartford (Connecticut, Usa) l’inventore e imprenditore Samuel Colt, che Il 24 febbraio 1836 fa brevettare il nuovo modello di revolver ad avancarica del tamburo, la cui caratteristica principale (rispetto ai precedenti modelli a rotazione detti “pepperbox”) è il fascio di canne ridotto ad un corto cilindro (il tamburo, appunto) il quale, ruotando intorno al suo asse, presenta la camera contenente la carica da sparare di fronte ad una sola canna. Colt nasce il 19 luglio 1814 ad Hartford e con la sua invenzione guadagna molto aprendo la sua officina a Paterson (New Jersey, Usa). Il 4 gennaio 1847 fa la prima fornitura per il Governo con il modello “Walker”, arma di grandi dimensioni e di calibro .44. Questa grossa pistola, ad avancarica del tamburo, sarà l’arma corta più potente del mondo fino al 1935, anno dell’introduzione della cartuccia 357 Magnum. Fra i modelli più importanti prodotti dalla Colt figurano il revolver Single Action Army del 1873 e la pistola Colt M1911, arma semiautomatica d’ordinanza dell’Esercito americano dal 1911 al 1985, quando venne sostituita dalla italiana Beretta M9.
Il 9 gennaio 1982 a Roma, nel covo di via dei Pesci, viene arrestato per la seconda volta Giovanni Senzani, capo della cosiddetta ala movimentista delle Br: Con Senzani vengono arrestati altri 9 terroristi. Senzani resterà in carcere fino al 29 gennaio 1999, quando otterrà la semilibertà dopo aver scontato 17 anni di carcere. Senzani nasce il 21 novembre 1942 a Forlì, laureato in Legge, docente di criminologia, autore de “Il serraglio di Stato”, uno dei saggi più originali sulla condizione carceraria minorile in Italia, Senzani è consulente tra gli anni Sessanta e Settanta del Ministero di Grazia e Giustizia. Personaggio tra i più atipici del panorama eversivo italiano, entra a far parte delle Brigate rosse nelle fila del Comitato rivoluzionario toscano già a partire dal 1976. Come leader delle Br Senzani progetta e porta a compimento i sequestri di Ciro Cirillo e Roberto Peci, teorizzando l’alleanza tra il partito armato e strati sempre più larghi di proletariato extralegale, fino a ipotizzare forme di collaborazione con la criminalità organizzata, camorra in testa.
Il 9 gennaio 1972 un incendio nel porto di Hong Kong (Cina) distrugge il transatlantico “Queen Elizabeth” mentre si trovava in porto per essere trasformata in una università galleggiante. Costruito nel 1940 in Scozia e dopo un viaggio inaugurale segreto a New York (New York, Usa) nel marzo 1941 viene adibita al trasporto di truppe nel corso della seconda guerra mondiale. Il 16 ottobre 1946 parte da Southampton )Inghilterra) per New York per il suo primo vero e proprio viaggio commerciale, con una capacità di trasporto di 2288 passeggeri (822 in prima classe, 668 in classe cabina e 798 in classe turistica) in 14 ponti, oltre a 1296 membri dell’equipaggio.. La “Queen Elizabeth” è detentrice del Nastro Azzurro per la più veloce traversata dell’Atlantico, Parte da Southampton per il suo ultimo viaggio di linea nel novembre 1968 ed adibita ad albergo galleggiante e sede di mostre a Port Everglades (Florida, Usa) prima di essere sottoposta a lavori di trasformazione a Hong Kong. Dopo l’incendio appiccato da sconosciuti, viene deciso di seppellire il relitto nel fango e di ricoprirlo con terra da riporto.
Il 9 gennaio 1972 nasce ad Ortona (Chieti) il campione di canottaggio Alessandro Corona che partecipa a 4 olimpiadi: 1992 a Barcellona (Spagna) dove conquista il bronzo nel 4 di coppia; 1996 ad Atlanta (Georgia, Usa); nel 2000 a Sidney (Australia) e nel 2004 ad Atene (Grecia). In carriera Corona, ritiratosi nel 2004, vanta anche 1 oro mondiale junior nel doppio e 4 ori mondiali, 1 argento e due bronzi assoluti, sempre nel 4 di coppia.
Il 9 gennaio 1942 al Madison Square Garden di New York, (New York, Usa) il pugile Joe Louis, pseudonimo di Joseph Louis Barrow, mette KO Buddy Baer e si conferma campione mondiale dei massimi. Joe Louis, “the brown bomber”,dal 1937 (vittoria con James J. Braddock, “Cinderella Man”) al 1949 (anno del ritiro dopo venticinque difese del titolo) è initerrottamente campione mondiale dei pesi massimi.
Il 9 gennaio 1922 nasce a Raipur (Punjab, India) Har Gobind Khorana. Studia a Lahore (India) poi, dopo il 1945, a Liverpool (Inghilterra) dove si laurea e fa un dottorato di ricerca. Quindi fa un anno a Zurigo (Svizzera) quindi dal 1950 al 1952 è a Cambridge (Inghilterra) dove inizia ad interessarsi di proteine e di acidi nucleici, che prosegue a Vancouver (British Columbia, Canada). Dal 1960 all’Università del Wisconsin, Khorana dioventa cittadino americano e nel 1958 vince il Premio Nobel per la medicina per gli studi fondamentali da lui condotti ai fini della decifrazione del codice genetico. Khorana muore il 9 novembre 2011 a Concord (Massachusetts, Usa).
Il 9 gennaio 1902 nasce a Barbastro (Spagna) San Josemaria Escrivà de Balaguer, fondatore dell’Opus Dei. Viene ordinato sacerdote il 25 marzo 1925 a Saragozza (Spagna) e per ispirazione divina il 2 ottobre 1928 fonda l'”Opus Dei” con l’intento di aprire ai fedeli cristiani un cammino di santificazione in mezzo al mondo, attraverso lo svolgimento del lavoro quotidiano e nel compimento dei doveri personali, familiari e sociali. Il 14 febbraio 1930 apre il suo apostolato alle donne. Il 14 febbraio 1943 fonda la Società Sacerdotale della Santa Croce, inseparabilmente unita all’Opus Dei. Il 16 giugno 1950 la Santa Sede approva definitivamente l’opera di Escrivà de Balaguer, che viene eretta in Prelatura personale, figura giuridica prevista dal sacerdote spagnolo, il 28 novembre 1982. Il fondatore dell’Opus Dei è però già morto il 28 giugno 1975 a Roma. La sua causa di canonizzazione è introdotta il 9 febbraio 1981 e la beatificazione da parte di Papa Giovanni Paolo II avviene il 17 maggio 1992 in Piazza San Pietro.
Il 9 gennaio 1522 a Roma viene eletto papa, con il nome di Adriano VI l’olandese Adriaan Florenszoon Boeyens, ultimo pontifice straniero prima di Giovaanni Paolo II il 18 ottobre 1978. Florenszoon Boeyens nasce il 2 marzo 1459 a Utrecht (Olanda) e si sforza invano di contenere la diffusione del protestantesimo e di conciliare Carlo V di Spagna con Francesco I di Francia. Papa Adriano VI muore il 14 settembre 1523 a Roma.