L’11 febbraio 1982 il Pontificio Consiglio per i laici riconosce ufficialmente la “Fraternità di Comunione e liberazione”, il movimento fondato da don Luigi Giussani, come associazione di diritto pontificio. Movimento ecclesiale cattolico, composto prevalentemente da laici, si diffonde in Italia dal 1969: le sue radici sono collocabili nell’apostolato di don Luigi Giussani che, professore di religione dal 1954 presso il liceo classico milanese Berchet, comincia a riunire gruppi di studenti (Gioventù studentesca, Movimento studenti) attorno a proposte di approfondimento della fede cristiana. Il movimento si dà negli anni ’70 il nome di “Comunione e liberazione”. Durante gli anni ’80 “Comunione e liberazione” intensifica l’impegno nella società civile, creando il movimento dei Cattolici popolari, presenza ben caratterizzata di cristiani nella vita pubblica, con un proprio progetto sociale e politico. Accanto alla Fraternità, di diritto pontificio, c’è la Memores Domini, di diritto diocesano, che è una unione di persone consacrate.
Mese: Febbraio 2012
L’11 febbraio 1972 nasce a Cocoa Beach (Florida, Usa) il surfista Robert Kelly Slater, 11 volte campione del mondo tra il 1992 (il più giovane, a soli 20 anni) e il 2011 (il campione più anziano, a 39 anni). Kelly inizia a gareggiare a 8 anni ed è osannato come il più grande surfista di tutti i tempi con le sue 58 vittorie; Tom Curren, altro mitico surfista si ferma a 33. Inoltre è un personaggio televisivo nella serie “Baywatch” ed è anche chitarrista nella band “The Surfers”.
L’11 febbraio 1962 nasce a Kennett (Missouri, Usa) la cantautrice Sheryl Suzanne Crow che sinora vende oltre 30 milioni di dischi oltre a vincere 9 Grammy Awards. Inizia con il pianoforte a 5 anni e compone le prime canzoni già nell’adolescenza. Si laurea in musica e canto nel 1984 e insegna fino al 1986 in classi speciali composte da bambini affetti da sindrome autistica. Sheryl però continua facendo serate nei locali del Missouri con un gruppo rhythm’n’blues e registrando jingles pubblicitari per alcune grosse società (Toyota e McDonald’s) che le procurano notevoli guadagni. Dal 1987 al 1989 è corista con Michael Jackson anche in tournée europee. Nel 1993 il suo album d’esordio “Tuesday night music club” vende 6 milioni di copie. Nel 2003 si fidanza con il ciclista Lance Armstrong ma si separano il 4 febbraio 2006 prima delle nozze. Il 20 luglio 2010 esce il settimo album della Crow: “100 Miles From Memphis”.
L’11 febbraio 1952 la Fondazione Pro Juventute viene riconosciuta ufficialmente con Decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi. La Fondazione, voluta da don Gnocchi, è la naturale erede della Federazione Pro Infanzia Mutilata fondata nel 1949 e con numerose opere in molte parti d’Italia. Nel 1955 don Carlo lancia la sua ultima grande sfida: costruire un moderno Centro che costituisca la sintesi della sua metodologia riabilitativa. Nel settembre 1955, alla presenza del Capo dello Stato, Giovanni Gronchi, viene posata la prima pietra della nuova struttura, nei pressi dello stadio di San Siro, a Milano.
L’11 febbraio 1932 nasce a Cuorgnè (Torino) il dirigente bancario Giorgio Giovando, dal 2 giugno 1992 è Cavaliere del Lavoro. Inizia la sua attività lavorativa nel 1953 presso la Cassa di Risparmio di Torino e nel 1975 entra a far parte dell’alta dirigenza, poi nel 1980 Giovando diventa Vice Direttore Generale e dal 1984 è Direttore Generale. Sotto la sua direzione la Cassa di Risparmio di Torino avvia un processo di rilancio e di sviluppo che ne ridefinisce profondamente il ruolo nell’ambito del sistema bancario italiano e ne accentua la funzione di sostegno all’economia regionale e nazionale. Tra il 1984 ed il 1991 il patrimonio della Banca CRT passa da 458 a 2.730 miliardi e la massa amministrata, che sale da 11. 000 a 91.000 miliardi. La rete sportelli si amplia da 220 ad oltre 380 agenzie sino ad estendere la presenza della banca in 8 regioni italiane. Giovando muore il 31 marzo 2005 a Torino.
L’11 febbraio 1902 nasce a Copenhagen (Danimarca) l’architetto e designer Arne Jacobsen, il più conosciuto dei designers danesi, essendo il principale protagonista della nuova fase del design danese del XX secolo. Da un apprendistato da muratore studia successivamente alla scuola Tecnico professionale e all’Accademia di Belle Arti di Copenhagen. Riceve nel 1925 la medaglia d’argento all’expo di Parigi (Francia) e nel 1928 la medaglia d’oro dell’ Accademia di Copenhagen. Tra i suoi lavori più significativi l’edificio SAS a Copenhagen, la Banca Nazionale Danese, la sede amministrativa dell’azienda elettrica di Amburgo (Germania). Nel campo del design sono da citare la sedia “La Formica” n.3100 e n.3107 (1952755), le poltrone “Il Cigno” e “L’Uovo” (1958). Jacobsen muore il 24 marzo 1971 a Copenhagen.
L’11 febbraio 1872 a Milano Eugenio Cantoni avverte l’esigenza di rendere più moderna la gestione della ditta Costanzo Cantoni, fornendola, nel contempo, di adeguati capitali di rischio. Così in linea con i tempi, trasforma l’azienda da familiare in società per azioni mantenendo però il controllo della famiglia: sui 7 milioni di lire che formano il capitale iniziale della Società, Eugenio Cantoni possiede azioni per 2 750 000 lire, mentre suo padre Costanzo per 1 milione di lire. Eugenio Cantoni è la reale guida dell’azienda, essendo stato eletto direttore generale. Gli stabilimenti sono a Legnano (Milano), Castellanza (Varese) e Bellano (Como).
Il 10 febbraio 2002 muore a New York, Usa) il musicista folk Dave Van Ronk, scoprore di Bob Dylan. Van Ronk nasce il 30 giugno 1936 a Brooklyn (New York, Usa) e impara la chitarra e il banjo da autodidatta e comincia a suonare in gruppi jazz a New York mentre il suo primo coinvolgimento con il folk risale al 1957. Dave Van Ronk è il primo ad intuire le potenzialità di Bob Dylan: gli offre ospitalità e gli trasmette la sua conoscenza infinita del blues, diventando il guru del giovane astro emergente. Dylan inciderà, sembra senza il suo consenso, l’arrangiamento di Van Ronk di un brano “The house of the rising sun”, che rischiava di essere dimenticato e si trasforma in un intramontabile classico.
Il 10 febbraio 1992 muore a Seattle (Washington, Usa) lo scrittore Alex Haley, il suo romanzo “Radici” è un best seller internazionale e da esso viene tratto l’omonimo sceneggiato che nel 1977 tiene inchiodati al teleschermo gli spettatori di quasi tutto il mondo occidentale. Haley nasce l’11 agosto 1921 ad Ithaca (New York, Usa). Nel 1965 pubblica l'”Autobiografia” di Malcom X, scritta a quattro mani con il leader della protesta nera. “Radici”, del 1976, ricostruisce le vicende storiche dei neri d’America dal periodo della schiavitù fino ai giorni nostri, attraverso la saga di una famiglia di colore.
Il 10 febbraio 1982 nasce a New York (New York, Usa) il velocista Justin Alexander Gatlin, specialista nei 100 e 200 metri. Allenato da Trevor Graham, fa il suo debutto mondiale ad Helsinki nel 2005, dove vince 100 e 200 in 20″04. Alle Olimpiadi 2004 di Atene (Grecia) vince l’oro nei 100, superando il portoghese Francis Obikwelu ed il connazionale campione in carica Maurice Greene. Nei 200 conquista l’argento. Il 12 maggio 2006 eguaglia il record dei 100 m piani, in occasione del Grand Prix di Doha (Qatar), con il tempo di 9″77. La sua carriera subisce una brusca battuta d’arresto il 29 luglio 2006, quando viene resa pubblica la sua positività per testosterone e il 23 agosto gli è comminata la squalifica per otto anni e il suo record mondiale è cancellato. il 3 agosto 2010 Gatlin fa il suo ritorno all’attività agonistica vincendo i 100 in 10″24 in un meteting a Rakvere (Estonia) e il 21 giugno 2011, nei trials americani di Eugene (Oregon, Usa), ottiene il pass per i Mondiali di Daegu (Corea del Sud) con il tempo di 9″95 (+1,6 di vento) dietro al connazionale Walter Dix: ai mondiali nei 100 si ferma in semifinale mentre la staffetta 4×100 Usa viene squalificata per l’ultimo cambio irregolare.