Il 22 febbraio 1892 nasce a Rockland (Maine, Usa) la poetessa Edna St Vincent Millay. Negli anni Venti diventa popolarissima tra i giovani del Greenwich Village a New York (New York, Usa), per il modo in cui interpreta – sia nella vita, sia nella prima fase della sua produzione poetica – la ribellione al conformismo morale e il mito delle libertà essenziali. La Millay vince il Premio Pulitzer per la Poesia nel 1923 per “La ballata di Harp-Weaver”, terza donna a vincere il premio di poesia. Tra le sue opere, “Qualche fico dai cardi”, 1920, “Il tessitore d’arpa”, 1923, “Fatale intervista”, 1931, “L’assassinio di Lidice”, 1942. La Millay muore il 19 ottobre 1950 ad Austerlitz (New York, Usa) .
Mese: Febbraio 2012
Il 22 febbraio 1732 nasce a Westmoreland County (Virginia) il generale George Washington, primo presidente degli Stati uniti. Ufficiale della milizia coloniale e deputato della Virginia, combatte contro francesi e pellerossa (1756-63). All’aprirsi delle ostilità con gli inglesi (1775) è nominato dal Congresso comandante dell’esercito nordista, che riesce a mantenere unito, nonostante il carattere improvvisato e male armato, sino alla decisiva entrata in guerra dei francesi (rivoluzione americana). Chiamato nel 1787 a presiedere la convenzione costituzionale di Philadelphia (Pennsylvania), nel 1789 viene eletto all’unanimità primo presidente degli Stati uniti d’America; rieletto nel 1792, nel 1796 rifiuta il terzo mandato. Pur simpatizzando per i federalisti, fautori di un forte governo centrale, mantiene una posizione di equilibrio tra essi e i repubblicani. In politica estera stabilisce il principio basilare della non interferenza negli affari europei, applicandolo nelle guerre della Francia rivoluzionaria. Washington muore il 14 dicembre 1799 a Mount Vernon (Virginia).
Il 22 febbraio 1512 muore a Siviglia (Spagna) il navigatore Amerigo Vespucci, compie complessivamente quattro spedizioni, che descrive in alcuni diari. Vespucci nasce probabilmente il 18 marzo 1454 a Firenze, nel 1495 rileva l’incarico di Giannotto Berardi che, per conto dei Medici, gestisce a Siviglia una società destinata a equipaggiare le spedizioni dirette nel Nuovo Mondo. Qui Vespucci conosce Cristoforo Colombo. Intorno alla seconda metà del 1499 Vespucci inizia a navigare nei nuovi territori. Disegna anche un certo numero di mappe dei luoghi esplorati. Nonostante molti studiosi nutrano dei dubbi sulla veridicità delle note relative al primo viaggio, essi sono però perlopiù concordi nel ritenere che, nel corso della spedizione guidata tra il 1499 e il 1500 dallo spagnolo Alonso de Ojeda, Vespucci abbia effettivamente esplorato un’ampia sezione della costa settentrionale del Sud America, raggiungendo il Rio della Plata. Il merito dell’esploratore italiano è quello di capire che i territori esplorati non fanno parte dell’Asia, bensì di un nuovo continente, che egli chiama appunto “Nuovo Mondo”. Il geografo e cartografo tedesco Martin Waldseemuller, traduttore dei resoconti di viaggio di Vespucci, suggerisce per questo motivo la denominazione “America” per i nuovi territori. Applicato in un primo momento solamente alla parte meridionale del continente, il nome viene esteso a tutto il Nuovo Mondo dopo la pubblicazione del planisfero di Waldseemuller (1516).
Il 21 febbraio 2002 le sezioni civili riunite della Corte di Cassazione, nella sentenza 2515 stabiliscono che dev’essere risarcita anche la paura degli abitanti di Seveso (Monza Brianza) dopo la nube alla diossina. Sancito quindi il principio che per legittimare il diritto al risarcimento non è più necessario che la lesione della sfera emotiva si accompagni al pregiudizio dell’integrità fisica o del patrimonio di un soggetto. Viene così introdotto nell’ordinamento italiano il danno morale anche solo per il timore di contrarre una malattia al posto del solo danno biologico, allargando la tutela del cittadino. I magistrati di legittimità stabiliscono infatti che per aver diritto a un risarcimento non è necessario aver riportato danni diretti dalla diossina, ma è sufficiente l’angoscia di essersi dovuti sottoporre a tanti controlli sanitari e aver vissuto con la paura di sviluppare un tumore. Il caso nasce in relazione alla richiesta di danno morale sollevata dagli abitanti della Brianza per la fuoriuscita della nube tossica di diossina, avvenuta il 10 luglio 1976 a Seveso, in seguito allo scoppio delle caldaie dello stabilimento dell’ Icmesa.
Il 21 febbraio 1982 chiude al Belasco Theatre di Boradway (New York, Usa) dopo 1604 repèliche e 14 anteprime il musical “Ain’t Misbehavin’”, tributo ai musicisti negri che negli anni Venti e Trenta danno vita allaHarlem Renaissance che prende il nome dalla celebre canzone scritta nel 1929 da Thomas “Fats” Waller, con musica di Harry Brooks e parole di Andy Razaf. Il musical è su libretto di Murray Horwitz e Richard Maltby, Jr. e le musiche sono di Thomas Wright “Fats” Waller. Il 21 febbraio 1982 chiude al Belasco Theatre di Boradway (New York, Usa) dopo 1604 repliche e 14 anteprime il musical “Ain’t Misbehavin’”, tributo ai musicisti negri che negli anni Venti e Trenta danno vita allaHarlem Renaissance che prende il nome dalla celebre canzone scritta nel 1929 da Thomas “Fats” Waller, con musica di Harry Brooks e parole di Andy Razaf.. Il musical è su libretto di Murray Horwitz e Richard Maltby, Jr. e le musiche sono di Thomas Wright “Fats” Waller. “Ain’t Misbehavin” viene presentato l’8 febbraio 1978 nel cabaret del Theatre Club e apre a Broadway il 9 maggio 1978 al Longacre Theatre poi si trasferisce al Plymouth Theatre. Il 12 giugno 1982 la Nbc mette in onda la rivista con il cast originale. Ain’t Misbehavin viene presentato l’8 febbraio 1978 nel cabaret del Theatre Club e apre a Broadway il 9 maggio 1978 al Longacre Theatre poi si trasferisce al Plymouth Theatre Il 12 giugno 1982 la Nbc mette in onda la rivista con il cast originale.
Il 21 febbraio 1972 muore ad Albano Laziale (Roma) il cardinale francese Eugène Tisserant, decano del Sacro Collegio dal 13 giennaio 1951. Tisserant nasce il 28 marzo 1884 a Nancy (Francia) e ordinato sacerdote il 4 agosto 1907 si dedica allo studio delle lingue orientali. Dopo aver partecipato alla prima Guerra Mondiale, rimane per lungo tempo in Siria e in Mesopotamia alla ricerca di manoscritti antichi per la Biblioteca Vaticana. Nel concistoro del 15 giugno 1936 Papa Pio XI lo nomina cardinale. Nel 1961 Tisserant viene eletto membro dell’Académie française, succedendo al fisico Maurice de Broglie. Come cardinale decano della Chiesa cattolica Tisserant presiede due conclavi, quelli del 1958 (eletto papa Giovanni XXIII) e del 1963 (eletto papa Paolo VI) nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.
Il 21 febbraio 1962 a Madrid (Spagna) la Juventus vince per la prima volta allo stadio Santiago Bernabeu battendo 1-0 il Real Madrid con rete di Omar Sivori. E’ la partita di ritorno dei quarti di finale della Coppa dei Campioni 1961-1962 Nessuno in Europa prima di questa sera è riuscito a vincere nella casa dei padroni della Coppa Campioni. Poiché all’andata il Real si impone 1-0 a Torino, si rende necessario disputare la bella che si gioca a Parigi (Francia) e termina con la vittoria 3-1 del Real Madrid.
Il 21 febbraio 1962 a Londra (Inghilterra) Margot Fonteyn e Rudolf Nureyev appaiono sul palco, per la prima volta insieme, in una rappresentazione di Giselle. Il successo è enorme e durante le chiamate alla ribalta, Nureyev si inginocchia davanti alla Fonteyn e le bacia la mano, cementando un’unione che durerà una vita, sia sul palco che fuori. Nel 1961 Nureyev in tournée per la prima volta in Europa con il Balletto Kirov, chiede asilo politico alla Francia e abbandona l’Unione sovietica.
Il 21 febbraio 1942 nasce a Berlino (Germania) l’attrice, sceneggiatrice e regista Margarethe Von Trotta. Si trasferisce a Parigi (Francia) nel 1960 e dal 1968 lavora per il cinema e la televisione, recitando in molti film, tra cui alcuni di Rainer Werner Fassbinder (“Gli dei della peste”, 1969, “Il soldato americano”, 1970, “Attenzione alla puttana santa, 1970). Con il marito Volker Schlondorff la von Trotta lavora come attrice e sceneggiatrice poi dal 1975 inizia la sua attività di regista, con “Il caso Katharina Blum”, tratto da un romanzo di Heinrich Böll. La von Trotta è particolarmente attenta alla soggettività femminile nel mondo e sceglie attrici spesso di teatro: Katharina Thalbach, Angela Winkler, Barbara Sukova, Hanna Scygulla e poi Carla Gravina, Alida Valli, Fanny Ardant, Greta Scacchi, Valeria Golino.Tra i film della von Trotta “Anni di piombo”, 1981, Leone d’oro al Festival di Venezia, “Paura e amore”, 1988, “La promessa”, 1994.
Il 21 febbraio 1902 a Baltimore (Maryland, Usa) il neurochirurgo Harvey esegue il primo intervento sul cervello negli Usa. Cushing è il primo neurochirurgo americano a compiere importanti studi di endocrinologia e oncologia. Considerato il caposcuola della chirurgia neurologica, descrive per primo un’alterazione dell’ipofisi responsabile della cosiddetta “malattia di Cushing”, dovuta a un adenoma basofilo. Harvey Williams Cushing studiato anche la pressione sanguigna e i suoi contributi clinici sono leggendari: l’uso di raggi X nella pratica chirurgica, la soluzione fisiologica per l’irrigazione durante l’intervento chirurgico, l’introduzione della misurazione della pressione arteriosa nella pratica chirurgica e le conseguenze fisiologiche di aumento della pressione intracranica.