Inizia il processo d’appello per l’attentato al Boeing 747 della Pan Am

Il 23 gennaio 2002 inizia a Bruxelles (Belgio) il processo d’appello per l’attentato di Lockerbie(Scozia) contro il libico Abdel Basset Ali Al Megrahi e viene sospeso nel pomeriggio per un guasto al sisetma informatico. Il 31 gennaio 2001 il processo di primo grado per l’attentato al volo 103 della Pan Am, nel quale il 21 dicembre 1988 perdono la vita 270 persone, condanna all’ergastolo il libico Abdel Baset Ali Mohmed al-Megrahi al-Megrahi (49 anni). Il processo assolve invece da tutte le accuse l’altro libico Al Amin Khalifa Fhimah.

Pattinaggio di velocità: Adrianus “Ard” Schenk vince 3 ori olimpici

Il 23 gennaio 1972 a Sapporo (Giappone) ai giochi olimpici invernali l’olandese Adrianus “Ard” Schenk vince l’oro nei 1.500 metri (2:02.96), nei 5.000 metri (7:23.61) e nei 10.000 metri (15:01.35). Schenk nasce il 16 settembre 1944 a Anna Paulowna (Olanda) ed è figlio dell’allenatore di pattinaggio di velocità Klaas. Ard vince i mondiali nel 1970 e 1972, e gli Europei nel 1966, 1970 e 1972. Nel 1968, alle Olimpiadi di Grenoble (Francia) vince l’argento dietro il connazionale Kees Verkerk.

Editoria: esce il primo numero de “La settimana enigmistica”

Il 23 gennaio 1932 esce in edicola il primo numero de “La settimana enigmistica”, settimanale di giochi enigmistici, come sciarade e parole incrociate, intervallati da barzellette e curiosità. Nel giro di pochi anni la Settimana Enigmistica si arricchisce di nuove rubriche e nuovi giochi. Artefice della rivista è il Cavaliere del Lavoro ing. Giorgio Sisini di Sennori, Conte di Sant’Andrea, che la guida fino agli anni ’70 (muore il 21 giugno 1972) “La settimana enigmistica” è nell’impostazione fondamentalmente conservatrice. Molti dei giochi che attualmente compaiono nella rivista, sono gli stessi di cinquanta-sessanta anni fa, per non parlare poi del lay out della prima pagina, inalterata anche nell’intestazione e nella foto in bianco e nero. Il successo della rivista è in gran parte dovuto alla capacità di famosi enigmisti che diventeranno veri e propri punti di riferimento, primo fra tutti Piero Bartezzaghi, che fino alla fine degli anni ’80 cura il famoso Cruciverba a schema libero pubblicato a pagina 41.

Calcio: l’Associazione sportiva ambrosiana diventa Ambrosiana Inter

Il 23 gennaio 1932 in seguito alle pressioni della dirigenza e ad un’insistita campagna della tifoseria, che ad ogni partita intona il coro “Forza Inter”, la Federazione concede che, in calce al nome Ambrosiana, appaia almeno un richiamo allo storico nome della squadra, che si chiama perciò “Ambrosiana – Inter”. Tale abbinamento resiste fino al 1945. L’Internazionale football club di Milano era infatti ribattezzato Società sportiva ambrosiana in quanto il nome era  inviso alla gerarchia fascista e per questo motivo l’Inter il 31 agosto 1928 si fonde con l’Unione sportiva milanese, cambia nome e abbandona la maglia nerazzurra a favore di una divisa bianca con una croce rossa (simbolo di Milano) e il Fascio littorio. Il nome Ambrosiana deriva da Sant’Ambrogio, vescovo e patrono di Milano.

Nasce il cantautore, chitarrista e attore Roberto Murolo

Il 23 gennaio 1912 a Napoli viene registrato all’anagrafe il cantante Roberto Murolo, nato in realtà il 19 gennaio e figlio del poeta dialettale e commediografo Ernesto, è uno dei maggiori interpreti della musica napoletana. Roberto studia chitarra, scrive canzoni quali “O ciuccianello” (1951), e in duo col concertista Eduardo Caliendo realizza per la Durium l’antologia “Napoletana”. Nel periodo della sua affermazione, tra il 1949 e il 1953 partecipa anche ad alcuni film, più spesso come cantante che come attore, tra i quali “Catene” (1949) o “Cavalli si nasce” (1989). Roberto Murolo muore il 14 marzo 2003 a Napoli.

Nasce il matematico e logico David Hilbert, contribuisce alla geometria

Il 23 gennaio 1862 nasce a Königsberg (Germania) il matematico e  logico David Hilbert che nel 1899 pubblica i “Grundlagen der Geometrie”, in cui da la prima esposizione assiomatica della geometria, eliminando le carenze della struttura deduttiva proprie della geometria euclidea. Secondo Hilbert gli enti indefiniti (punto, linea, piano), hanno un carattere unicamente convenzionale, rappresentano cioè uno dei possibili modelli d’interpretazione delle leggi, mentre ciò che conta è il legame di tipo logico determinato dalle leggi. Hilberte conclude che i vari tipi di geometria si ottengono dalla soppressione o modificazione di particolari gruppi di assiomi. Nella relazione al II Congresso Internazionale della Matematica (1900) elenca 23 problemi (problemi di Hilbert) la cui soluzione ritiene fondamentale per un ulteriore progresso di tale scienza. Tra il 1922 e il 1930 Hilbert affronta il problema dei fondamenti della matematica. Hilbert muore il 14 febbraio 1943 a Gottinga (Germania).

Nasce il pittore Edouard Manet, uno dei massimi esponenti dell’ Impressionismo

Il 23 gennaio 1832 nasce a Parigi (Francia) il pittore Edouard Manet, uno dei massimi esponenti dell’impressionismo. Il linguaggio pittorico di Manet, basato sull’abolizione di prospettiva e mezzi toni e sull’impiego di colori piatti che si contrappongono in arditi contrasti, si ispira sia ai classici quali Tiziano e Goya sia all’arte giapponese. Ai Salons del 1863 e del 1865 fanno scandalo “Colazione sull’erba” e “Olympia”, in cui l’artista rappresenta personaggi attuali rielaborando temi classici. In seguito si avvicina al movimento degli Impressionisti, di cui diventa uno dei rappresentanti più illustri. Tuttavia la figura umana si mantiene sempre al centro del suo interesse: a questo proposito sono da ricordare alcuni ritratti, di rara immediatezza e penetrazione psicologica, fatti ad amici e conoscenti, come “Emile Zola”, 1867-68, “Stéphane Mallarmé”, 1876. Manet muore il 30 aprile 1883 a Parigi.

Ultima sfilata per Yves Saint Laurent

Il 22 gennaio 2002 a Parigi (Francia) ultima sfilata per il grande stilista Yves Saint Laurent. Al Centro Georges Pompidou una sfilata retrospettiva celebra l’addio al mondo della moda del grande couturier dopo oltre quarant’anni di attività. Trasmessa su quattro megaschermi, davanti ai quali si assiepano oltre diecimila persone, alla sfilata sono presenti Paloma Picasso, Jean Moreau, Laetitia Casta, Catherine Deneuve, Bianca Jagger, Herbert de Givenchy, Gaultier, Kenzo. Henri Donat Mathieu Saint Laurent nasce l’1 agosto 1936 a Orano (Algeria) e giunge al successo nel 1958, con una linea disegnata per la Dior. Lo smoking per donne realizzato nella collezione autunno-inverno del 1966 rappresenta una pietra miliare del mondo della moda. Nel 1999, il gruppo Gucci compra il prestigioso marchio Yves Saint Laurent. Saint Laurent muore l’1 giugno 2008 a Parigi.

La catena Kmart dichiara bancarotta e porta i libri in tribunale

Il 22 gennaio 2002 a Chicago (Illinois, Usa) Kmart, la seconda catena di grande distribuzione degli Stati uniti fa ricorso al cosiddetto “Capitolo 11”, la norma federale che tutela dai creditori una società tecnicamente fallita concedendole il tempo per riorganizzarsi. La decisione è presa dopo che alcuni fornitori, e soprattutto la Fleming Companies, il maggior fornitore di prodotti alimentari di Kmart, decidono di sospendere i rapporti dopo che il gigante della distribuzione salta un pagamento settimanale. Nata nel 1899, la società creata da Sebastian Spering Kresge e famosa per la sua K rossa ha attualmente 2.114 punti vendita tra Stati uniti, Portorico, Guam e Isole Vergini.

Carlo De Benedetti si dimette da vicepresidente del Banco Ambrosiano

Il 22 gennaio 1982 Carlo De Benedetti, che ricopre questa carica dal 18 novembre 1981, annuncia le dimissioni da vice presidente del banco Ambrosiano per forti divergenze con il Presidente Roberto Calvi. De Benedetti, che controlla il 2% della banca, esce al termine di un durissimo scontro con Roberto Calvi, dal quale cerca ripetutamente e senza successo di essere informato delle condizioni reali della banca. Ma l’uscita gli porta 54 miliardi di lire ma il 31 ottobre 1994 De Benedetti verrà condannato dal tribunale di Milano per il crac dell’Ambrosiano in concorso con Licio Gelli, Bruno Tassan Din e altri trenta imputati.