Il 29 gennaio 1952 nasce a Budapest (Ungheria) il batterista e discografico Tamás Erdélyi, naturalizzato americano e noto con lo pseudonimo di Tommy Ramone, che a Forest Hills (New York, Usa) fonda con 3 amici il gruppo punk Ramones (di cui nel 2012 è l’unico vivente, NdR) di cui è prima manager e poi batterista, concludendo questa esperienza nel 1978 e dedicandosi esclusivamente all’attività di produttore discografico e manager sia dei Ramons sia di gruppi come The Replacements e Talking Heads.
Mese: Gennaio 2012
Il 29 gennaio 1942 dalla chiesa del Carmine di Napoli viene diffusa via etere la radiocronaca dei primi matrimoni per procura celebrati in Italia tramite le onde corte e medie. Grazie alla dispensa concessa a causa di impedimenti bellici, quattro sposi al fronte si scambiano il fatidico “si” con le rispettive spose davanti all’apparecchio radio e non all’altare. L’operazione è gestita, oltre che dal Partito Nazionale Fascista e dall’EIAR, anche dalle autorità religiose e militari.
Il 29 gennaio 1922 esce in Germania il romanzo “Siddartha” dello scrittore Herman Hesse. Viene decsritta la vita di Siddharta, figlio di una famiglia eminente di bramini, che lascia la sua casa, si unisce a una setta di asceti e diventa sciamano, poiché il mondo intellettuale nel quale è cresciuto e nel quale è stato educato non gli basta più. Constatato che con l’ascesi non ottiene la conoscenza a cui aspira, egli riprende il suo vagabondare. Sperimenta il mondo dei sensi, sotto la guida della bellissima cortigiana Kamala; diventa ricco e potente nel commercio, ma finisce con l’esserne nauseato. Per disperazione, inizia una nuova vita e, come aiutante del traghettatore Vasudeva, impara il segreto del fiume, la durata nel fluire dei fenomeni e l’unità nell’eterno divenire. In sanscrito, Siddharta significa colui che ha raggiunto la meta. Quest’opera testimonia la ritrovata armonia spirituale da parte di Hesse.
Il 29 gennaio 1892 nasce a Chicago (Illinois, Usa) il bobbista Barton Clifford “Cliff” Gray, laureato alla Cornell University a Ithaca (New York, Usa) vince l’oro olimpico nel 1928 a Sankt Moritz (Svizzera) nel bob a 5 (come il bob a 6 è una specialità poi abbandonata negli anni Trenta) ripetendosi nel 1932 a Lake Placid (New York, Usa) nel bob a 4. Sempre nel bob a 4 Gray vince poi il bronzo mondiale nel 1937 ancora a Sankt Moritz. Davis muore il 9 novembre 1969 a San Diego (California, Usa).
Il 29 gennaio 1862 nasce a Bradford (Inghilterra) il compositore Frederick Albert Theodore Delius, di origini tedesche. Delius, pur con gravi probemi di vista e confinato su una sedia a rotelle, è considerato uno dei rappresentanti più significativi della moderna musica inglese; la sua opera risente dell’influsso inizialmente di Claude Debussy e poi di Edvard Grieg, di cui Delius è amico. Frederick Delius muore il 10 giugno 1934 a Grez-sur-Loing (Francia).
Il 29 gennaio 1842 muore a Nantes (Francia) il generale Pierre Cambronne. Pierre Jacques Étienne visconte di Cambronne nasce il 26 dicembre 1770 a Saint Sébastien (Francia), militare di carriera diventa un brillante alto ufficiale napoleonico: ferito a Waterloo (1815), ove comanda il 1° reggimento cacciatori a piedi della guardia imperiale, alla richiesta di resa avanzata dai nemici, avrebbe risposto: “Merde!”. Anche se manca, ovviamente, la certezza.
Il 28 gennaio 2002 muore a Roma il prefetto Umberto Improta, il suo successo forse più importante è la liberazione del generale statunitense James Lee Dozier, rapito dalle Brigate rosse nel 1981. Improta nasce nel 1932 a Napoli e nella sua lunga carriera nella polizia, iniziata nel 1960, è questore di Milano e Roma e prefetto a Napoli. Improta è anche uno dei primi ad indagare sulla “pista anarchica” della strage di Piazza Fontana. Prima poliziotto poi prefetto, nel 1995 si congeda dallo Stato in seguito all’inchiesta giudiziaria che lo coinvolge e da cui esce assolto.
Il 28 gennaio 2002 muore a Stoccolma (Svezia) la scrittrice Astrid Lindgren, autrice di “Pippi Calzelunghe”, celebre classico della letteratura per l’infanzia che conta numerose trasposizioni televisive. La Lindgren nasce il 14 novembre 1907 a Vimmerby (Svezia) e oltre alla celebre saga di Pippi, la bimba figlia di un pirata che vive da sola a Villa Villacolle, scrive anche “Rasmus e il vagabondo”, “Mio piccolo mio”, “Emil”, “Vacanze all’isola dei gabbiani”. Ne “I fratelli Cuordileone”, la Lindgren passa a trattare temi seri come la morte e il male visti dalla parte dei piccoli. I suoi libri sono tradotti in 76 lingue, e vendono oltre 80 milioni di copie.
Il 28 gennaio 2002 il tribunale di Versailles (Francia) mette in liquidazione la scuderia di F1 Prost. Il team, messo in mano a un curatore fallimentare il 22 novembre 2001, nasce nel 1997 dalle ceneri della Ligier. A nulla sono valsi i tentativi dell’ex campione del mondo Alain Prost di reperire nuovi investitori.
Il 28 gennaio 1982 a Padova i Nocs,Nucleo operativo centrale di sicurezza, reparto speciale della polizia di Stato addestrato alla lotta contro il terrorismo, liberano il generale della Nato James Dozier. Nel corso dell’operazione sono arrestati cinque brigatisti, tra i quali Antonio Savasta, Emilia Libera e Cesare Di Lenardo. Il generale americano viene sequestrato il 17 dicembre 1981 a Verona e nei suoi 42 giorni di prigionia rimane rinchiuso in un appartamento nel centro di Padova. I cinque brigatisti arrestati saranno processati per direttissima e condannati a pene dai 2 ai 27 anni di prigionia.