Il 10 febbraio 1482 muore a Firenze lo scultore Luca della Robbia, la sua vastissima produzione è caratterizzata dall’ideale umanistico di un purismo classico. Della Robbia nasce intorno al 1400 a Firenze e sono notissime le sue Madonne col Bambino a mezzo busto, in particolare quelle del Museo del Bargello a Firenze (“Madonna di via dell’Agnolo, del roseto , della mela”), tipico esempio di equilibrio tra l’assoluta purezza delle immagini e la loro serena e piena umanità. Altre opere: il “Ciborio”, 1441-42 nella Collegiata di Peretola, la “Visitazione”, 1445 in San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, i tondi con gli “Apostoli” nella Cappella dei Pazzi a Firenze e le lunette con la “Resurrezione”, 1442-45 e la “Ascensione”, 1446-51 nel Duomo di Firenze.