Nuoto: nasce Filippo Magnini, 1° italiano Campione del mondo nei 100 s.l.

Il 2 febbraio 1982 nasce a Pesaro il nuotatore Filippo Magnini. Inizialmente ranista, grazie all’ottima tecnica a sedici anni vince i primi titoli italiani di categoria. A diciotto anni passa allo stile libero e inizia l’ascesa ai vertici del nuoto italiano. “Filo”, “Pippo”, “Superpippo”, sono i suoi appellativi quando nel 2004 vince titoli italiani in serie e titoli europei. Alle Olimpiadi 2004 di Atene (Grecia) Magnini conquista una storica medaglia di bronzo con la staffetta 4×200 stile libero.  Conquista un nuovo titolo europeo e nel 2005 ai Mondiali di Montreal (Canada), si laurea Campione del mondo nella “gara regina”, i 100m stile libero, primo italiano a raggiungere questo traguardo. Agli Europei 2006 di Budapest (Ungheria) conquista un’altra medaglia d’oro europea, sempre nei 100 stile libero. Il 9 e 10 dicembre 2006 agli europei in vasca corta di Helsinki (Finlandia) è un vero trionfo: oro nei 100 e nei 200 m. stile libero, prova quest’ultima in cui stabilisce anche il nuovo record italiano. Nel 2007 ai Mondiali di Melbourne (Australia) Magnini la spunta di carattere (48″43), anche se deve condividere il primo gradino del podio con il bravo canadese Brent Hayden. Magnini diventa così il terzo nuotatore della storia a confermarsi campione del mondo sui 100 stile libero; lo precedono  solo due campionissimi del calibro di Matt Biondi e Aleksandr Popov. Continuano i successi anche agli Europei 2008 sia in vasca corta che in vasca lunga.

Costituito Programma Italia, che diventerà Gruppo Mediolanum

Il 2 febbraio 1982 viene costituita a Milano “Programma Italia”, una nuova rete di vendita di prodotti finanziari. E’ una joint venture paritetica tra Ennio Doris, il creatore della rete, e Silvio Berlusconi. Nel corso degli anni la società si svilupperà anche attraverso acquisizioni nel settore assicurativo e bancario fino a diventare Gruppo Mediolanum, specializzato in multicanalità integrata e consulenza globale. Dal gennaio 1996 Ennio Doris è Amministratore delegato di Mediolanum S.p.A., la società, quotata in Borsa dal giugno 1996, che raggruppa tutte quelle che erano le attività della Divisione assicurazioni e prodotti finanziari del gruppo Fininvest.

Nasce Graham Nash, chitarrista del gruppo Crosby, Stills, Nash & Young

Il 2 febbraio 1942 nasce a Blackpool (Inghilterra) il chitarrista e compositore Graham William Nash, del gruppo Crosby, Stills, Nash& Young. A 14 anni fonda con l’amico Allan Clarke il gruppo The Hollies  e conquistano il successo nel 1962 insieme agli altri complessi  inglesi. Nel 1967 durante un tour negli Stati uniti  Nash ha la prima occasione di suonare con David Crosby e Stephen Stills. L’esperienza è così positiva che Nash lascia gli Hollies, si trasferisce in America, dove acquisisce la cittadinanza, e costituisce la  Crosby, Stills & Nash. Come musicista, Nash scrive più di 200 canzoni, tra cui  “Carrie Ann”, “On a Carousel”, “Teach Your Children”, “Our House”, “Marrakesh Express”, “Just a Song Before I Go” and “Wasted On the Way”. Nash è a lungo attivista ambientale e tra il 1969 e il 1972 tiene concerti contro la guerra, aiutando anche la lotta all’AIDS, Greenpeace e i Vietnam Veterans.

Pubblicato l'”Ulisse” di James Joyce

Il 2 febbraio 1922 a Parigi (Francia) l’editore Sylvia Beach pubblica l'”Ulisse”, nel giorno del quarantesimo compleanno dell’autore James Joyce. Il romanzo è considerato il capolavoro dello scrittore irlandese perché rappresenta il vertice della poetica del “flusso di coscienza”, cioè del monologo interiore, e  esercita un’influenza fondamentale su tutta la narrativa contemporanea.

Nasce il tappo a corona per le bibite

Il 2 febbraio 1892 l’inventore statunitense William Painter ottiene il brevetto U.S. Patent 468258 per il tappo a corona che ha 24 dentini. Il nuovo sistema di chiusura delle botttiglie, decisamente più comodo rispetto ai precedenti, si espande presto in tutto il mondo rivoluzionando la produzione industriale delle bibite.

Nasce lo scrittore James Joyce

Il 2 febbraio 1882 nasce a Dublino (Irlanda) James Augustine Aloysius Joyce. Primogenito di una numerosa famiglia di forte tradizione cattolica e nazionalista, Joyce riceve un’educazione gesuita che ha un’importanza fondamentale nella sua formazione. Nel 1904 lascia l’Irlanda definitivamente, in volontario “esilio” sul continente, recandosi dapprima a Zurigo (Svizzera), poi a Pola (Croazia), a Trieste e ancora a Zurigo; nel 1920 si trasferisce a Parigi (Francia), dove rimane vent’anni. Per l’imminente guerra torna nuovamente a Zurigo, dove muore il 13 gennaio 1941. Con i racconti “Gente di Dublino”, 1914 Joyce inizia la sua produzione narrativa, e con il “Ritratto dell’artista da giovane” (più noto in Italia con il titolo di “Dedalus”, 1917) scrive la sua prima opera matura. Il suo capolavoro è però l'”Ulisse”,1922, romanzo che rappresenta il vertice della poetica del “flusso di coscienza”, cioè del monologo interiore, e che esercita un’influenza fondamentale su tutta la narrativa contemporanea. Con “La veglia di Finnegan”, 1939, Joyce porta infine alle estreme conseguenze le sue ricerche sul linguaggio.

Prima della commedia “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio

Il 2 febbraio 1952 al theatre du Vaudeville di Parigi (Francia) va in scena la prima della commedia in cinque atti “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio. tratta dall’omonimo romanzo scritto nel 1848: il caso della protagonista, Marie Duplessis, inserito nell’universo di una mondanità d’alto bordo, si ispira ad una tormentata vicenda vissuta da Dumas figlio. Ci sono voluti tre anni per avere l’autorizzazione della censura parigina. La commedia ottiene un successo straordinario e Giuseppe Verdi ne trarrà ispirazione per “La Traviata”.

Muore Pierre Vago, l’architetto della basilica sotterranea di Lourdes

L’1 febbraio 2002 muore a Noisy-sur-Ecole (Francia) il il famoso architetto Pierre Vago, noto soprattutto per aver progettato e diretto i lavori (dal 1954) dell’immensa basilica sotterranea a Lourdes, commissionata da Papa Pio XII, dedicata a San Pio X, ed inaugurata nel 1957. Vago nasce  il 30 agosto 1910 a Budapest (Ungheria) e nel 1928 va a Parigi (Francia) per studiare architettura e nel 1931 diventa caporedattore di “L’Architecture d’aujourd’hui”; si diploma nel 1932 acquisendo poi, nel 1933, la nazionalità francese. Intanto incontra Perret, Le Corbusier, Sauvage, Mallet-Stevens. Il nome di Vago è legato soprattutto alla realizzazione di diversi edifici religiosi in Europa: da Marsiglia ad Arles, da Bonn a Bruxelles, a Norimberga.

Introdotta la prima calcolatrice tascabile: l’HP-35

L’1 febbraio 1972 viene introdotta sul mercato la prima calcolatrice tascabile che usa un circuito integrato. La capostipite, come diffusione, è la gloriosa HP-35. Altrettanto diffusa la TI 20 della Texas; entrambe idonee a fare i primi calcoli scientifici. Tramonta il regolo calcolatore, ma solo teoricamente, perché per introdurre queste calcolatrici nelle scuole si dovranno attendere diversi anni. Stesso ritardo e tanta ostilità incontreranno poi i computer.

Muore il giornalista sportivo Bruno Roghi

L’1 febbraio 1962 muore a Milano il famoso giornalista sportivo Bruno Roghi,  l’unico ad aver diretto i tre quotidiani sportivi italiani. Roghi nasce il 24 aprile 1894 a Verona, si laurea in giurisprudenza all’università di Pavia e segue corsi al conservatorio di Milano dove consegue il diploma in pianoforte. Nel corso della prima guerra mondiale è ufficiale mitragliere, viene ferito e decorato. Al rientro entra a far parte di uno studio legale dove svolge l’attività di avvocato. Il futuro di pianista è promettente, ma in lui sta nascendo anche una forte tendenza a scrivere. Roghi è critico musicale di una rivista che si pubblicava a Milano nei primi anni ’20. Una sera il capo redattore de La Gazzetta dello Sport, Fanti, gli propone di descrivere un incontro di scherma e lui lo fa viagra novità nel linguaggio e nel modo di vedere l’avvenimento sportivo: per questo entra a far parte della redazione de La Gazzetta dello Sport diventando, nel 1936 direttore della testata. Dal 1947 al 1960 Roghi dirige il Corriere dello Sport di Roma e negli ultimi sei mesi della sua vita è direttore di Tuttosport di Torino.