Il Senato approva la legge Scelba: vietata la costituzione di partiti neofascisti

L’1 febbraio 1952 a Roma il Senato, con 410 voti a favore e 34 contrati, vara la “legge Scelba”, che vieta la formazione e la riorganizzazione di partiti e movimenti neofascisti. La legge prende il nome dal Ministro dell’interno che l’ha proposta.

II Guerra mondiale: costituito il governo di Vidkun Quisling

L’1 febbraio 1942 a Oslo (Norvegia) per decisione dell’Alto Commissario tedesco viene costituito il governo “fantoccio” di Vidkun Abraham Lauritz Jonssøn Quisling. Il giorno 7 Quisling abrogherà la costituzione proclamandosi dittatore. Fondatore nel 1933 del Partito del raggruppamento nazionale, nel 1940, subito dopo l’occupazione della Norvegia, tenta di proclamarsi primo ministro, ma viene messo momentaneamente da parte dai tedeschi che sperano ancora di poter trattare con il re. Nel 1941 Quisling crea un reggimento norvegese di SS ma il tentativo di convertire i suoi compatrioti al nazionalsocialismo fallisce e il suo nome diventa sinonimo di “traditore”. Nel 1945 viene arrestato, processato e giustiziato.

Yoriko Kawaguchi è la seconda donna ad essere nominata ministro degli esteri del Giappone

L’1 febbraio 2002 a Tokyo (Giappone) il primo ministro Junichiro Koizumi, dopo le dimissioni di Mikiko Tanaka, nominatcome ministro degli esteri Yoriko Kawaguchi,  la seconda donna a guidare questo ministero. La Kawaguchi, esperta di aziende, è apprezzata per i suoi colloqui per il Protocollo di Kyoto. Il suo primo impegno da responsabile della diplomazia nipponica è l’incontro con il ministro degli esteri russo Igor Ivanov.

Calcio: nasce Nené, inizia nella Juve ma vince con il Cagliari

L’1 febbraio 1942 nasce a Santos (Brasile) il centrocampista offensivo Olindo Claudio De Carvalho, detto Nené. Cresce nel Santos dove per 4 anni è il vice di Pelé e vince 2 Coppa Libertadores 1962 e 1963, la Coppa Intercontinentale 1962 e 2 Taça Brasil 1961 e 1962, 2 Campionato Paulista (1961-62) e il Torneo di Rio-San Paolo nel 1963 poi, nella stagione 1963-1964 passa alla Juventus, segnando 11 reti in 28 partite quindi passa, per tredici anni, a Cagliari dove vince lo storico scudetto 1969/1970 e dove diventa il recordman con 311 presenze con la maglia rossoblu. Nené, che con la Nazionale del Brasile Under-23 vince la medaglia d’oro ai IV Giochi panamericani del 1963, vive in Sardegna.

Nasce l’imprenditore Roberto Rocca

L’1 febbraio 1922 nasce a Milano l’imprenditore Roberto Rocca che si laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano e prende il dottorato in scienze al Massachusetts Institute of Technology,a Cambridge (Massachusetts, Usa). Roberto partecipa con il padre, ing. Agostino, alla formazione della Techint che realizza grandi lavori e costruzioni, oltre che in Italia, in vari paesi d’Europa, in America e nel Medio Oriente. La carriera si è svolta interamente nel gruppo Techint, di cui è Presidente. Alle attività di ingegneria e costruzioni unisce la conduzione in Argentina di imponenti impianti siderurgici. Pur residente in Argentina, Robero Rocca mantiene la residenza anche in Italia e si adopera, in qualità di Presidente del Circolo Italiano a Buenos Aires (Argentina), per incrementare i collegamenti tra i due Paesi. Rocca è nominato Cavaliere del Lavoro il 2 giugno 1987 e muore il 10 gennaio 2003 a Milano.

Nasce la celebre soprano Renata Tebaldi

L’1 febbraio 1922 nasce a Pesaro la celebre soprano Renata Ersilia Clotilde Tebaldi. Colpita dalla poliomielite a tre anni, dopo anni di cure si rimette completamente e la malattia, sebbene non abbia lasciato traccia sotto il profilo fisico, contribuisce a fortificare il suo carattere. Nel suo primo concerto ufficiale ad Urbino viene diretta da Riccardo Zandonai, che resta inebriato dalla voce della ragazza. La Tebaldi debutta a Rovigo nel 1944 come Elena nel “Mefistofele” di Arrigo Boito e in seguito si esibisce nei principali teatri del mondo. La Tebaldi è considerata una delle più grandi interpreti del repertorio di Puccini e del tardo Verdi (Aida, Desdemona, Giovanna d’Arco, Elisabetta nel “Don Carlo”). Renata Tebaldi muore  il 19 dicembre 2004 a San Marino (San Marino).

Nasce lo scrittore Langston Hughes, protagonista dell’Harlem renaissance

L’1 gennaio 1902 nasce a Joplin (Missouri, Usa) James Mercer Langston Hughes scrittore, poeta, narratore, autore di blues e di ballate, esprime nell’intera sua opera le speranze e le collere della sua gente, temperando spesso la rabbia con l’umorismo e il lirismo. Numerose le sue opere teatrali, fra le quali ‘Mulatto’ (1935), un melodramma sui rapporti interrazziali accolto freddamente dalla critica ma replicato a Broadway (Nwew York, Usa)  per quasi due anni; i musical ‘Simply Heavenly’ (1957) e ‘Black Nativity’ (1961); la commedia ‘Tambourines to Glory’ (1949); e drammi di esplicita polemica politica e sociale, per teatri che si rivolgono prevalentemente al proletariato di colore. Hughes muore il 22 maggio 1967 a New York (New York, Usa).