Il 6 febbraio 1932 nasce a Parigi (Francia) François Truffaut, uno dei maggiori registi contemporanei, autore di numerosi film. Teorico del cinema, Truffaut è un regista della “nouvelle vague” e tra i suoi film: “I quattrocento colpi” (1959), “Jules e Jim” (1961), l’indimenticabile “Fahrenheit 451” (1966), tratto dal celebre capolavoro di fantascienza di Ray Bradbury, che racconta di una società dove i libri sono proibiti e di un gruppo che rischia la vita per salvarli. “Effetto notte” del 1973, è una pellicola atipica, che vale a Truffaut un Oscar. Nel corso della sua grande carriera Truffaut dirige le più brave ed affascinanti attrici del cinema francese, da Jeanne Moreau a Catherine Deneuve, da Jacqueline Bisset a Isabelle Adjani. François Truffaut muore il 21 ottobre 1984 a Parigi.
Mese: Febbraio 2012
Il 6 febbraio 1922 il Conclave riunito a seguito della morte, avvenuta il 22 gennaio 1922 di Papa Benedetto XV, elegge al soglio pontificio il cardinale Achille Ratti, che assume il nome di Pio XI. Ambrogio Damiano Achille Ratti nasce il 3 maggio 1857 a Desio (Monza Brianza) , ordinato sacerdote il 20 dicembre 1879 a Roma, è nunzio apostolico in Polonia dal 1919 al 1921, quando diventa arcivescovo di Milano. Come pontefice manifesta un temperamento autoritario, diffidente verso i partiti politici di ispirazione cattolica e incline quindi a rapporti diretti con gli Stati: tipica la sua politica concordataria, con la firma tra l’altro dei Patti lateranensi con l’Italia (1929). Nei confronti del fascismo attua una politica di “buon vicinato”, pur incrinata dallo scontro del 1931 sull’Azione Cattolica (che il regime chiede di sciogliere) e dall’ostilità di Pio XI verso l’alleanza tra Italia e Germania. Molto più nette le sue critiche verso il nazismo (enciclica “Mit brennender Sorge”, 1937) e il comunismo (enciclica “Divini Redemptoris”, 1937). Con l’enciclica “Quadragesimo Anno” nel 1931 Pio XI fornisce un importante contributo alla dottrina sociale. All’interno della Chiesa rilancia con forza l’Azione Cattolica. Papa Pio XI muore il 10 febbraio 1939 nella Città del Vaticano.
Il 6 febbraio 1912 nasce a Simbach (Germania) Eva Anna Paula Braun, ragazza carina, bionda, occhi azzurri, si veste con eleganza, sogna una carriera nel mondo dello spettacolo come ballerina o attrice. Nell’ottobre 1929 Eva incontra per la prima volta Hitler nell’atelier di Heinrich Hoffmann, fotografo ufficiale del partito nazionalsocialista, presso cui lavora da settembre come come apprendista fotografa e commessa negozio. Il rapporto rimane platonico fino all’inizio del 1932, quando Eva diventa a pieno titolo l’amante di Hitler ed e inizia a frequentare il suo appartamento. La Braun nell’autunno 1935 smette di lavorare presso lo studio fotografico e Hitler la inserisce nello staff della sua segreteria come “segretaria privata” . Dal 1933 Eva trascorre gran parte della stagione estiva nel Berghof, la residenza di Hitler, e in seguito anche nella Kehlsteinhaus, il “Nido dell’aquila”, lo chalet super protetto che il partito regala al Führer in occasione del suo 50° compleanno. Qui la Braun fotografa e filma senza sosta, anche per ingannare la noia: le sue riprese a colori, tra le prime effettuate in Germania, rappresentano un documento storico di indubbio valore. La notte del 28 aprile 1945 Hitler sposa nel bunker sotto la Cancelleria di Berlino Eva Braun, che diventa così la signora Eva Hitler e il 30 aprile, nel primo pomeriggio, i due si suicidano nel bunker. I corpi, cosparsi di benzina da Erich Kempka, l’autista del Führer, vengono bruciati.
Il 6 febbraio 1802 nasce a Gloucester (Inghilterra) il fisico e inventore Charles Wheatstone. Per quanto riguarda la fisica perfeziona in maniera decisiva uno strumento, inventato da Samuel Hunter Christie, usato per misurare una resistenza elettrica sconosciuta e che è noto come Ponte di Wheatstone. Geniale e appassionato studioso Wheatstone idea lo stereoscopio a specchi, inventa un tipo di telegrafo che è il primo a essere impiegato praticamente, ma si dedica anche agli strumenti musicali e il 19 giugno 1829 brevetta il symphonium, dal quale deriva la concertina, e costruisce un harmonium portatile. Wheatstone muore il 19 ottobre 1875 a Parigi (Francia).
Il 5 febbraio 2002 a Palermo viene segnalato al registro nazionale presso l’Istituto superiore di sanità il primo caso sospetto in Italia della variante umana della malattia di Creutzfeldt-Jackob: si tratta di una giovane donna di 24-25 anni, residente in Sicilia, le cui generalità, per rispetto del diritto alla privacy, non saranno rese note. La giovane, della quale in seguito si verrà a sapere che è di Menfi (Agrigento) e che il suo nome di battesimo è Maria Letizia, morirà il 7 agosto 2003 all’ospedale Besta di Milano. La sua vicenda solleverà cordoglio, ma anche numerose polemiche, perché la madre accuserà della responsabilità del contagio il fenomeno della macellazione clandestina, estremamente diffuso in Sicilia, come confermeranno le cronache nei mesi seguenti alla formulazione della terribile diagnosi.
Il 5 febbraio 1992 a Zurigo (Svizzera) su ordine del prefetto la polizia elvetica chiude ufficialmente il Platzspitz, il “parco della droga”: fino a questo momento una specie di zona franca, un ghetto per tossicodipendenti. Platzspitz è il nome del parco dietro al Museo nazionale di Zurigo, in pieno centro, a pochi passi dalla stazione centrale. Dal 1987 al 1992 è il simbolo dei problemi della società elvetica moderna. Quotidianamente oltre 1’000 drogati si raccoglievano nell’area verde vicino al fiume. Intorno al padiglione ottocentesco al centro del parco, misere figure provate dalla dipendenza consumavano, spacciavano, vivevano in condizioni desolate. Una calamita per tossicodipendenti e spacciatori, con un’attrattiva che superava i confini nazionali.
Il 5 febbraio 1962 nasce a Seattle (Washington, Usa) il bassista Michael Andrew “Duff” McKagan che inizia con la batteria e la chitarra scegliendo poi il basso e a 19 anni si trasferisce a Los Angeles (California, Usa) dove suona in diverse band. Nel 1985 con il chitarrista Slash e il batterista Steven Adlersi unisce a Izzy Stradlin e Axl Rose, dando vita ai Guns N’ Roses, che esordiscono il 6 giugno 1985 al Troubadour di Los Angeles. McKagan lascia la bnad nel 1997 e inizia una riabilitazione da alcool e droga, riprendendo a suonare finchè, nel 2003 entra nei Velvet Revolver, un gruppo Hard & Heavy. Il 14 ottobre 2010 MgKagan partecipa al concerto dei Gun’s Roses all’O2 di Londra (Inghilterra) suona “You Could Be Mine”, “Nice Boys”, “Knockin’ on Heaven’s Door” e “Patience”.
Il 5 febbraio 1932 nasce a Trieste Cesare Maldini, stella del grande Milan di Nereo Rocco e c.t della Nazionale. Prima centromediano, poi stopper, quindi libero, Maldini esordisce in serie A con la Triestina. Nel 1954 il trasferimento al Milan, con cui, fino al 1965 vince 4 scudetti e una coppa dei Campioni. Maldini, capitano del Milan, è infatti il primo italiano ad alzare al cielo la Coppa dei campioni, conquistata il 22 maggio 1963 a Wembley (Inghilterra) contro il Benfica. In rossonero Maldini disputa 347 partite in serie A. Chiude la carriera col Torino, dove rimane per due stagioni. In Nazionale disputa 14 partite. L’eccesso di narcisismo sotto il profilo spettacolare lo portava talvolta a qualche errore, che i critici di allora definirono “maldinate”. Come allenatore è stato vice di Bearzot (con cui nel 1982 vince la coppa del Mondo in Spagna), poi alla guida dell’under 21, con la quale conquista tre titoli europei consecutivi (’92, ’94, ’96). Nell’estate 1998 Cesare Maldini guida anche la nazionale A ai mondiali di Francia che viene eliminata solo ai calci di rigore dai padroni di casa senza aver subito sconfitte. Il 28 dicembre 2001 Maldini diventa allenatore della nazionale del Paraguay, che partecipa ai Campionati mondiali 2002 in Corea e Giappone. Anche suo figlio Paolo Maldini è un grande calciatore e indossa la maglia rossonera per 25 anni,e per 14 quella della Nazionale.
Il 5 febbraio 1922 al Greenwich Village di New York (New York, Usa) esce il primo numero del mensile per la famiglia “Reader’s Digest”, come compendio di articoli condensati di altri periodici edito da DeWitt e Lila Wallace. I due coniugi realizzano il mensile nella cucina di casa e il primo numero ha 64 pagine e costa 25 Cent. Il pezzo principale è di Alexander Graham Bell sull’importanza dell’auto educazione come abitudine permanente. Nel 1934 il Digest comincia a pubblicare versioni condensate di libri e poi anche volumi con produzione originale.
Il 5 gennaio 1912 nasce a New York (New York, Usa) l’attore Worster von Eps. Inizialmente è un letturista poi gioca a tennis a livello professionistico quindi, dal 1938, si dedica al cinema adottando lo pseudonimo di Willard Parker ma lavora anche in teatro a Broadway (New York, Usa) in “Johnny Belinda” (1940) e in “Lady in the Dark” (1943). Tra i suoi film più significativi: “The Fighting Guardsman” (1946) e i western “Occhio per occhio” (1949), “La rivolta degli Apaches” (1951), “La frusta di sangue (1953), “L’uomo del Texas” e “Il pistolero Jessie James” (1960). Parker lavora anche nel film musicale “Kisss me Kate” (1953). Parker lavora anche nella serie TV “Tales of the Texas Rangers” che debutta nel 1955 e va in onda sino al 1959. Parker muore per un attacco di cuore il 4 dicembre 1996 a Rancho Mirage (California, Usa).