Il 12 febbraio 2002 muore a Palermo lo scrittore antimafia Michele Pantaleone, autore di “Mafia e politica”, il primo, grande libro rivelazione sulla mafia, pubblicato all’inizio degli anni Sessanta da Einaudi. Pantaleone nasce nel 1911 a Villalba (Caltanissetta), autore di numerosi volumi sulla mafia, è famoso per “Il sasso in bocca”. E’ uno dei primi scrittori a parlare di criminalità organizzata siciliana e dei rapporti tra il sistema mafioso e la politica. Oltre che scrittore, è un prestigioso dirigente della sinistra siciliana negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale ed è oggetto di un attentato quando la mafia di Don Calogero Vizzini, “capo dei capi” dell’onorata società, proprio a Villalba, durante un comizio, tenta di ammazzare lui e Girolamo Li Causi, altro noto dirigente della sinistra comunista siciliana.
Mese: Febbraio 2012
Il 12 febbraio 2002 muore a 111 anni a New York (New York, Usa) la pittrice Theresa Bernstein, allieva di Munch. Theresa Ferber Bernstein nasce l’1 marzo 1890 a Philadelphia (Pennsylvania, Usa) e studia alla Philadelphia School of Design for Women (ora Moore College of art) e nel 1912 si trasferisce a New York City allo studio di William Merritt Chase presso l’ Art Students’ League. Nel 1919 la Bernstein sposa l’artista William Myerowitz e insieme partecipano a diverse collettive. La Bernstein diventa presto la capofila dello “stile realista” ed è la prima donna a conquistare la fama in campo artistico negli Stati uniti, con personali di grande successo al Museum of the City of New York e alla Grand Central Galleries. Le sue opere sono esposte in Musei americani e anche in Israele. Viaggiando in Europa la Bernstein diventa allieva di Edvard Munch, da cui apprende la pittura simbolista visionaria.
Il 12 febbraio 2002 inizia all’Aja (Olanda) davanti al Tribunale Penale Internazionale (TPI) delle Nazioni Unite il processo contro Slobodan Milosevic, ex presidente jugoslavo accusato di crimini di guerra, contro l’umanità e genocidio per le guerre in Bosnia, Croazia e Kosovo. Il procuratore capo del TPI è il magistrato svizzero Carla Del Ponte che nella dichiarazione preliminare della pubblica accusa in apertura del processo accusa l’ex dittatore jugoslavo di essere responsabile dei ”peggiori crimini conosciuti dall’umanità”.
Il 12 febbraio 2002 a Bruxelles (Belgio) i ministri economici e finanziari dei 15 paesi dell’Unione europea adottano all’unanimità, senza dibattito, il nuovo regime Iva che dall’1 luglio 2003 si applicherà alla vendita online di software, immagini, file musicali e banche dati. La nuova legislazione europea è in linea con i principi di tassazione del commercio elettronico, concordati dall’Ocse ad Ottawa (Ontario, Canada). E’ una rivoluzione per gli scambi in rete, che fino a questo provvedimento erano frequentemente mezzo di elusione ed evasione fiscale.
Il 12 febbraio 1992 muore a Rotterdam (Olanda) il pugile Lambertus “Bep” van Klaveren, soprannominato “The dutch windmill” (il mulino a vento olandese) per la sua velocità nel portare i colpi.Van Klaveren nasce il 26 settembre 1907 a Rotterdam e nel 1928 vince la medaglia d’oro nella categoria pesi piuma alle Olimpiadi estive di Amsterdam (Olanda). Nel 1931 van Klaveren diventa campione europeo nei pesi leggeri e nel 1938 conquista il titoloi europeo anche nei pesi medi, disputando il suo ultimo incontro a 48 anni, il 19 marzo 1956. Suo fratello minore, Piet, partecipa alle Olimpiadi 1952 a Helsinki (Finlandia).
Il 12 febbraio 1982 dall’aeroporto di Fiumicino (Roma) inizia il 10° viaggio pastorale all’estero di Papa Giovanni Paolo II. Il Papa va in Africa e, fino al 19 febbraio visita la Nigeria, il Benin, il Gabon e la Guinea-Equatoriale. E’ il secondo viaggio apostolico di Giovanni Paolo II in Africa dopo quello, il 5°, dal 2 al 12 maggio 1980 in Zaire, Repubblica del Congo, Kenia, Ghana, Alto volta e Costa d’Avorio.
Il 12 febbraio 1932 esce nelle sale americane il film “Shanghai Express” interpretato da Marlene Dietrich e diretto da Josef von Sternberg. La prima assoluta è il 2 febbraio 1932 a New York (New York, Usa). Il film vince l’Oscar 1932 per la miglior fotografia ed ha la nomination per la miglior regia e il miglior film.
Il 12 febbraio 1892 nasce a Berlino lo scrittore Theodor Plievier. Dopo aver vissuto a Parigi (Francia) nel 1933, dal 1934 al 1945 è a Mosca (Russia, Urss); nel dopoguerra si trasferisce a Berlino est per stabilirsi poi definitivamente in Svizzera, dove muore il 12 marzo 1955 ad Avegno (Canton Ticino, Svizzera). Tra le sue opere “I negri del Kaiser”, 1929, ambientata nel periodo della grande guerra, “Il Kaiser se ne andò, i generali rimasero”, 1932, amaro resoconto del fallimento della repubblica di Weimar.
Il 12 febbraio 1892 il francese Léon-Guillame Bouly brevetta il “cinematografo”, apparecchio per la ripresa delle immagini. Il termine cinematografo entra in questo momento per la prima volta nella storia dell’arte e della tecnica. Il brevetto consiste in un apparecchio fotografico per ottenere automaticamente e senza alcuna interruzione una serie di fotografie analitiche di movimento. Il 27 dicembre 1893 Bouly farà brevettare un altro cinematografo (apparecchio che sarà in grado di operare l’analisi e la sintesi dei movimenti). Oggi, gli storici moderni concordano sul fatto Léon Bouly è, prima dei fratelli Lumière, il vero inventore originale del termine cinématographe.
L’11 febbraio 2002 a Salt Lake City (Utah, Usa) lo slittinista altoatesino Armin Zoeggeler conquista la medaglia d’oro nel singolo alle Olimpiadi a coronamento di una fantastica carriera dopo il bronzo di Lillehammer (Norvegia) e l’argento di Nagano (Giappone). I battuti sono i fenomenali Georg Hackl, tedesco (tre medaglie d’oro nelle precedenti edizioni), e Markus Prock, austriaco. L’italiano è avanti sin dalla prima discesa.