Muore lo scrittore e drammaturgo Nikolaj Gogol, iniziatore del realismo russo

Il 21 febbraio 1852 muore a Mosca (Russia) lo scrittore e drammaturgo Nikolaj Gogol, iniziatore del realismo russo. Gogol nasce il 20 marzo 1809 a Sorotchinci (Ucraina) ed esordisce nel 1831 con i racconti ispirati al folclore ucraino “Veglie alla fattoria presso Dikan’ka” a cui seguono nel 1835 due raccolte: “Mirgorod”, che comprende quattro racconti tra cui il più famoso è “Taras Bul’ba”, e “Arabeschi”, comprendente la novella “La prospettiva Nevskij”. I posteri riuniranno i racconti di “Arabeschi” sotto il titolo comune di “Racconti di Pietroburgo”, di cui fanno parte anche i successivi “Il naso”, “Il calesse”, e “Il cappotto”. Nel 1836 Gogol fa rappresentare “L’Ispettore”, satira atroce del mondo burocratico del tempo dello Zar Nicola I, che suscita la violenta reazione degli ambienti colpiti e procura a Gogol le prime amarezze. Ottenuta una pensione imperiale e il permesso di soggiornare all’estero, Gogol va a Roma e nel 1835 inizia le “Anime morte”, e continua unicamente questo romanzo nel primo soggiorno romano. Nel 1842 ritorna a Pietroburgo (Russia) e pubblica il 9 maggio il primo volume delle “Anime morte”, grandioso affresco della Russia contemporanea. Al 9 maggio 1842 risale anche la commedia minore “Il matrimonio”. Nei tre anni seguenti Gogol vaga per l’Europa; da Roma nel 1848, va  fino a Gerusalemme. Di ritorno in Russia si dedica alla prosecuzione e rifacimento della seconda parte delle “Anime morte” fino alla notte dei primi del 1852, in cui svegliato il servitore e fattosi accendere il caminetto, piangendo getta il manoscritto nel fuoco.

Galileo Galilei pubblica il “Dialogo dei massimi sistemi”

Il 21 febbraio 1632 a Firenze viene pubblicato, con imprimatur ecclesiastico romano, il “Dialogo di Galileo Galilei Linceo, dove ne i congressi di quattro giornate si discorre sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano” Galileo nel 1630 si reca a Roma per sollecitare la licenza di stampa del testo che avrebbe dovuto avere come titolo “Del flusso e riflusso” ed essere pubblicato a Roma a cura dell’Accademia dei Lincei. Galileo riparte il 26 giugno 1630 da Roma, con le assicurazioni degli esaminatori, i domenicani Niccolò Riccardi e Raffaello Visconti, dell’autorizzazione alla stampa con poche modifiche non sostanziali. L’1 agosto 1630 muore però Federico Cesi, il patrono dell’Accademia dei Lincei, e questa rinuncia a pubblicare l’opera, così che Galileo decide di pubblicarla a Firenze: qui ottiene rapidamente l’autorizzazione dal domenicano Giacinto Stefani, ma occorre anche l’autorizzazione da Roma, che tarda a venire. Finalmente, nel luglio del 1631, padre Riccardi invia all’inquisitore di Firenze l’autorizzazione alla stampa, una bozza di prefazione e l’ordine di mutare il previsto titolo “Sul flusso e riflusso”, titolo che richiama quella che Galileo considera la prova della correttezza del sistema copernicano.

Muore San Pier Damiani, uno dei Dottori della Chiesa

Il 21 febbraio 1072 muore a Faenza (Ravenna) il cardinale San Pier Damiani che l’1 ottobre 1828 Papa Leone XIII proclamerà Dottore della Chiesa. Piero Damiani nasce intorno al 1007 a Ravenna e compie i primi studi a Faenza e li perfeziona a Parma. Brillante professore a Ravenna, a 28 anni abbraccia la vita monastica, diventando eremita e sacerdote a Fonte Avellana. Da questo momento in poi la sua vita è dedicata alla meditazione e alla predicazione, combattendo duramente e senza mezzi termini un alto clero dedito alla scostumatezza e alla simonia. Nel 1057 Pier Damiani diventa cardinale vescovo di Ostia e dopo tre anni anche di Velletri, ma, alieno da ogni distinzione e amante della solitudine e del silenzio, ottiene di lasciare quell’episcopato e di tornare al suo eremo di Fonte Avellana, pur restando sempre al servizio dei papi. Canonizzato dal sentimento popolare subito dopo la morte, il suo corpo riposa nella cattedrale di Faenza, di cui è patrono secondario.

Nasce il gruppo musicale Cubanito 20.02

Il 20 febbraio 2002 nasce all’Avana (Cuba) il gruppo Cubanito 20.02 composto da Haniel Gonzalez Martinez (detto Flipper – 29 anni), Javier Duran Webb (detto White – 33 anni), Josè Angel Sastre Perez (detto El Doctor – 31 anni) tutti provenienti dal gruppo rap “Primera Base” già conosciuto nel giro “Hip Hop” all’Havana. I Cubanito sono i capostipiti del nuovo genere Cubaton, cioè Reggaeton alla Cubana, più melodioso e dolce, meno arrabbiato rispetto a quello portoricano. Per farsi conoscere i Cubanito girano le radio con un demo di 7 canzoni registrate in casa, chiedendo ai djs la cortesia di metterli in onda. Il successo popolare è immediato con le 2 megahits “Pideme” e “Matame” e la frase “Uh laca laca lah”,  parte del testo del brano “Matame” inserito nel  primo album “Soy Cubanito”,  è il tormentone dei ragazzi cubani che la citano continuamente. Nel 2006 la musica dei Cubanito viene scelta dalla Havana Club per lo spot a livello mondiale.

Nel giorno dell’81° compleanno muore il macrobiologo francese René Jules Dubos, vince il Pulitzer nel 1969

Il 20 febbraio 1982, nel giorno del suo 81° compleanno, muore a New York (New York, Usa)  il macrobiologo francese René Jules Dubos, nel 1969 riceve il premio Pulitzer per il suo scritto “Un animale così umano”. Dubos nasce il 20 febbraio 1901 a Saint-Brice (Francia) e si trasferisce presto negli Usa dove svolge la sua attività al Rockefeller Institute for Medical Research di New York conseguendo il dottorato con una ricerca sui microorganismi del suolo. Nel 1939 isola dal “Bacillus brevis” il primo antibiotico, la tirotricina. Nel dopoguerra si dedica a stabilire il tipo di influenza che fattori ereditari, alimentari, ambientali e fisiologici hanno sull’insorgere delle malattie, giungendo alla conclusione che l’ambiente microbico a cui l’organismo è esposto nel primo periodo di vita condiziona molte caratteristiche fisiologiche e immunologiche.

Muore il fisico Maria Goeppert Mayer, Premio Nobel nel 1963

Il 20 febbraio 1972 muore a San Diego (California, Usa)  il fisico di origine tedesca Maria Goeppert Mayer che nel 1963 insieme a H.Jensen riceve il premio Nobel per la fisica “per le ricerche sulla struttura del nucleo”. La Goeppert nasce il 28 giugno 1906 a Katowice (allora Impero tedesco, oggi Polonia), si laurea nel 1930 e nello stesso anno si sposa con il chimico e fisico statunitense James Mayer trasferendosi negli Stati uniti e naturalizzandosi cittadina americana. I suoi interessi sono rivolti alla fisica del nucleo atomico e soprattutto all’elaborazione di un modello in grado di giustificare la grande stabilità dei nuclei con un particolare numero di neutroni (o di protoni o di entrambi).

John Glenn è il primo americano, e il terzo uomo, in orbita intorno alla Terra

Il 20 febbraio 1962 John Glenn è il primo americano in orbita intorno alla Terra. La navicella spaziale in cui viaggia compie per tre volte il giro del pianeta, in meno di cinque ore. Milioni di persone seguono in televisione il lancio da Cape Canaveral (Florida, Usa) della navicella Friendship 7 e ascoltano, da oltre 160 km di distanza le emozionanti parole di Glenn: “Oh, questa vista è straordinaria!”. Glenn nasce i18 luglio 1921 a Cambridge (Ohio, Usa) ed è il terzo uomo lanciato nello spazio: i primi due sono i cosmonauti sovietici Yuri Gagarin (lanciato il 21 aprile 1961) e German Titov (lanciato il 6 agosto 1961).

Atletica: nasce l’astista Pierre Quinon, oro olimpico 1984

Il 20 febbraio1962 nasce a Lione (Francia) l’astista Pierre Quinon,  primatista del mondo con 5,82 m nel 1983, campione olimpico nel 1984 a Los Angeles (California, Usa) e argento europeo indoor sempre nel 1984 a Goteborg (Svezia). Quinon è per cinque stagioni (1982, 1983, 1984, 1985 e 1988) nella top 25 mondiale all’aperto e si ritira dall’attività sportiva nel 1992 e successivamente si trasferisce a Hyeres (Francia) dove apre un’attività commerciale. Malato di depressione, Quinon muore suicida il 17 agosto 2011 gettandosi dalla finestra della sua abitazione a Hyères.

Golf: inaugurato il Circolo Golf degli Ulivi a San Remo

Il 20 febbraio 1932 viene inaugurato ufficialmente a San Remo (Imperia) il Circolo Golf degli Ulivi, di 18 buche. L’1 dicembre 1931 viene giocata una partita esibizione tra due inglesi e  due maestri italiani e da allora fino ad oggi  vengono giocate 1295 partite da entusiasti felici di trovare un campo così gradevole: 142 italiani, 73 inglesi, 11 americani, 18 tedeschi, 2 svedesi, 3 olandesi, 3 spagnoli, 2 francesi e 2 svizzeri. Di media, ognuno gioca più o meno 5 partite. Il greenfee è di 20 lire. L’incasso per il solo greenfee raggiunge 130mila lire, il valore d’un bel palazzo dell’epoca a Milano. Nel 1947 il campo viene rinnovato dopo i danni della guerra e dopo i lavori dell’autostrada dei Fiori iniziati nel 1965, il 31 dicembre 1972, dopo lavori giganteschi, il campo da golf viene riaperto nella sua forma attuale: 18 buche, par 69, metri 5203.

Nasce lo scrittore Pierre Boulle, sui “Il ponte sul fiume Kwai” e “Il pianeta delle scimmie”

Il 20 febbraio 1912 nasce ad Avignone (Francia) il romanziere Pierre-François-Marie-Louis Boulle Ottenuta a Parigi la laurea in scienze e ingegneria, nel 1936 si trasferisce in Malesia e durante la II Guerra mondiale, arruolatosi nell’Esercito Francese in Indocina, prende parte a missioni segrete. Fatto prigioniero, viene sottoposto a pesanti restrizioni e al lavoro forzato. Per il valore dimostrato in guerra viene nominato Cavaliere della Legione d’Onore e decorato con la Croce di Guerra e la Medaglia della Resistenza. Ritornato in Francia si dedica alla narrativa scrivendo come Piere Boulle fortunati romanzi di fantascienza e di fantapolitica, le cui bizzarre invenzioni adombrano l’assurdità e la crudezza della moderna civiltà tecnologica. Dalle sue esperienze in Asia scaturisce nel 1952 il suo romanzo più importante, “Il ponte sul fiume Kway” , che ispirerà poi un memorabile film del 1957 diretto da David Lean, con William Holden ed Alec Guinness. Nel 1963 Boulle pubblica il suo romanzo più famoso, “Il pianeta delle scimmie” dal quale, nel 1967, il regista Franklin Schaffner trarrà un famoso film interpretato da Charlton Heston, di recente rifatto da Tim Burton.
Boulle muore il 30 gennaio 1994 a Parigi.