Nasce il grande compositore Gioachino Rossini

Il 29 febbraio 1792 nasce a Pesaro il grande compositore Gioachino Rossini che riceve i primi insegnamenti in campo musicale dal padre Giuseppe, cornista e trombettista comunale. Nel 1806 il giovane inizia gli studi regolari al Liceo Musicale di Bologna insieme a padre Stanislao Mattei e, nel 1820 esordisce sulla scena con “La cambiale di matrimonio”. Nel 1823 Rossini ottiene un successo enorme con “Tancredi” e con “L’italiana in Algeri”. Nel 1815, stabilitosi a Napoli, produce per il Teatro San Carlo un gran numero di opere serie, ma anche alcuni capolavori dell’opera buffa come “Il barbiere di Siviglia”, “La Cenerentola”, “La gazza ladra”. Nel 1822 Rossini sposa il soprano Isabella Colbran e, l’anno successivo, dopo aver scritto un’ultima opera per il pubblico italiano “Semiramide”, parte per un viaggio a Londra (Inghilterra). Nel 1824 Rossini si stabilisce a Parigi (Francia) in qualità di direttore del Théatre Italien. Nel 1829 crea il suo ultimo lavoro per la scena “Guillaume Tell”. Da quel momento egli compone solo brevi pezzi di carattere o di circostanza, e composizioni sacre come lo “Stabat Mater” e la “Petite messe solennelle”. Nel 1837 si separa da Isabella Colbran e sposa Olympe Pélissier. Vittima, a partire dalla metà del secolo, di una serie di disturbi di carattere nervoso, Rossini muore il 13 novembre 1868 nella sua casa di Passy (Francia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *