L’8 gennaio 2002 a Bischofshofen (Austria) il saltatore tedesco Sven Hannawald trionfa alla 50^ edizione della Tournée dei quattro trampolini, vincendo tutte e quattro le tappe, impresa mai riuscita a nessun altro. Grandi sconfitti il tedesco Martin Schmitt e il polacco Adam Malysz. Hannawald migliora inoltre il record del trampolino K120 portandolo a 139 metri. Hanawald nasce il 9 novembre 1974 a Erlabrunn (Germania) ed èanche il primo a vincere per due edizioni consecutive i mondiali di volo con gli sci.
Mese: Gennaio 2012
L’8 gennaio 2002 muore per un tumore a Fort Lauderdale (Florida, Usa) Dave Thomas, fondatore dei fast food Wendy’s, la terza più grande catena di fast food americani. Thomas nasce il 2 luglio 1932 ad Atlantic City (New Jersey, Usa) e costruisce un impero a partire da un modesto chiosco di hamburger a Columbus (Ohio,Usa) e fonda Wendy’s nel 1969 a Dublin (Ohio, Usa). Oggi, tra Stati Uniti e Canada, sono oltre 5.500 i fast food concessi in franchise dalla Wendy’s International. Il volto di Thomas è particolarmente noto agli americani, grazie a una serie di spot, da lui interpretati dal 1989 fino al 2001, in cui – scherzoso e simpatico, sempre vestito in quella che è la sua uniforme, camicia bianca e cravatta rossa – decanta le virtù dei suoi hamburger. Nel 1992 Thomas costituisce una Fondazione a favore delle adozioni di bambini abbandonati o con famiglie disagiate e dal 1996 porta quattro bypass coronarici. Nel 2001 Thomas soffre di problemi ai reni, che lo costringono alla dialisi.
L’9 gennaio 1982 Camilla Ravera è la prima donna nominata senatrice a vita. Il Presidente Sandro Pertini, che aveva condiviso con lei il confino a Ventotene, la nomina per meriti in campo sociale. Quando, il 26 gennaio 1982, fa il suo primo ingresso a Palazzo Madama, i senatori, l’accolgono tutti in piedi. La Ravera nasce il 18 giugno 1889 a Acqui Terme (Alessandria), al suo attivo ha un altro record: è la prima donna al mondo nominata segretaria del suo partito nel 1927. Era il Partito Comunista d’Italia, del quale è uno dei fondatori nel 1921. Camilla Ravera regge la segreteria del PcdI (Partito comunista dei lavoratori) sino al 1930 quando, rientrata clandestinamente in Italia dalla Francia, è arrestata e condannata a quindici anni e mezzo, trascorsi tra carcere e confino sino alla caduta del fascismo. Espulsa dal suo partito per aver condannato il patto Ribbentrop-Molotov, partecipa alla Resistenza e rientra a Torino dopo la Liberazione. La Ravera, riammessa nel Pci (Partito comunista italiano), è tra le fondatrici dell’Udi (Unione donne italiane). Nel 1948 è eletta deputato per il Pci. La Ravera muore il 14 aprile 1988 a Roma.
L’8 gennaio 1972 nasce a Orzinuovi (Brescia) il difensore Giuseppe Favalli. Inizia con la Cremonese debuttando il 16 aprile 1989 e il 27 agosto 1989 debutta in Serie A. dal 1992 al 2004 gioca nella Lazio con cui vince 1 scudetto, 3 Coppe Italia, 2 Supercoppe italiane, 1 Coppa delle Coppe e 1 Supercoppa Uefa.Dal 2004 al 2006 gioca nell’Inter con cui vince 1 scudetto, 2 Coppe italia e 1 Supercoppa italiana. Dal 2006 al 2010, quando chiude la carriera, Favalli gioca nel Milan conquistando 1 Champions League, ! Supercppa Uefa e 1 Campionato del mondo per club. Favalli è anche oro europeo con la nazionale under 21.
L’8 gennaio 1942 nasce a Pesaro l’industriale Valter Scavolini, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1993. Nel 1967 Valter fonda con il fratello Elvino, il “Mobilificio F.lli Scavolini” che sotto il suo impulso si sviluppa rapidamente trasformandosi nel 1979 nell’attuale “Scavolini Spa” e raggiungendo una posizione leader a livello europeo nella produzione di mobili componibili per cucina.Scavolini è anche promotore della Fondazione Scavolini, costituita nel 1984, per la diffusione della cultura nella Regione Marche ed è inoltre Presidente dal 1985 della squadra di basket cittadina militante nel campionato di massima serie nazionale e che vince 1 Coppa delle Coppe, 2 Coppa Italia e 2 scudetti.
L’8 gennaio 1922 nasce a Roma l’imprenditore Claudio Chiodelli, Cavaliere del Lavoro dal 2 giugno 1989. Dal 1945 al 1954, in qualità di esperto distaccato dal Credito Italiano, partecipa all’elaborazione e alla negoziazione in Italia e all’estero dei programmi governativi per la ricostruzione, con le delegazioni per l’UNRRA e il Piano Marshall. Membro della Segreteria del CIR e poi della Segreteria Tecnica del Ministero dell’Industria e del Comitato dei Ministri per il Mezzogiorno nel 1958 fonda a Roma la Diners Club d’Italia SpA, dando vita alla prima carta di credito italiana, rimasta unica per molti anni. Diners è una società a capitale italiano con partecipazione di minoranza del Diners Club International, dal quale acquista il diritto all’uso del nome e dei marchi. Diners costituisce un insieme di servizi integrati più che un semplice sistema di pagamento.
L’8 gennaio 1922 nasce a Firenze il dirigente calcistico Artemio Franchi che nel 1948 si laurea in diritto internazionale a Firenze. Nel 1954 fonda con altri soci la ditta petrolifera “Angelo Bruzzi”, assumendone le funzioni di amministratore delegato: Legatissimo a Siena dal 1971 fino alla sua morte nel 1983 è Capitano della Contrada della Torre. Franchi dopo aver lavorato per la Fiorentina diventa, nel 1967, presidente della Federazione italiana gioco calcio (creando il Centro Tecnico di Coverciano (Firenze) e nel 1973 presidente dell’UEFA, la federazione europea del calcio. Artemio Franchi muore in un incidente stradale il 12 agostio 1983 ad Asciano Senese (Siena) e gli vengono dedicati gli stadi di Siena e Firenze.
L’8 gennaio 1642 muore a Firenze, nel quartiere di Arcetri, lo scienziato, fisico e filosofo Galileo Galilei. Galileo nasce il 15 febbraio 1564 a Pisa, dal 1604 divulga le teorie di Copernico sull’immobilità del Sole e il movimento della terra; convocato a Roma dal Sant’Uffizio nel 1615, deve assistere alla condanna della teoria eliocentrica. Dopo l’elezione a papa di Urbano VIII, credendo possibile un cambiamento dell’atteggiamento della Chiesa, pubblica – esponendo ancora le tesi copernicane – il “Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo” (1632) ma viene processato dal Sant’Uffizio, condannato e costretto all’abiura in S. Maria sopra Minerva. Galilei si sottomette, ma il confino nella sua villa in Arcetri e il controllo sospettoso dell’Inquisizione non riescono a piegare il suo spirito né gli impediscono di attendere alla stesura dell’opera “Discorsi e dimostrazioni matematiche intorno a due nuove scienze” (1638). Tra le altre opere, da ricordare: “Il Saggiatore” (1623) e il suo Epistolario. Il suo caso diventa simbolo dello scontro tra la Chiesa cattolica e la cultura scientifica moderna, argomento di aspre polemiche sino alla riabilitazione di Galilei e al riconoscimento dell’errore compiuto dalla Chiesa (1992, con Papa Giovanni Paolo II).
Il 7 gennaio 2002 l’AT&T lancia il “Videophone 2500”, il primo sistema videotelefonico, completamente a colori, che utilizza le tradizionali linee telefoniche. Di costo inizialmente molto elevato (1500 dollari), lo sviluppo della tecnologia lo rende ben presto un prodotto alla portata di molti. Il prodotto, contrariamente a quanto si pensava, ha più successo tra gli adulti e gli anziani che tra i giovani.
Il 7 gennaio 1952 nasce a Roma il giornalista Giuliano Ferrara che milita nel PCI e nel PSI (parlamentare europeo dal 1989 al 1994), diventando negli anni Novanta sostenitore di Silvio Berlusconi e del centro-destra (Parlamentare e Ministro per i rapporti con il Parlamento dal 1994 al 1995 nel primo Governo Berlusconi) e infine uno degli intellettuali di riferimento del movimento teocon italiano. Nei suoi programmi televisivi propone un genere di giornalismo-spettacolo. Tra le trasmissioni condotte “Linea rovente”, “Il testimone”, “Il gatto”, “Radio Londra”, “L’istruttoria”. Dal 1996 dirige il quotidiano “Il foglio”, da lui fondato.