Léon Bouly brevetta il “cinematografo” apparecchio per la ripresa delle immagini

Il 12 febbraio 1892 il francese Léon-Guillame Bouly brevetta il “cinematografo”, apparecchio per la ripresa delle immagini. Il termine cinematografo entra in questo momento per la prima volta nella storia dell’arte e della tecnica. Il brevetto consiste in un apparecchio fotografico per ottenere automaticamente e senza alcuna interruzione una serie di fotografie analitiche di movimento. Il 27 dicembre 1893 Bouly farà brevettare un altro cinematografo  (apparecchio che sarà in grado di operare l’analisi e la sintesi dei movimenti). Oggi, gli storici moderni concordano sul fatto Léon Bouly è, prima dei fratelli Lumière, il vero inventore originale del termine cinématographe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *