Il 15 febbraio 1812 nasce a Killingly (Connecticut, Usa) Charles Lewis Tiffany, fonderà l’omonima celebre casa di gioielli. Nel 1831 Tiffany si trasferisce a New York (New York, Usa) dove, con John B. Young, apre un negozio di articoli di cancelleria, che in seguito venderà gioielli e oggetti d’argento. Nel 1841 nasce la società “Tiffany, Young & Ellis”, che nel 1848 inizia a produrre gioielli. Nel 1867 Tiffany è il primo gioielliere americano a ottenere il primo premio all’Esposizione Universale di Parigi (Francia). Nel 1858 Tiffany acquista un grosso diamante proveniente dalle miniere di Kimberly (Sud Africa): il “Tiffany Diamond” è il più grande diamante, assolutamente privo di difetti sotto tutti i punti di vista (colore “canary”, taglio e purezza) mai estratto. Quando Tiffany muore il 18 febbraio 1902 a New York il suo patrimonio ammonta a 35 milioni di dollari. Il nome di Tiffany diventa famoso nel mondo anche grazie al film del 1961 “Colazione da Tiffany”, interpretato da Audrey Hepburn.
Mese: Febbraio 2012
Il 14 febbraio 2002 il Governo approva un decreto legge che proroga al 15 maggio (dal 28 febbraio) 2002 il rimpatrio o la regolarizzazione dei capitali detenuti all’estero (il cosiddetto “Scudo fiscale”) attraverso la dichiarazione riservata e il pagamento della somma dovuta; l’operazione, fatte salve dichiarazione e pagamento, può avvenire entro il 30 giugno 2002 in caso di oggettiva difficoltà nel rimpatrio. Lo stesso decreto legge proroga al 30 novembre (dal 30 giugno) 2002 il termine per l’emersione del lavoro sommerso.
Il 14 febbraio 2002 i gruppi parlamentari del Ccd, Cdu e Democrazia europea alla Camera e al Senato cambiano nome ed assumono la denominazione di Udc, Unione dei democratici cristiani e di centro. E’ l’atto ufficiale che conclude il processo iniziato il 2 febbraio alla Domus Pacis di Roma, dove si era svolta l’assemblea dei consiglieri nazionali di Ccd (Centro cristiano democratico), Cdu (Cristiani democratici uniti) e Democrazia europea. Alle amministrative del 26 maggio seguente i partiti si presenteranno sotto la nuova sigla.
Il 14 febbraio 2002 muore a Storrington (Inghiolterra) Desmond Plunkett, ufficiale pilota britannico che durante la seconda guerra mondiale organizza una clamorosa evasione di 76 soldati il 24 marzo 1944 dal campo nazista Stalag Luft III, a sudovest di Francoforte (Germania) Desmond Launcelot Plunkett nasce il 21 febbraio 1915 a Guntur (India) e dalla sua incredibile vicenda, narrata nel libro autobiografico “L’uomo che non voleva morire”, è tratto il celebre film kolossal “La grande fuga”, con Steve McQueen e Charles Bronson. Plunkett riesce a stampare le mappe per effettuare gli scavi delle gallerie utilizzate dai fuggitivi adoperando della gelatina alimentare, dono della Croce rossa.
Il 14 febbraio 2002 muore a Budapest (Ungheria) il grande campione Nandor Hidegkuti, allenatore anche della Fiorentina. Hidegkuti nasce il 3 marzo 1922 a Budapest ed è il centravanti e una delle stelle della grande Ungheria degli anni ’50, la nazionale di Puskas e Kocsis chiamata “Aranycsapat” (squadra d’oro) che vince nel 1952 le Olimpiadi a Helsinki (Finlandia) battendo in finale 2-0 la Jugoslavia. Hidegkuti è ricordato in Ungheria come l’eroe di Wembley: il 25 novembre 1953, infatti, la nazionale magiara viola il mitico stadio londinese imponendosi 6-3 sull’Inghilterra; ad annichilire i “leoni bianchi” una tripletta di Hidegkuti (per lui 68 presenze e 39 gol in nazionale). La grande Ungheria fallisce però il titolo mondiale il 4 luglio 1954 a Berna (Svizzera) perdendo in finale contro la Germania (3-2), dopo essere stata in vantaggio 2-0. Chiusa la carriera da calciatore, che in nazionale è straordinaria con 39 reti in 68 partite, Hidegkuti comincia a fare l’allenatore, e nel 1960-61 porta la Fiorentina alla conquista della Coppa delle Coppe. Nei due campionati successivi allena il Mantova.
Il 14 febbraio 1972 debutta all’Eden Theatre Off-Broadway a Broadway (New York, Usa) il musical “Grease” riscuotendo subito un grande consenso da parte del pubblico. Questo musical nasce dall’incontro nel 1971 di 2 attori disoccupati, Tim Jacobs e Warren Casey: lo chiamano “Grease”, volendo evocare lo stile degli ultimi anni ’50, capelli tirati indietro, brillantina e grassi fast food. Il punto focale della trama è la relazione tra due ragazzi, Danny e Sandy, sullo sfondo dei conflitti tra bande di teen- ager rivali. “Grease” riceve 7 Tony nominations e il 7 giugno 1972, la produzione si trasferisce al Broadhurst Theatre di Broadway e il 21 novembre al Teatro Royale , dove resta ins cena sino al 27 gennaio 1980 concludendo la programmazione al Majestic Theatre dove “Grease” chiude il 13 aprile 1980, dopo 3.388 repliche. Una curiosità: nel musical John Travolta, futuro protagonista della versione cinematografica, interpreta il ruolo di Doody, il ragazzo che idolatra Danny. “Grease” riscuote un successo strepitoso anche in Italia.
Il 14 febbraio 1952 si aprono a Oslo (Norvegia) le VI Olimpiadi invernali,l’unica edizione dei giochi invernali tenutasi in una capitale e la prima ospitata dalla Norvegia. La fiamma viene accesa a Morgedal, località natale di Sondre Nordheim, pioniere dello sci moderno. Il tripode arde nello stadio Bislett, mitico tempio dell’atletica mondiale e il giuramento viene fatto dalla principessa Racnild. Partecipano 30 Paesi, con 694 atleti (585 uomini e 109 donne). Gli italiani sono 33 (18 uomini e 5 donne). Le gare in programma sono 22, per 6 discipline. Le novità tecniche sono costituite dall’ingresso nel programma dello slalom (in sostituzione della combinata) e delle gare femminili di fondo. Le gare di pattinaggio si svolgono su pista di ghiaccio naturale.
Il 14 febbraio 1942 nasce a Boston (Massachusetts, Usa) il magnate dei media e politico Michael Rubens Bloomberg. Laureato alla Johns Hopkins University di New York (New York, Usa) e poi ad Harvard. Li suo impero mediatico, Bloomberg Lp, di cui Merrill Lynch detiene il 20%, è da marzo 2001 nelle mani di Peter Gruer, subentrato a Bloomberg nella carica di chairman ancora prima che l’editore prendesse la decisione definitiva di candidarsi a Sindaco di New York.
Per la sua campagna elettorale Bloomberg spende quasi 69 milioni di dollari. Secondo il quotidiano inglese The Guardian, il gruppo canadese Thomson Corporation avrebbe offerto 10 miliardi di dollari per rilevare l’intero gruppo Bloomberg. Bloomberg viene eletto nel 2001 e rieletto nel 2005, il 3 novembre 2009 è riconfermato sindaco e l’1 gennaio 2010 inizia il suo terzo mandato.
Il 14 febbraio 1932 va in scena al Nationaltheater di Manheim (Germania) la prima della commedia musicale in tre atti “Il magnifico cornuto” di Berthold Goldschmidt, con la regia di Harry Kupfer, scene di Hans Schavernoch e costumi di Reinhard Heinrich. All’epoca del nazional socialismo la musica di Goldschmidt è considerata “degenerata” e al successivo divieto di rappresentare l’opera seguirono cinque decenni di oblio. Nel 1982 l’opera viene eseguita a Londra (Inghilterra) in forma di concerto. All’inizio degli anni Novanta ciu sarà invece una serie di rappresentazioni sceniche. Goldschmidt potrà quindi assistere nel 1994 (lui muore due anni dopo) alla realizzazione scenica di ispirazione espressionistico-cubista di Harr Kupfer a Berlino (Germania).
Il 13 febbraio 2002 muore a Mesa (Arizona, Usa) il celebre cantante country Waylon Jennings, malato di diabete, ha un piede amputato e tre bypass coronarici. Wayland Arnold Jennings, questo il suo vero nome, nasce il 15 giugno 1937 a Littlefield (Texas, Usa) ed è considerato il terzo elemento della “trimurti” del country americano, con Willie Nelson e Johnny Cash. Il suo primo singolo risale al 1955 e Jennings è costantemente assistito da Buddy Holly, che segue nella tragica tournée invernale del 1959, quando Holly e Ritchie Valens muoiono in un incidente aereo. La tragica scomparsa di Holly e Valens porta Jennings a ritirarsi dalle scene ma a metà degli anni Sessanta la Rca gli offre un contratto: con più di cinquanta album per l’etichetta, Waylon si impone come uno dei massimi interpreti della musica popolare americana. Negli anni Serttanta Jennings adotta uno stile sempre più “progressivo” (spesso collaborando con Kris Kristofferson e Billy Joe Shaver) allontanandosi dal tradizionale Nashville Sound; l’evoluzione culmina nel 1976 con Wanted! The Outlaws, lo storico album che riunisce i maggiori esponenti del nuovo country. Nel 1977, con “Ol’ Waylon”, Jennings è il il primo solista country a conquistare il disco di platino.