Nasce il celebre archeologo Heinrich Schliemann

Il 6 gennaio 1822 nasce a Neubukow (Meclemburgo, Germania) l’archeologo Heinrich Schliemann che scopre in Turchia la cittadella dell’antica Troia con nove strati sovrapposti (1874) e a Micene (1874-76) le tombe dell’acropoli, da lui identificate con quelle degli Atridi (1878). Altri importanti scavi di Schliemann sono in Beozia (tesoro di Minia a Orcomeno, 1880-81) e a Tirinto (palazzo, 1884-86). Schliemann muore il 26 dicembre 1890 a Napoli.

Nasce Santa Giovanna d’Arco

Il 6 gennaio 1412 nasce a Domrémy (Francia) Santa Giovanni d’Arco. Figlia di contadini, analfabeta, lascia giovanissima la casa paterna per seguire il volere di Dio, rivelatole da voci misteriose, secondo il quale avrebbe dovuto liberare la Francia dagli Inglesi. Presentatasi alla corte di Carlo VII, ottiene dal re (1429) di poter cavalcare alla testa di un’armata e, incoraggiando le truppe con la sua ispirata presenza, riesce a liberare nel maggio 1429 Orléans (Francia) e a riportare la vittoria di Patay (Francia). Lasciata sola per la diffidenza della corte e del re, Giovanna non può condurre a termine, secondo il suo progetto, la lotta contro gli Anglo-Borgognoni; dapprima ferita alle porte di Parigi (Francia)  nel 1430, mentre marcia verso Compiègne (Francia), è catturata dai borgognoni e venduta agli Inglesi per 10.000 scudi. Giovanna viene imprigionata nel castello di Rouen (Francia), condannata per eresia e arsa viva sulla piazza del Mercato Vecchio il 30 marzo 1431. Riabilitata nel 1456, nel 1920 Papa Benedetto XV la proclama santa.

Uno studente si butta con un aereo sul palazzo della “Bank of America”

Il 5 gennaio 2002 a Tampa (Florida) lo studente della scuole superiori Charles J. Bishop, dopo aver rubato un monomotore da turismo Cessna 172R, si schianta contro il grattacielo della Bank of America. In un biglietto ritrovato nell’aereo ha scritto di aver fatto tutto da solo come i terroristi dell’11 settembre. Bishop muore ma non fa eccessivamente danni alla struttura.

Si dimette il Ministro degli Esteri Renato Ruggiero

Il 5 gennaio 2002 il ministro degli Esteri Renato Ruggiero si dimette  dopo un colloquio a palazzo Chigi con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta e dopo essersi sentito al telefono con il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Sia Ruggiero che Berlusconi – si legge in un comunicato di palazzo Chigi – “hanno convenuto sull’opportunità di interrompere la collaborazione di governo che ambedue hanno giudicato importante, proficua, e sin qui positiva”. Ruggiero era stato al centro di una polemica rovente, prima con alcuni colleghi di governo e poi con lo stesso presidente del Consiglio, sull’atteggiamento dell’Italia nei confronti dell’Europa comunitaria.

Sci: nasce la campionessa Janica Kostelic

Il 5 gennaio 1982 nasce a Zagabria (Croazia) la sciatrice Janica Kostelić, pluricampionessa olimpica e mondiale, vincitrice di tre Coppe del mondo. Janica Kostelić, sorella minore dello slalomista Ivica Kostelić, ai Mondiali di sci alpino del 2001 vince l’oro nello slalom speciale. Alle Olimpiadi 2002 di Salt Lake City(Utah, Usa) vince tre medaglie d’oro (gigante, speciale e combinata) e un argento in supergigante. Nel 2003, ai Mondiali di St. Moritz (Svizzera), vince due titoli mondiali, nello slalom gigante e nello speciale. A fine stagione la croata vince la sua seconda Coppa del mondo. Dopo un periodo di allontanamento dalle gare dovuto ad un infortunio, ai Mondiali di sci alpino 2005 vince tre medaglie d’oro, in discesa libera, slalom speciale e combinata. Alle Olimpiadi di Torino 2006 si conferma campionessa olimpica in combinata. Nel 2006 vince inoltre la classifica generale della Coppa del mondo e la Coppa del mondo di slalom speciale.

Emessa sentenza sull’insegnamento della teoria evoluzionista

Il 5 gennaio 1982 a Little Rock (Arkansas, Usa) il giudice federale William R. Overton emette una sentenza di 38 pagine che abroga la disposizione 590 divenuta legge esecutiva dello Stato dell’Arkansas nel marzo 1981, con la quale si imponeva agli insegnanti di scienze naturali di presentare ai loro allievi con “trattamento bilanciato”, ossia con equanime forza di persuasione, tanto la teoria evoluzionista che la creazionista. Il testo della legge, direttamente ispirato da frasi della Bibbia, caratterizza l’ipotesi creazionista come un intervento diretto e recente di Dio nella creazione delle specie. La sentenza del giudice Overton viene emessa al processo promosso dall’American Civil Liberties Union contro lo stato dell’Arkansas, dando ragione ai promoventi  che contestavano la legittimità della disposizione 590  Nella motivazione il giudice afferma che la teoria creazionista “non è una scienza, perché essa si fonda su un intervento soprannaturale che non è guidato da leggi naturali”.

Nasce il pianista Maurizio Pollini

Il 5 gennaio 1942 nasce a Milano il pianista Maurizio Pollini, uno dei maggiori pianisti del secolo.. Figlio dell’architetto Gino (creatore dell’Olivetti di Ivrea) e nipote dello scultore Fausto Melotti, studia al Conservatorio milanese e vincere nel 1960 il primo premio al concorso “Chopin” di Varsavia (Polonia). Il suo repertorio prevede sia i classici che la musica del Novecento, con un’attenzione costante a Beethoven, Schubert e Chopin. Pollini collabora con i più grandi direttori d’orchestra, soprattutto con Claudio Abbado.

Nasce Raissa Maksimovna Titarenko, moglie di Mikhajl Gorbaciov

Il 5 gennaio 1932 nasce a Rubtsovsk (Russia, Urss) Raissa Maksimovna Titarenko, futura moglie di Mikhajl Gorbaciov. Di umili origini, nel 1953 Raissa conosce Gorbaciov all’università. Si sposano poco dopo e nel 1957 nasce Irina, la loro unica figlia. Quando Gorbaciov è chiamato al Comitato centrale, la famiglia si trasferisce a Mosca (Russia, Urss). Quando il marito diventa presidente, Raissa, unica vera “First lady” dell’Unione Sovietica, si inventa il protocollo del suo inedito ruolo, diventando per tutti “il volto femminile della perestroika”. Si dedica al Fondo sovietico per la cultura e ai problemi dei bambini, dalle vittime del terremoto in Armenia a quelle di Cernobyl. Raissa muore il 21 settembre 1999 nell’ospedale di Muenster (Germania) dove è in cura per una grave forma di leucemia.

Nasce il saggista e narratore Umberto Eco

Il 5 gennaio 1932 nasce ad Alessandria Umberto Eco, critico, saggista, narratore e semiologo di fama mondiale. Laureato in filosofia a Torino, dal 1971 è professore ordinario di semiotica a Bologna. Eco è cofondatore della rivista “Marcatrè” nel 1961 e della rivista “Quindici” nel 1967. Con Edoardo Sanguineti, fa parte del Gruppo ’63, movimento d’avanguardia italiano, che ha come intento una riformulazione dei criteri espressivi del romanzo. Eco esordisce nella narrativa nel 1980 con “Il nome della rosa”, che ha subito un grande successo: tradotto in 32 lingue e poi adattato per un film diretto da Jean Claude Annaud nel 1986. Tra le altre opere, “Il pendolo di Foucault”, 1988, “L’isola del giorno prima”, 1994, “Kant e l’ornitorinco”, 1997, “Baudolino”, 2000.

Prima de “La professione della signora Warren” di Shaw

Il 5 gennaio 1902 va in scena al New Lyric Club di Londra  (Inghilterra) la commedia “La professione della signora Warren” di George Bernard Shaw, una delle sue commedie  più impegnate sul piano della polemica sociale. Scritta nel 1889, è bloccata dalla censura sino al 1902. Vi si racconta un difficile rapporto tra madre e figlia. La prima è una ricca possidente, che ha fatto fortuna e prospera organizzando una rete di bordelli sparsi per mezz’Europa. La seconda, animata da un forte senso morale, rompe ogni rapporto con la genitrice quando viene a sapere quale origine abbia la sua ricchezza. Decisione apparentemente limpida, ma che, in realtà, rivela l’incapacità di capire quanta ipocrisia ci sia nella società in cui vive.