Il 16 febbraio 1822 nasce a Birmingham (West Midlands, Inghilterra) l’esploratore, antropologo e climatologo Francis Galton, fondatore dell’eugenetica, a disciplina che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, analogo a quanto si fa per le piante e gli animali in allevamento. Il termine “eugenetica” è coniato dallo stesso Galton nel 1883. A lui si deve inoltre l’introduzione dei metodi statistici per studiare la distribuzione dei caratteri nelle popolazioni. Galton muore il 17 gennaio 1911 a Haslemere (Surrey, Inghilterra).
Mese: Febbraio 2012
Il 15 febbraio 1992 a Milwaukee (Wisconsin, Usa), dopo cinque ore di camera di consiglio, la Giuria popolare dichiara sano di mente il temibile serial killer Jeffrey Dahmer, arrestato nel luglio del 1991 dopo una caccia spietata da parte della polizia federale, e lo condanna a 16 ergastoli, uno per ogni omicidio di cui è stata provata la sua responsabilità per un totale di 957 anni di carcere, senza alcuna speranza di libertà vigilata. Jeffrey Lionel Dahmer nasce il 21 maggio 1960 a West Allis (Wisconsin, Usa) e commette i suoi efferati delitti tra il 1978 e il 1991. Verrà ucciso il 28 novembre 1994 nel carcere di Portage (Wisconsin, Usa).
Il 15 febbraio 1972 il campione di sci austriaco Karl Schranz lascia lo sport dopo la squalifica alle Oa per professionismo alle Olimpiadi di Sapporo (Giappone), che si sono chiuse il 13 febbraio, quando Schranz era favoritissimo dopo aver dominato alla mitica Streif di Kitzbuhel. Gustavo Thoeni vince automaticamente la Coppa del mondo di combinata. Schranz nasce il 18 novembre 1938 a Sankt Anton am Arlberg (Austria) e in carriera vince numerose gare tre cui 8 volte le discese libere del Kandahar, due Coppe del mondo consecutive (1968-69 e 1969-70) e moltissime prove valide per la classifica della Coppa del mondo. È considerato tra i più grandi sciatori di tutti i tempi pur non avendo mai vinto un’Olimpiade o un titolo mondiale.
Il 15 febbraio 1972 muore a Eysins (Svizzera) il giornalista americano Edgar Snow, portavoce del maoismo occidentale. Snow nasce il 19 luglio 1905 a Kansas City (Kansas, Usa) e arriva ventiduenne in Cina e, dopo sette anni di permanenza come inviato speciale, nel 1936 supera le linee nazionaliste e incontra i capi rivoluzionari. Le sue opere “Stella rossa sulla Cina”, “L’altra riva del fiume” e “La lunga rivoluzione” sono tra gli studi più esaurienti sulla Cina comunista e rappresentano un vero e proprio simbolo per le generazioni maoiste che in occidente seguono entusiaste la sorprendente avventura della rivoluzione cinese.
Il 15 febbraio 1972 nasce a Kladno (Repubbica Ceca) il fuoriclasse di hockey su ghiaccio Jaromir Jagr per 6 volte, di cui 5 consecutive, miglior marcatore della National hockey league (Nhl) che gioca sempre con il 68 come numero di maglia, in ricordo della primavera di Praga, durante la quale perde entrambi i nonni. Esordisce a 16 anni nel massimo campionato cecoslovacco e nel 1990 è il primo giocatore ceco che va a giocare in NHL senza per questo dover rifugiarsi in occidente. Con i Pittsburgh Penguins vince 2 Stanley Cup e si afferma come una delle migliori ali destre dell’hockey mondiale. Con la nazionale cecoslovacca vince 1 bronzo mondiale mentre con la nazionale ceca vince 1 oro e 1 bronzo olimpico e due ori mondiali. Il 15 maggio 2005 Jagr entra, come quindicesimo, nel Triple Glod Club, che raccoglie gli hockeisti su ghiaccio che nella loro carriera vincono i tre titoli più prestigiosi di questo sport: le Olimpiadi, il Campionato del Mondo e la Stanley Cup. L’1 luglio 2011 firma un contratto di un anno per 3.3 milioni con i Philadelphia Flyers nella Nhl.
Il 15 febbraio 1922 nasce a Bayonne (New Jersey, Usa) il futurista Herman Kahn, lo stratega nucleare più celebre e controverso del suo tempo, scienziato politico, geo-stratega e fondatore e direttore dal 1961 del “think tank” “Hudson Institute”. Inizia la sua carriera come fisico-matematico alla Rand Corporation nel 1940 per seguire un progetto strategico per la Us Air Force ma trova comunque il tempo per scrivere il volume “Sulla guerra termonucleare” che lo fa conoscere in tutto il mondo. Nel 1961 lascia la rand per fondare il suo “Hudson Institute” per fare ricerca interdisciplinare freelance. Dal 1970 Kahn contribuisce in modo decisivo ad un nuovo approccio ai problemi globali con studi come: “The Year 2000: Un quadro per la speculazione sulla i prossimi 33 anni”, “lo sviluppo economico mondiale”, “i prossimi 200 anni e il boom in arrivo: economico, politico e sociale”. Kahn muore il 7 luglio 1983 a Chappaqua (New York, Usa).
Il 15 febbraio 1922 da Writtle (Essex, Inghilterra) Guglielmo Marconi inizia le regolari trasmissioni via radio con la 2MT, prima stazione broadcasting con licenza del Post Office britannico.
Il 15 febbraio 1902 nasce a Licenza (Roma) l’attrice e doppiatrice Annunziata Costantini, nota con il nome d’arte di Tina Lattanzi, preso nel 1919 dopo il matrimonio con Giovanni Lattanzi. Inizia a recitare in teatro nel 1923 con la compagnia di Tatiana Pavlova poi è in diverse compagnie fino al 1930 quando debutta nel cinema dove interpreta soprattutto ruoli di donne aristocratiche (“Rubacuori”, “Passaporto rosso”, “Teresa Confalonieri”). Dopo l’incontro con il regista Guido Brignone, di cui si innamora e lascia il marito, abbandona l’attività teatrale, dedicandosi quasi esclusivamente al doppiaggio cinematografico. Tra il 1930 e il 1960 la sua voce dà vita, in Italia, ai grandi miti del cinema hollywoodiano: Greta Garbo, Marlene Dietrich, Rita Hayworth, Joan Crawford. Sua è anche la voce di Anna Magnani al suo primo ruolo cinematografico. Negli anni ’70 la Lattanzi ritorna, sporadicamente, sulle scene teatrali, e muore il 25 ottobre 1997 a Milano.
Il 15 febbraio 1892 nasce a Matteawan (oggi Beacon, New York, Usa) il banchiere e ministro James Vincent Forrestal. Studia a Princeton (New Jersey, Usa) e nel 1916 inizia a lavorare nella banca d’investimenti William A. Read & Co., che poi diventa Dillon, Read & Co., e di cui è presidente dal 1937. Dal 19 maggio 1944 al 17 settembre 1947 è il 47° e ultimo Segretario (Ministro) della Marina e come tale è artefice della ricostruzione della flotta statunitense dopo l’attacco di Pearl Harbor, il 7 dicembre 1941, e introduce l’integrazione razziale in Marina. Forrestal diventa il primo Segretario della Difesa dal 17 settembre 1947 al 28 marzo 1949. Forrestal muore il 22 maggio 1949 a Bethesda (Maryland, Usa) e in suo onore nel 1954 la prima superportaerei al mondo viene chiamata Uss Forrestal.
Il 15 febbraio 1882 nasce a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) l’attore John Sidney Blyth, famoso con lo pseudonimo di John Barrymore. Fratello di Ethel e di Lionel, attori a loro volta, John è il membro più illustre della “Royal Family” come affettuosamente vengono chiamati i Barrymore. Inizia a teatro dove dal genere comico passa a ruoli drammatici. John interpreta personaggi shakespeariani come “Amleto” e “Riccardo III”. Nel 1925 si dedica completamente al cinema incarnando sullo schermo il romantico seduttore dall’oscuro passato e dall’incerto futuro – profilo perfetto e ombra di malinconia negli occhi – e costituendo un modello per tanti altri attori. Rispetto al fratello Lionel, John possiede più fascino, ma meno talento e versatilità. Le sue vicende private, la vita sregolata, l’alcoolismo e la malattia, riempiono le pagine delle cronache rosa e delle riviste scandalistiche. John Barrymore lavora con George Cukor (“Febbre di vivere” 1932; “Pranzo alle 8” 1933; “Giulietta e Romeo” 1936), William Wyler (“Ritorno alla vita” 1933), Howard Hawks (“Ventesimo secolo” 1934). John Barrymore muore il 29 maggio 1942 a Hollywood (California, Usa).