Basket: nasce Antonello Riva, il bomber “Nembo Kid”

Il 28 febbraio 1962 nasce a Rovagnate (Lecco) il cestista Antonello Riva, guardia e ala piccola soprannominato “Nembo Kid”,che con 14423 punti è il miglior marcatore della storia in Serie A. Riva debutta a Cantù dove gioca 12 anni vincendo 1 scudetto, 3 Coppa delle Coppe, 2 Euroleague e 1 Coppa intercontinentale. Seguono cinque anni alla Olimpia Milano dove vince 1 Coppa Korac, quindi Riva gioca a Pesaro, Gorizia, ancora a Cantù per chiudere la carriera nel 2005 a Rieti, dove vince una Coppa Italia di Serie B. Riva gioca 213 partite in nazionale, con 3785 punti, e conquista un oro e un argento europei.

Nasce il celebre fotografo Oliviero Toscani

Il 28 febbraio 1942 nasce a Milano il celebre fotografo Oliviero Toscani, uno dei più famosi e controversi, figlio di Fedele Toscani, il primo fotoreporter del Corriere della Sera. Oliviero nel 1965 si diploma in fotografia e geografia extracontinentale alla Kunstgewerbeschule di Zurigo (Svizzera) quindi collaboraa con diverse testate facendo anche campagne per marchi di moda. Da 1982 al 2002 cura le campagne di Benetton spesso con immagini provocatorie, che gli creano problemi in Germania e negli Usa. Toscani dedica molto tempo alla formazione delle nuove leve soprattutto con il centro di ricerca della comunicazione moderna “La Sterpaia” da lui creata all’interno della riserva naturale del Parco di San Rossore, tra Lucca e Pisa.

Nasce Brian Jones, chitarrista dei Rolling Stones

Il 28 febbraio 1942 nasce a Cheltenham (Gloucestershire, Inghilterra) il chitarrista Lewis Brian Hopkins-Jones che con il nome d’arte di Brian Jones è il chitarrista del gruppo dei Rolling Stones fino al 3 luglio 1969, quando muore a 27 per overdose nella piscina della sua casa di Hartfield (Sussex, Inghilterra). Jones è il primo musicista rock a convogliare la propria angoscia ed il proprio malessere in un processo di autodistruzione, in cui la morte procede lentamente accanto all’esibizione trasgressiva, sesso e droga. Il suo maggiore contributo musicale nei Rolling Stones consiste nell’impiego di strumenti finora estranei alla tradizione rock, come la marimba, il sitar, il flauto o il dulcimer usato nella famosa ballata “Lady Jane”.

Calcio: nasce il portiere ed allenatore Dino Zoff

Il 28 febbraio 1942 nasce a Mariano del Friuli (Udine) il portiere ed allenatore Dino Zoff. Esordisce nell’Udinese il 24 settembre 1961 contro la Fiorentina. Poi passa al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus che, con Zoff portiere, vincerà sei scudetti, due Coppe Italia e una Coppa Uefa. In maglia azzurra vince il Campionato europeo 1968 e il Mondiale di Spagna 1982. In serie A colleziona 570 presenze (332 consecutive); con la nazionale disputa 112 incontri durante i quali rimane imbattuto per 1143 minuti consecutivi. Come tecnico, dopo aver guidato la nazionale olimpica dal 1986 al 1988, vince, come allenatore della Juventus, una Coppa Italia e una coppa Uefa. Nel 1994 passa alla guida della Lazio per poi assumerne la carica di presidente. Il 22 luglio 1998 Zoff diventa commissario tecnico della nazionale italiana e si dimette il 4 luglio 2000, a seguito delle dichiarazioni rilasciate da Silvio Berlusconi. Sempre nel 2000 – dalla settima giornata di campionato – allena la Lazio e a settembre del 2001 viene esonerato dalla società biancoceleste.

Nasce la soprano e attrice Geraldine Farrar

Il 28 febbraio 1882 nasce a Melrose (Massachusetts, Usa) la soprano Geraldine Farrar che debutta nel 1901 a Berlino (Germania) nel ruolo di Marguerite in “Faust” di Charles Gounod. Nel 1906 la Farrar esordisce alla Metropolitan Opera House di New York (New York, Usa) in Romeo e Giulietta e canta al Metropolitan sino al 1922, con Zazà di Leoncavallo come sua ultima rappresentazione,   interpretando 29 personaggi e acquisendo una enorme popolarità negli Usa. La Farrar ha una relazione, durata sette anni, con Arturo Toscanini che – per non lasciare la moglie – si dimette da direttore dell’orchestra del Metropolitan nel 1915 e torna in Italia. La Farra muore per un infarto l’11 marzo 1967 a Ridgefield (Connecticut, Usa).

La Libia acquista nuovamente azioni Fiat

Il 27 febbraio 2002 a Milano la Lybian Arab Foreign Investment Company (Lafico) acquista in Borsa il 2,004 per cento nel capitale di Fiat. La Lafico, braccio finanziario del leader libico Moammar Gheddafi, esce dal capitale della Fiat nel 1986, dopo una permanenza durata dieci anni. All’inizio di dicembre 2001 la Lafico decide di puntare nuovamente sul gruppo Agnelli ed entra nella neo-quotata Juventus, acquisendo il 5,31 per cento del capitale.

Il Parlamento inglese autorizza la clonazione di embrioni umani a scopo terapeutico

Il 27 febbraio 2002 a Londra (Inghilterra) la Camera dei Lord autorizza gli scienziati a condurre per la prima volta la ricerca scientifica sulla clonazione di embrioni umani a scopo terapeutico. Viene inoltre costituita la prima banca mondiale di cellule embrionali. La ricerca sulle cellule staminali a scopo terapeutico potrebbe portare alla scoperta di una cura contro molte malattie debilitative. Le cellule staminali sono infatti cellule indifferenziate che possono svilupparsi in vari tipi di cellule specializzate, come quelle cardiache, della pelle, dei muscoli o del cervello. Gli scienziati dovranno utilizzare embrioni ”in eccedenza”, vale a dire quelli congelati non utilizzati nell’ambito di trattamenti di fertilizzazione in vitro e donati appositamente per scopo di ricerca.

Calcio: dopo 94 anni cambia il nome della Supercoppa inglese

Il 27 febbraio 2002 a Londra (Inghilterra) la Football Association, la federcalcio inglese, decide che, per ragioni di marketing, cambierà nome il trofeo che da 94 anni viene messo in palio tra la squadra vincitrice del campionato e quella che conquista la Coppa d’Inghilterra: da Charity Shields a Community Shields.

Alicia Keys e U2 trionfano ai 44esimi Grammy awards

Il 27 febbraio 2002 allo Staple Center di Los Angeles (California, Usa) Alicia Keys e gli U2 trionfano alla serata dei 44esimi Grammy awards. Alicia Keys si aggiudica cinque premi, compreso quello per la miglior canzone e per il miglior nuovo artista. Il complesso irlandese degli U2, su otto candidature, vincequattro Grammy, incluso il premio più prestigioso, quello per il miglior brano musicale dell’anno, con la ballata ‘Walk On’, dedicata alla dissidente birmana Aung San Suu Kyi. Il riconoscimento per il miglior album dell’anno va a sorpresa alla colonna sonora country del film dei fratelli Coen “Fratello dove sei?”. Il comico Mel Brooks vince due Grammy per la commedia musicale “The producers”, Bob Dylan conquista il Grammy per il folk, Eric Clapton quello per la miglior strumentazione pop. Durante la serata sono resi due omaggi musicali alle vittime dell’11 settembre con un duetto Tony Bennett-Billy Joel e con una canzone di Alan Jackson dedicata alla strage.

Galoppo: nasce il purosangue Ribot, imbattuto

Il 27 febbraio 1952 a Newmarket (Inghiterra) nasce il purosangue della scuderia Orsi Mangelli Ribot, figlio di Tenerani e Romanella. Ribot, montato sempre da Enrico Camici, vince 16 gare disputate dal 4 luglio 1954 al 7 ottobre 1956. Tra queste due “Arc de Triomphe” a Parigi Longchamps (Francia) una “King George” ad Ascot (Inghilterra),  e un GP del Jockey Club a Milano. Ribot, che chiude la carriera nel 1956 imbattuto, muore il 28 aprile 1972 a Lexington (Kentucky, Usa) .