Il 7 gennaio 1912 nasce a Livorno il poeta Giorgio Caproni che nel marzo 1922 si trasferisce a Genova con la famiglia, dove si iscrive alla Facoltà di Magistero, studiando contemporaneamente violino e composizione e frequentando le lezioni di filosofia di Giuseppe Rensi. Nel 1936 pubblica la sua prima raccolta di poesia. Maestro elementare, nel 1938 si trasferisce a Roma, dove continuerà a fare il maestro fino al 1973. Dopo la guerra collabora a numerose riviste con articoli, racconti, traduzioni. Intensa la sua attività di traduttore di prosa e di poesia soprattutto dal francese; ricordiamo, tra l’altro: “Il tempo ritrovato” di Proust, “I fiori del male” di Baudelaire, “Morte a credito” di Cèline, “Bel Ami” di Maupassant. Le sue raccolte poetiche guadagnano numerosi premi sin dalle “Stanze della funicolare” (premio Viareggio) e consensi di critica, ma il grande successo di pubblico arriva nel 1975, con “Il muro della terra” (premio Gatti e premio Jean Malrieu ètranger, per il miglior libro tradotto in francese), e si conferma con “Il franco cacciatore”,1982, che ottiene i premi Montale e Feltrinelli. Tra gli altri riconoscimenti, nel 1986 ottiene i premi Chianciano, Marradi Campana e Pasolini, per ” Il conte di Kevenhuller”,1986. Caproni muore il 22 gennaio 1990 a Roma.
Mese: Gennaio 2012
Il 7 gennaio 1902 a Stoccarda (Germania) l’ingegnere Robert Bosch presenta la sua invenzione, che rivoluzionerà lo sviluppo dell’automobile: si tratta della candela di accensione abbinata ad un magnete ad alta tensione. Karl Benz, commentando la notizia, afferma che, per le auto, “è stato risolto il problema dei problemi”. Bosch lavora nell’officina meccanica di precisione ed elettrotecnica da lui fondata nel 1886.
Il 7 gennaio 1892 muore a Vienna (Austria) il fisiologo tedesco Ernst Wilhelm von Bruecke, nella sua carriera si interessa soprattutto di ottica fisiologica, di fisiologia dei muscoli e dei nervi della digestione e della parola. Ernst Wilhelm von Bruecke nasce il 6 giugno 1819 a Berlino (Germania) e fino al 1949 insegna fisiologia a Konigsberg (Germania). Insieme a Ludwig è tra i principali esponenti della fisiologia sperimentale, basata esclusivamente su un approccio fisico-chimico e sul rifiuto del concetto ‘vis vitalis’. Conduce importanti esperienze sulle funzioni digestive, isolando la pepsina e scoprendo nel tessuto intestinale i villi intestinali. Svolge intense ricerche di fisiologia applicata allo studio della fonetica e sulle corde vocali. Ernst Wilhelm von Bruecke è anche maestro di Freud.
Il 7 gennaio 1842 a Parigi (Francia) prima dello “Stabat Mater” di Gioacchino Rossini diretta da Gaetano Donizetti e suscita un delirio di entusiasmi. Rossini inizia la composizione dello “Stabat Mater” durante un viaggio in Spagna nel 1931, su richiesta del prelato spagnolo Manuel Fernandez Varela. Tornato a Parigi, il compositore si mette al lavoro impegnando il collega Giovanni Tadolini in qualità di collaboratore. Il lavoro risultante si compone di sei numeri composti da Rossini mentre i rimanenti sette sono opera di Tadolini. Lo Stabat Mater viene completato senza menzionare la doppia paternità, ed ha la sua prima ed unica rappresentazione a Madrid in occasione del Venerdì Santo del 1833. Dopo la morte del prelato Varela, il manoscritto viene venduto all’editore parigino Aulagnier che avrebbe voluto pubblicarlo. Rossini si oppone, decidendo di sostituire le parti composte da Tadolini. La composizione sacra più amata e più eseguita di Rossini, viene completata a Bologna (dove si è trasferito dal 1836). Il risultato è la versione del 1841, quella universalmente nota come il capolavoro della vecchiaia del grande artista.
Il 7 gennaio 1782 apre a Philadelphia (Pennsylvania) la “Bank of North America”, prima banca centrale, autorizzata dal Congresso della Confederazione il 31 dicembre 1781 su sollecitazione del Ministro delle Finanze Robert Morris. La Banca insieme con la First Bank degli Stati Uniti e The Bank of New York ottiene i primi seggi alla Borsa di New York
Il 6 gennaio 2002 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi firma il decreto con cui vengono accettate le dimissioni del ministro degli esteri Renato Ruggiero e affida l’incarico ad interim al premier Silvio Berlusconi. Berlusconi in seguito si reca alla Farnesina per il passaggio formale delle consegne. Di lì a poco, Ruggiero, dopo aver stretto la mano a Berlusconi, lascia la sede del dicastero alla Farnesina.
Il 6 gennaio 1972 nasce a Sassuolo (Modena) il cantante Filippo Neviani, in arte Nek. Dal 1997 vende cinque milioni di album, in Italioa e in Europa, dal Canada all’Argentina, dagli Stati Uniti al Messico. Nel 1997 è ospite in Spagna, come rivelazione internazionale dell’anno, al “Los Amigos Awards” con le Spice Girls, Eros Ramazzotti, Miguel Bosè e Alejandro Santz. Nel 1998 riceve il prestigioso “Platinum Award” in Belgio per aver superato in quell’anno, con “Lei, gli amici e tutto il resto”, il primo milione di copie vendute in Europa. Tra le sue produzioni migliori, l’album ”Lei, gli amici e tutto il resto” (1996), nel 1997 canta a Sanremo “Laura non c’è”. Del 1998 sono i due singoli “Se Io Non Avessi Te” e “Se Una Regola C’è” e del 2000 “La vita è”. Dal 2 settembre 2006 Nek è sposato con Patrizia Vacondio e sempre nel 2006 l’incontro con Chiara Amirante (fondatrice della Comunità Nuovi Orizzonti) lo avvicina alla fede cattolica e Nek dal 13 dicembre 2006 fa parte dei cavalieri della luce, che si impegnano in varie iniziative di evangelizzazione di strada.
Il 6 gennaio 1922 nasce a Santarcangelo di Romagna (Forlì) l’attore Paolo Carlini, debutta giovanissimo in teatro e giovane attore viene affiancato da attrici di prim’ordine come Emma Gramatica, Elsa Merlini, Anna Proclemer e altre. Nel 1960 entra nella Compagnia diretta da Franco Enriquez recitando in “Pane d’amor perdute” e “Sogno di una notte di mezza estate”. Nel 1961 accanto ad Ornella Vanoni, recita “L’idiota” di Marcel Achard. In televisione debutta nel 1954 con il “Lorenzaccio” di De Musset, accanto ad Albertazzi e alla Zareschi. Nel 1955 interpreta la versione televisiva del giallo “Dieci poveri negretti” di Agatha Christie. Tra le altre sue interpretazioni “Un tram che si chiama desiderio” (1955), “Il cardinale Lambertini”, “Cirano di Bergerac”; “Romanzo” (1955) di Sheldon, “Cesare e Cleopatra” (1955) di Shaw, “Due mondi” (1956). Carlini muore il 2 novembre 1979 a Roma.
Il 6 gennaio 1852 muore a Parigi (Francia) Louis Braille, inventore del sistema di scrittura speciale per non vedenti. Braille nasce il 4 gennaio 1809 a Coupvray (Francia) e diventa cieco all’età di tre anni. Accolto nell’Istituto dei Ciechi di Parigi, uno dei primi Istituti al mondo per ragazzi non vedenti, inventa un sistema di scrittura puntiforme in rilievo (alfabeto o sistema Braille) che può essere letto con il tatto dai ciechi. L’alfabeto tattile da lui inventato consente ai non vedenti di tutto il mondo di poter leggere e scrivere autonomamente, e quindi comunicare, anche se solo fra coloro che conoscono questo particolare sistema, realizzando una tappa storica nel processo di integrazione dei non vedenti nella società.
Il 6 gennaio 1832 nasce a Strasburgo (Francia) il disegnatore, incisore e scultore Paul Gustave Doré. Illustra con gusto romantico numerose opere, tra le quali: ” Gargantua e Pantagruel”, 1854, “Don Chisciotte”, 1862, le “Favole” di Perrault, 1862, la “Divina Commedia”, 1861-68, l'”Orlando furioso”, 1879. Doré muore il 23 gennaio 1883 a Parigi.