Primo scambio di spie tra Usa e Urss: Francis Gary Power per Rudolph Abel

Il 10 febbraio 1962  al ponte di Glienicke, sul fiume Havel tra Berlino (Ddr) e Potsdam (Berlino) avviene il primo scambio di spie della storia. Il Ponte è chiuso al traffico essendo posto sulla linea di demarcazione fra la Germania Ovest e quella dell’Est e alle due estremità del ponte sono collocati due posti di controllo delle rispettive polizie. L’aviatore americano Francis Gary Powers, abbattuto nel maggio 1960 mentre sorvolava con un aereo spia U2 il territorio sovietico e condannato a 10 anni di prigione, è liberato in cambio del colonnello Rudolph Abel, spia sovietica arrestata dagli americani a New York nel 1957.

Nasce a Firenze il cantante rock Piero Pelù

Il 10 febbraio 1962 nasce a Firenze il cantante Piero Pelù. Terminato il liceo classico nel 1980, diventa cantante rock dei “Litfiba”. Nel 1985 esce il primo loro album “Desaparecido” e nel 1990 con “Pirata” e “El Diablo” arriva il successo. Nel 1999 Pelù diventa solista e tra l’altro duetta con Luciano Pavarotti per il War Child e con Mina sul brano “Stay”. Pelù è poi  testimonial per la campagna Prevenzione aids e autore, con Jovanotti e Ligabue, di “Il mio nome è mai più”. Durante la tournèe “Né buoni né cattivi” raccoglie fondi per Emergency, i missionari del Murialdo in Sierra Leone e il Wwf. Nel 2009 si ricompongono i Litfiba con Pelù cantante e produttore.

Nasce a San Francisco il bassista Cliff Burton, dei ” Metallica”, muore drammaticamente

Il 10 febbraio 1962 nasce a San Francisco (California, Usa) Cliff Lee Burton, il bassista dei Metallica dal 1983 fino al giorno della sua morte. I Metallica incontrano Cliff ad un suo concerto a San Francisco e gli propongono di entrare a far parte della band per sostituire il bassista Ron McGoveny. Egli accetta, ma impone alla band di trasferirsi a San Francisco. Qui i quattro trovano un ambiente migliore. Questi sono gli anni migliori dei Metallica che incidono i loro primi tre album. Sfortunatamente, il 27 settembre 1986, durante un viaggio sul bus ufficiale del tour Europeo, nei pressi di Ljungby (Svezia), Cliff muore in un assurdo incidente stradale.

Glenn Miller riceve il primo disco d’oro della storia per “Chattanooga Choo Choo”

Il 10 febbraio 1942 il trombonista e direttore d’orchestra Glenn Miller riceve il primo disco d’oro della storia della musica per aver venduto in soli tre mesi un milione di copie del disco “Chattanooga Choo Choo”. Per celebrare il successo del suo artista, la casa discografica RCA Victor si inventa la trovata pubblicitaria di dipingere d’oro una copia del disco e gliela consegna a sorpresa durante una trasmissione radiofonica in diretta. Miller nasce l’1 marzo 1904 a Calinda (Iowa, Usa) e nel 1937 forma la sua prima band facendo tesoro degli errori. Quindi, quando nel 1938 costituisce la la Glenn Miller Orchestra ottiene subito un grande successo ed a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta la sua è l’orchestra più popolare negli Stati uniti, con successi come “Moonlight Serenade”, “In the Mood”, “Tuxedo Junction”. Si arruola nell’aviazione e  ikl 9 luglio 1944, con il grado di capitano, viene messo a capo dell’orchestra militare e assegnato all’intrattenimento delle truppe all’estero. Mentre si sta recando a Parigi (Francia) liberata per un concerto l’areo su cui è imbarcato scompare in volo sulla Manica il 15 dicembre 1944.

Muore a Los Angeles Edgar Wallace, popolarissimo scrittore inglese di romanzi polizieschi

Il 10 febbraio 1932 muore a Los Angeles (California, Usa) lo scrittore inglese Edgar Wallace, popolarissimo autore di romanzi polizieschi. Richard Horatio Edgar Wallace nasce l’1 aprile 1875 a Greenwich (Inghilterra) e “I quattro giusti” (1905), è il primo di una serie di 175 titoli caratterizzati dalla complessità dell’intrigo e dall’atmosfera di suspense. Wallace scrive inoltre 15 commedie, racconti brevi (tra cui quelli raccolti in “Sanders of the river”, 1911, ambientati in Sudafrica dove aveva vissuto), innumerevoli articoli e la sceneggiatura di “King Kong”, alla base del celeberrimo film hollywodiano, finita poco prima della morte, avvenuta il 10 febbraio 1932 a Hollywood (California, Usa).

Nasce in Cina il fisico americano Walter Houser Brattain, Nobel 1956

Il 10 febbraio 1902 nasce ad Amoy (Cina) il fisico americano Walter Houser Brattain che lavorando dal 1929 ai Bell Telephone Laboratories di Murray Hill (New Jersye, Usa) vince il Premio Nobel per la fisica nel 1956 assieme a John Bardeen e William Shockley per gli studi che portarono alla realizzazione del transistor. Tra l’altro John Bardeen è l’unico a vincere un secondo premio Nobel in Fisica nel 1972 per la teoria fondamentale della superconduttività ordinaria assieme a Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer, nota anche come teoria BCS. Brattain muore il 13 ottobre 1987 a Seattle (Washington, Usa).

Muore Luca della Robbia, tra i protagonisti della scultura fiorentina del ‘400

Il 10 febbraio 1482 muore a Firenze lo scultore Luca della Robbia, la sua vastissima produzione è caratterizzata  dall’ideale umanistico di un purismo classico. Della Robbia nasce intorno al 1400 a Firenze e sono notissime le sue Madonne col Bambino a mezzo busto, in particolare quelle del Museo del Bargello a Firenze (“Madonna di via dell’Agnolo, del roseto , della mela”),  tipico esempio di equilibrio tra l’assoluta purezza delle immagini e la loro serena e piena umanità. Altre opere: il “Ciborio”, 1441-42 nella Collegiata di Peretola, la “Visitazione”, 1445 in San Giovanni Fuorcivitas a Pistoia, i tondi con gli “Apostoli” nella Cappella dei Pazzi a Firenze e le lunette con la “Resurrezione”, 1442-45 e la “Ascensione”, 1446-51 nel Duomo di Firenze.

XIX Olimpiadi invernali: è di Stefania Belmondo la prima medaglia d’oro

Il 9 febbraio 2002 a Salt Lake City (Utah, Usa) la campionessa piemontese Stefania Belmondo, nonostante la rottura di un bastoncino, vince la prima medaglia d’oro italiana delle XIX Olimpiadi invernali, nella 15 km a tecnica libera. Il successo della Belmondo arriva dieci anni dopo Albertville, dove la sciatrice aveva conquistato il gradino più alto del podio nella 30 km, sempre a tecnica libera.  Tra i successi italiani in questa edizione delle Olimpiadi spiccano l’oro nello slittino conquistato dall’altoatesino Armin Zoeggeler e quello nel SuperG femminile, vinto da Daniela Ceccarelli. Tra le curiosità di questa edizione delle Olimpiadi invernali l’oro assegnato sia ai Russi che ai Canadesi nel pattinaggio artistico di coppia, decisione salomonica presa dal Cio per correggere una decisione arbitrale non del tutto regolare.

Muore la principessa “triste” Margaret, contessa di Snowdon

Il 9 febbraio 2002 muore a Londra (Inghilterra) la principessa Margaret, sorella minore della regina Elisabetta II. Tre ictus, il primo nel 1998, la costringono su una sedia a rotelle, quasi completamente privata della vista e ridotta l’ombra triste della brillante principessa che aveva animato le notti della Swinging London degli anni ’60. Margaret Rose nasce il 21 agosto 1930 a Glamis Castle (Scozia) ed  è irrequieta, ribelle e anticonformista. Durante un tour in Sudafrica si innamora del capitano Peter Townsend, il vero grande amore della sua vita. Un amore destinato a restare irrealizzato. Lui infatti è già sposato, ha due figlie e il doppio della sua età e Elisabetta gli proibirà di sposarlo. Margaret si sposa il 6 maggio 1960, nell’Abbazia di Westminster, con Lord Snowdon. Divorzia nel 1978, scandalizzando la famiglia, dopo la nascita di due figli.

Terrorismo: la polizia cattura il BR Senzani, nel covo anche missili

Il 9 febbraio 1982  a Roma agenti della Digos fanno irruzione nella notte in un appartamento di via Ugo Pesci e catturano Giovanni Senzani, capo delle Brigate rosse. Nel covo la polizia trova missili, granate anticarro, armi leggere, schedari con nomi, indirizzi e abitudini degli uomini più importanti d’Italia, piante di ministeri e carceri. E due copie di un video che riprende l’“esecuzione” di Roberto Peci. In via Pesci e in due diversi covi nelle ore successive la polizia ferma altri dieci sospetti brigatisti.