Il 21 febbraio 1972 muore ad Albano Laziale (Roma) il cardinale francese Eugène Tisserant, decano del Sacro Collegio dal 13 giennaio 1951. Tisserant nasce il 28 marzo 1884 a Nancy (Francia) e ordinato sacerdote il 4 agosto 1907 si dedica allo studio delle lingue orientali. Dopo aver partecipato alla prima Guerra Mondiale, rimane per lungo tempo in Siria e in Mesopotamia alla ricerca di manoscritti antichi per la Biblioteca Vaticana. Nel concistoro del 15 giugno 1936 Papa Pio XI lo nomina cardinale. Nel 1961 Tisserant viene eletto membro dell’Académie française, succedendo al fisico Maurice de Broglie. Come cardinale decano della Chiesa cattolica Tisserant presiede due conclavi, quelli del 1958 (eletto papa Giovanni XXIII) e del 1963 (eletto papa Paolo VI) nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.