Toscanini dirige 900 coristi della Scala in onore di Verdi e della Strepponi

Il 26 febbraio 1902 a Milano il grande maestro Arturo Toscanini dirige un eccezionale evento musicale, con 900 coristi che interpretano “Và pensiero” (da più di 20 anni mancava alla Scala) in occasione della traslazione delle salme di Giuseppe Verdi e di Giuseppina Strepponi.

Nasce il medico John Harvey Kellogg, inventore dei corn flakes

Il 26 febbraio 1852 nasce a Tyrone (Michigan, Usa) John Harvey Kellogg che si laurea con lode in medicina al Bellevue Medical College di New York (New York, Usa) e nel 1876 diventa il direttore del Sanitarium di Battle Creek (Michigan, Usa): questo centro, fondato da Ellen White e ispirato ai principi etici e religiosi del Movimento Avventista del Settimo Giorno, viene trasformato da Kellogg in un polo scientifico per la ricerca biologica riferita alla dietetica. Le sue innovazioni nelle colture agricole, in particolare della soia, delle arachidi, del mais e di vari altri cereali e legumi, portano alla fondazione della Kellogg Food Company. Il suo procedimento per ottenere latte dalla soia viene adottato in vari Paesi del mondo, tra i quali la Cina, nel 1936. A lui si deve anche l’ideazione del metodo per la scagliatura dei cereali, da cui derivano i fiocchi di mais e di avena. Kellogg scopre la bontà dei fiocchi tostati quando lui e il fratello William, che lo aiuta nella ricerca di nuovi ritrovati, per distrazione lasciano cuocere troppo a lungo le scaglie di granturco: le falde arrostite hanno un insolito, gradevole sapore, che viene apprezzato dai pazienti del Sanitarium. I Corn Flakes Kellogg sono in seguito apprezzati in tutti gli Stati uniti e nel  mondo. John Kellogg muore il 14 dicembre 1943 a Battle Creek.

Nasce il poeta e scrittore Victor Hugo

Il 26 febbraio 1802 nasce a Besançon  (Francia) lo scrittore e poeta Victor Hugo, che nel 1919 fonda con i fratelli Abel ed Eugène la rivista Le Conservateur Littéraire, che uscirà per tre anni. Nel 1822 Victor pubblica il primo volume di versi, di ispirazione reazionaria, “Odes et Poésies diverses” e re Luigi XVIII lo premia con una pensione di 2000 franchi.  Nel 1827 con il “préface” al “Cromwell” firma il manifesto della poetica romantica e nel 1929 fa uscire “Les Orientales” diventando il più affermato poeta lirico francese. Nel 1830 realizza il testo teatrale dell'”Hernani” che segna la vittoria del romanticismo sulla concezione classica del teatro. Nel decennio 1830-40 Hugo scrive ben 7 drammi, 3 romanzi e varie raccolte di poesia.  Nel 1841 Hugo è membro dell’Académie Francaise ed ha ricchezza e gloria letteraria, ma nel 1843, per la tragica morte della figlia maggiore e il fiasco del suo dramma “Les Burgraves” abbandona la produzione teatrale. Nel 1845 re Luigi Filippo lo nomina Pari di Francia e nel 1848 lo scrittore viene eletto deputato all’Assemblea Costituente. Dopo il colpo di stato di Luigi Bonaparte il 2 dicembre 1851, Hugo l’11 dicembre deve espatriare e resta in esilio 18 anni durante i quali produce le sue opere maggiori, tra cui i tre grandi romanzi “Les Miserables” (1862), “Les Travailleurs de la mer” (1866) e “L’homme qui rit” (1869). Nel 1870 Hugo ritorna e continua a scrivere anche negli ultimi anni di vita, pubblicando: una raccolta di poesie nel 1879, un romanzo storico nel 1880,  il dramma “Torquemada” nel 1882 e, infine, la raccolta di scritti politici “Actes et paroles” in quattro volumi usciti tra il 1875 e il 1885. Victor Hugo muore il 22 maggio 1885 a Parigi.

Hdp rileva Radio Italia Network e Cnr da Il Sole 24 Ore

Il 25 febbraio 2002 a Milano la Hdp, holding che controlla Rcs (e quindi editori come Rizzoli, Bompiani, Sonzogno), definisce l’acquisto della totalità del capitale Sper, società che controlla Radio Italia Network, Cnr (68 emittenti regionali diffuse soprattutto al Centro-Sud) e l’agenzia di stampa Agr. Hdp conclude l’accordo con “Il Sole 24 Ore” acquisendo il capitale di Sper per 46 milioni di euro.

Muore il giudice Vittorio Sgroi, Primo presidente della Corte di Cassazione

Il 25 febbraio 2002 muore a Roma il giudice Vittorio Sgroi, dal 95 al 98 primo presidente della Corte di Cassazione. Sgroi nasce il 28 ottobre 1926 a Noto (Siracusa), si laurea in giurisprudenza con lode nel 1948 ed entra in magistratura nel 1950. Segretario generale della Corte di Cassazione dal 1973 al 1981 Sgroi è nominato Procuratore generale presso la Corte di Cassazione ed entra, come membro di diritto, nel Consiglio superiore della Magistratura. Nel 1995 è Primo Presidente della Corte di Cassazione. Nel 1998, per raggiunti limiti di età, abbandona la magistratura.

Tennis: nasce Flavia Pennetta, prima italiana nella Top Ten Wta

Il 25 febbraio 1982 nasce a Brindisi la tennista Flavia Pennetta, il 17 agosto 2009 è la prima italiana ad entrare nella Top Ten Wta. Flavia è un’ottima singolarista ma ottiene i migliori risultati in doppio, anche a livello giovanile: nel 1998 la coppa del mondo U18 e nel 1999  con Roberta Vinci si aggiudica il doppio del Roland Garros U18 e il trofeo Bonfiglio a Milano. Professionista dal 25 febbraio 2000, giorno del suo 18° compleanno, la Pennetta vince (fino al febbraio 2012, N.di R.) 9 tornei Wta di singolare e 14 di doppio tra cui il WTA Tour Championships 2010 (31 ottobre a Doha) e gli Australian Open 2011 (28 febbraio a Melbourne). La Pennetta ottiene anche 7 tornei Itf di singolo e 9 di doppio. Con la nazionale italiana la Pennetta contribuisce alle vittorie in Federation Cup nel 2006, 2009 e 2010 – mentre nel 2007 arriva la sconfitta 3-2 con la Russia, a Mosca. Nell’edizione 2012 le azzurre sono in semifinale contro la Repubblica Ceca.

Pubblicato “Give Ireland back to the Irish” di Paul McCartney

Il 25 febbraio 1972 viene pubblicato il singolo della Apple Records “Give Ireland back to the Irish” (Ridate l’Irlanda agli Irlandesi) scritto e cantato da Paul McCartney, accompagnato per la prima volta dai suoi Wings, e con la partecipazione del chitarrista irlandese Henry McCullough. La canzone di protesta, una delle rare di McCartney, fa riferimento al “Bloody Sunday”, del 30 gennaio 1972 in Irlanda del Nord, quando 14 persone inermi sono uccisi dalle truppe britanniche durante una pacifica manifestazione per i diritti civili. Il disco, prodotto da Paul e Linda McCartney, sfonda in Irlanda e Spagna ma viene boicottato dalla Bbc in Inghilterra.

Canoa: nasce Birgit Fischer, 8 ori olimpici e 27 mondiali

Il 25 febbraio 1962 nasce a Brandenburg an der Havel (Ddr) la canoista Birgit Fisher che vince complessivamente 8 ori e 4 argenti olimpici (3 ori e 1 argento come Ddr) dal 1980 al 2004 e 27 ori, 6 argenti e 3 bronzi mondiali (di cui 17 ori come Ddr) tra il 1979 e il 2005. Nell’agosto 2002 viene votata come il secondo più grande sportivo tedesco alle spalle di Michael Schumacher.

Chiuse le VI Olimpiadi invernali con lo storico oro di Zeno Colò

Il 25 febbraio 1952 si chiudono ad Oslo (Norvegia)  le VI Olimpiadi invernali, le uniche disputate in una capitale. Gli italiani conquistano due medaglie: lo storico oro di Zeno Colò nella discesa libera e il bronzo di Giuliana Minuzzo, anch’essa in discesa. Gli azzurri sono ottavi nel medagliere. I veri protagonisti sono però gli atleti norvegesi capaci di vincere 7 medaglie d’oro, 3 d’argento e 6 di bronzo. L’eroe dei giochi è il pattinatore norvegese Hjalmar “Hjallis” Johan Andersen che vince 3 medaglie d’oro nelle 4 prove di velocità.

Adolf Hitler diventa cittadino tedesco

Il 25 febbraio 1932 Adolf Hitler acquisisce la cittadinanza tedesca per potersi candidare alle elezioni contro Paul von Hindenburg, che però vincerà costringendo Hitler ad aspettare un’altra occasione per prendere il potere. Hitler nasce il 20 aprile 1889 a Braunau am Inn (Austria) ed è figlio di un doganiere. Nel 1919 entra nel Partito tedesco dei lavoratori, che nel 1920 prende il nome di Partito nazional-socialista tedesco dei lavoratori (National-sozialistische Deutsche Arbeiterpartei), di cui diviene il capo nel 1921. Nel 1923 organizza il fallito Putsch di Monaco (Germania) per abbattere la Repubblica di Weimar. Condannato a 5 anni di fortezza, esce amnistiato nel 1924 dalla prigione di Landsberg (Germania), dove lavora alla redazione del suo manifesto ideologico, il “Mein Kampf”. Nominato cancelliere nel 1933 da Hindenburg, alla morte di questi nel 1934 si proclama capo (Führer) del Reich tedesco, instaurando la dittatura. Eliminata ogni opposizione anche in seno al partito nazista (massacro del gruppo di Ernst Röhm, ‘la notte dei lunghi coltelli’, tra il 30 giugno e il 2 luglio 1934), organizza lo sterminio degli Ebrei e si dedica alla preparazione della guerra. Riarmata la Germania, dopo una serie di annessioni tra il 1936 e il 1938 (Renania, Anschluss dell’Austria, Boemia-Moravia), invade la Polonia provocando lo scoppio del secondo conflitto mondiale. Sfuggito a due attentati (1943 e 20 luglio 1944) compiuti da alti ufficiali della Wehrmacht, il 30 aprile 1945, a Berlino, Hitler si suicida nel bunker della Cancelleria. Intorno a lui la Germania è solo un cumulo di macerie.