Nasce il compositore Felice Lattuada

Il 5 febbraio 1882 nasce a Morimondo (Milano) il compositore Felice Lattuada che dal 1935 dirige la Scuola civica musicale di Milano e poi il Teatro alla Scala. Lattuada scrive le musiche per tre opere: “La Tempesta” (prima il 23 novembre 1922 al Teatro Dal Verme di Milano), “Le Preziose ridicole” (prima il 9 febbraio 1929 alla Scala) e “Don Giovanni” (prima il 18 maggio 1929 al Teatro San Carlo di Napoli). Lattuada muore  il 2 novembre 1962 a Milano.

Muore l’imprenditore agricolo Roberto Osio, famoso alpinista

Il 4 febbraio 2002 muore a Colico (Lecco) l’imprenditore agricolo Roberto Osio travolto e ucciso dal suo trattore mentre sta lavorando a ridosso di un terreno di sua proprietà. Osio era uno dei più forti alpinisti lombardi degli anni 1950 e 1960, esponente di primo piano del gruppo dei Ragni di Lecco – gli allievi di Riccardo Cassin – di cui è stato anche presidente. Alpinista completo, con importanti prime ascensioni e prime ripetizioni dalle Alpi Occidentali alle Dolomiti. Ammesso al CAAI nel 1954, ne è stato presidente generale dal 1978 al 1990. Durante la sua presidenza, il CAAI promuove la fondazione del movimento internazionale Mountain Wilderness per la difesa dell’ambiente alpino. Appassionato difensore e propugnatore dell’agricoltura di montagna, Osio ricopre cariche istituzionali nelle Comunità Montane.

L’Arena intitolata a Gianni Brera, il più famoso giornalista sportivo italiano

Il 4 febbraio 2002 con decisione unanime del Consiglio comunale di Milano l’Arena civica viene intitolata a Gianni Brera, a 10 anni dalla morte del grande giornalista sportivo avvenuta il 19 dicembre 1992. La cerimonia ufficiale avverrà il 5 giugno 2002.

Muore il musicista, compositore e critico Vittorio Gelmetti

Il 4 febbraio 1992 muore a Firenze il musicista, compositore e critico Vittorio Gelmetti. Gelmetti nasce 25 aprile 1926 a Milano ed approda alla composizione in età adulta, da autodidatta. Dagli anni ’60 si dedica alla musica elettronica, collaborando con lo studio S2FM di Firenze e con lo Studio Sperimentale della Radio Polacca di Varsavia. Gelmetti è anche autore di varie colonne sonore tra cui “Deserto Rosso” di Michelangelo Antonioni, “Sotto il segno dello Scorpione” dei Fratelli Taviani, “100 giorni a Palermo” di Giuseppe Ferrara. Gelmetti scrive anche moltissime musiche per spettacoli teatrali e radiofonici.

Terrorismo: rimesso in libertà Carlo Fioroni, il primo “pentito”

Il 4 febbraio 1982 Carlo Fioroni, organizzatore nell’aprile 1975 del sequestro di Carlo Saronio, conclusosi con la morte del giovane ingegnere milanese, è rimesso in libertà, godendo dei benefici previsti dalla legge Cossiga per i terroristi che collaborano.  Fioroni sconta solo 7 dei 27 anni di carcere ai quali è condannato e potrà trasferirsi all’estero con un falso passaporto. Fioroni nasce Nato il 18 giugno 1943 a Cittiglio (Varese) ed è laureato in lettere. Aderente a Potere Operaio di Milano, è soprannominato nel movimento “il professorino”.

Prima di “Pump Boys & Dinettes” al Princess Theatre. Seguono 573 repliche.

Il 4 febbraio 1982 va in scena al Princess Theatre di Broadway (New York, Usa) la prima di “Pump Boys & Dinettes” ideato e scritto da John Foley, Mark Hardwick, Debra Monk, Cass Morgan, John Schimmel e Jim Wann. L’idea viena a Mark Hardwick, pianista, e Jim Wann, chitarrista, aiutati da Cass Morgan, moglie di Jim. La prima dello spettacolo è nell’estate 1981 al The Chelsea West Side Arts Theatre e il 13 ottobre al Colonnades Theatre del Greenwich Village c’è il  ‘Pump Boys’ show. Ma il vero successo arriva al Princess Theatre e lo show – che ha 573 repliche e chiude il 18 giugno 1983 – ottiene la nomination per il Tony award for Best Musical – il più alto riconoscimento a Broadway.

Basket: nasce il playmaker Vern Fleming, oro olimpico nel 1984

Il 4 febbraio 1962 nasce a New York (New York, Usa) il playmaker Vernon “Vern” Fleming che conquista l’oro con la nazionale Usa alle Olimpiadi 1984 di Los Angeles (California, Usa). Fleming gioca nella Ncaa con i Georgia Bulldogs durante l’università dal 1980 al 1984 quando passa professionista nella Nba con gli Indiana Pacers con cui gioca 11 stagioni disputando 816 partite. Fleming fa un anno con i New Jersey Nets e chiude la carriera nel 1997 in Francia con il Limoges. Nella Nba segna 10125 punti con 4293 assist e 2159 tiri liberi su 2826, con la percentuale del 76,4.

Inaugurati i III Giochi olimpici invernali, i primi fuori dall’Europa

Il 4 febbraio 1932 a Lake Placid (New York, Usa) vengono inaugurati i III Giochi olimpici invernali che si chiudono il 13 febbraio: sono i primi fuori dall’Europa e per la prima volta il podio dei vincitori viene fatto a tre gradini. 17 i Paesi partecipanti, con un totale di 252 atleti (231 uomini e 21 donne); gli italiani sono solo 12 e tutti uomini, ma non vinceranno alcuna medaglia. Le gare in programma sono 14, per 5 discipline. Il giuramento è pronunciato da Franklin Delano Roosevelt, governatore dello Stato di New York, che diventerà il 31° presidente degli Stati Uniti per quattro mandati dal 1933 al 1945. Tra i principali protagonisti di questa edizione la pattinatrice norvegese Sonja Henie, medaglia d’oro, che a 19 anni è già alla sua terza olimpiade: la prima nel 1924 a Chamonix (Francia) e Sonja ha solo 12 anni. Accanto a lei lo statunitense Eddie Eagan: già campione olimpico nel pugilato ad Anversa nel 1920, è uno dei componenti della squadra statunitense che vince l’oro nel bob a quattro. È l’unico sportivo della storia ad aver vinto una medaglia d’oro olimpica sia in una disciplina estiva sia in uno sport invernale.

Nasce l’aviatore Charles Augustus Lindbergh

Il 4 febbraio 1902 nasce a Detroit (Michigan, Usa) l’aviatore Charles Augustus Lindbergh, figlio del deputato repubblicano del Minnesota, ha lo stesso nome del padre. Nel 1922 lascia l’Università del Wisconsin per studiare pilotaggio. Nel 1925 diventa pilota postale. Il 20 maggio 1927 compie la prima traversata atlantica senza scalo da New York(New York, Usa) a Parig (Francia)i, con un volo di 33 ore e 39′, pilotando il monoplano “Spirit of Saint Louis”. Nel 1929 sposa la scrittrice Anne Spencer Morrow (figlia dell’ambasciatore americano in Messico) ma l’1 marzo 1932 il loro figlioletto Charles jr viene rapito a Hopewell (New Jersey, Usa) con la richiesta di un riscatto di 50.000 dollari. Nonostante il versamento della somma il piccolo viene trovato morto il 12 maggio. Nel frattempo Lindbergh inventa, tre il 1931 e il 1935 un “cuore artificiale” che perfeziona nel 1936 con Alexis Carrel: i due realizzano la prima pompa a perfusione per mantenere in vita gli organi in posizione extracorporea. Nel 1954 il suo libro “The Spirit of S.Louis” vince il Premio Pulitzer. Lindbergh muore di cancro il 26 agosto 1974 nella sua casa sull’isola hawaiana di Maui.

Nasce il poeta e drammaturgo Ugo Betti

Il 4 febbraio 1892 nasce a Camerino (Macerata) il poeta e drammaturgo Ugo Betti Laureato in giurisprudenza, nel 1920 entra in Magistratura come pretore prima e giudice poi. Dopo aver pubblicato il libro di liriche “Il re pensieroso” esordisce in teatro con il dramma “La padrona”. Betti si afferma definitivamente con “Frana allo scalo nord” (1936), una delle sue commedie più suggestive. Dopo aver prodotto diverse opere nel genere della commedia  brillante, ambientata tra la piccola borghesia, presenta un lavoro ispirato dal romanticismo di Hebbel  (Notte in casa del ricco, 1942) e la farsa surrealista “Diluvio” (1943). Il suo “teatro di poesia”, denso di motivi simbolici, tende a scavare angosce e colpe di un’umanità oppressa. Tra le altre sue opere, “Delitto all’isola delle capre” 1946, “Corruzione al Palazzo di Giustizia” 1949, “Spiritismo dell’antica casa” 1950. Betti muore il 9 giugno 1953  a Roma .