Muore Frida Malan, simbolo della lotta partigiana

Il 3 febbraio 2002 muore a Torino Frida Malan, partigiana combattente, consigliere comunale ed assessore. La Malan nasce il 10 marzo 1917 a Catania in una famiglia di religione valdese, entra a far parte della Resistenza in Val Pellice all’indomani dell’8 settembre 1943 con il Partito d’Azione. Riveste importanti incarichi nell’ambito del Cln (Comitato liberazione nazionale) e prende parte nell’aprile 1945 all’insurrezione di Torino. Congedata col grado di capitano, decorata di Croce di guerra al merito per la sua attività partigiana, riprende la sua attività di insegnante. Passata nelle file del Partito socialista italiano dopo lo scioglimento del Partito d’Azione, è eletta al Consiglio comunale di Torino nel 1960, venendo poi riconfermata nel 1964 e nel 1970. La Malan è uno dei fondatori della Lega internazionale dell’insegnamento, dell’educazione e della cultura popolare, con sede a Parigi (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *