Il 20 febbraio 1872 viene inaugurato in un palazzo al n. 681 della Quinta Strada a New York (New York, Usa) il Metropolitan Museum of Art e il primo presidente John Taylor Johnston, un dirigente delle ferrovie la cui collezione privata servìe come base di partenza per il museo, mentre l’editore George Palmer Putnam entra a far parte del gruppo dirigenziale con la carica di Sovrintendente. Sotto la loro guida il patrimonio del Met, che inizialmente consiste in un sarcofago romano di pietra e di 174 dipinti (per lo più di provenienza europea), cresce molto rapidamente, fino a superare lo spazio disponibile. Nel 1873, in occasione dell’acquisto da parte del Met della collezione di antichità cipriote di Luigi Palma di Cesnola, il museo abbandona la sede sulla Quinta Strada per spostarsi nella Douglas Mansion, ad ovest della Quattordicesima Strada, anche questa sistemazione temporanea. La sede permanente è una costruzione neogotica in mattoni rossi progettata dagli architetti Calvert Vaux e Jacob Wrey Mould e la caratteristica facciata in stile Beaux-Arts progettata da Richard Morris Hunt è completata nel 1926: sorge sul lato est del Central Park all’angolo tra il n.1000 di Fifth Avenue e la 82esima Strada.
Mese: Febbraio 2012
Il 19 febbraio 2002 muore in una soffitta bohémienne di Saint Germain a Parigi (Francia) la famosa scenografa e costumista italiana Lila De Nobili, la più grande del Novecento. La De Nobili nasce il 3 settembre 1916 a Lugano (Svizzera) da un ammiraglio ligure e da una ballerina ungherese. Formatasi in Francia, collabora con Luchino Visconti (“Traviata” e “Manon Lescaut”) e Giancarlo Menotti (“Bohème”). Nella celebre Traviata scaligera del 1955, regia di Visconti e la Callas protagonista, con un colpo di genio la De Nobili nell’ ultimo atto spoglia la casa di Violetta dei quadri a significare il disastro economico. Nel 1963 realizza la celebre “Aida” di Zeffirelli alla Scala ambientandola a fine ‘ 800. Attivissima alla Scala come al Covent Garden, con Visconti come con Peter Hall, la De Nobili è anche una brava pittrice.
Il 19 dicembre 1992 allo Shubert Theatre di Broadway (New York, Usa) va in scena la prima del musical “Crazy for You” con libretto di Ken Ludwig, testi musical di Ira Gershwin e musiche di George Gershwin, tanto da essere chiamato il “New Gershwin Musical Comedy”. La prima è preceduta da 10 anteprime e seguita da 1643 repliche. “Crazy for You” vince nel 1992: tre Tony Award: come miglior musical, come miglior coreografia (Susan Stroman) e come migliori costumi (William Ivey Long); e due Drama Desk Award: come miglior musical e miglior coreografia (sempre Susan Stroman).
Il 19 febbraio 1962 nasce a Praga (Cecoslovacchia) la tennista Hana Mandlikova che in carriera vince 4 titoli dello Slam: due volte l’Australian Open e una volta Open di Francia e Us Open. La Mandlikova arriva altre quattro volte in finale ma viene sconfitta dalla Evert due volte agli Us Open e una volta a Wimbledon; sempre a Wimbledon perde con la Navratilova. Anche in doppio femminile la Mandlikova arriva quattro volte in finali dello Slam imponendosi solo agli Us Open in coppia con la Navratilova. La Madlikova si ritira nel 1990 per ripetuti infortuni.
Il 19 febbraio 1912 nasce a Wichita (Kansas, Usa) il direttore d’orchestra, compositore e pianista Stanley Newcomb Kenton, uno dei grandi personaggi della storia del jazz e grande arrangiatore di ritmi afro-cubani. Fonda nel 1941 la sua prima orchestra, che nel 1943 assume la fisionomia definitiva e tipica di quello che lo stesso Kenton definisce “progressive jazz”, dove l’elemento ritmico è subordinato al suono dei fiati. Nei suoi anni migliori Kenton si avvale dell’apporto di arrangiatori quali Pete Rugolo, Bill Russo, Bob Graettinger, Bill Holman, e di solisti di spicco. Kenton si dedica molto all’insegnamento della musica delle big band e del “jazz progressivo” nelle scuole e nei college Usa donando poi la sua intera biblioteca alla University of North Texas a Denton (Texas, Usa). Kenton muore in seguito ad un attacco cardiaco il 25 agosto 1979 a Los Angeles (California, Usa).
Il 19 febbraio 1792 nasce a Tarradale (Scozia) il geologo Roderick Impery Murchison. Dopo aver combattuto le guerre napoleoniche, nel 1824 inizia ad interessarsi alla scienza diventando, nel 1831 presidente della Geological Society e, dal 1855 del Geological Survey of Great Britain. I suoi piùimportanti contributi riguardano la stratigrafia del Paleozoico. Murchison individua nel Siluriano un gruppo indipendente e ne descrive le caratteristiche in “The Silurian System” (1839), una ampia monografia completa di carta geologica a colori e da tavole illustrative per i fossili. A lui si deve anche una delle prime carte geologiche a colori d’Europa. Murchison muore il 22 ottobre 1871 a Londra (Inghilterra).
Il 18 febbraio 2002 muore a Bologna l’attore Giustino Durano, lo zio Eliseo di “La vita è bella”. Durano nasce il 5 marzo 1923 a Brindisi ed esordisce nel 1944 in uno spettacolo d’arte varia per le Forze armate a Bari insieme a Cesare Polacco, Gino Latilla e Ninni Lembo. Il suo primo spettacolo vero e proprio è “Follie di Broadway” con Lucio Ardenzi. A Milano arriva nel 1951 insieme a Febo Conti. Nel 1952 il suo primo incontro con Dario Fo nella rivista “Cocoricò”. Poi ancora lavori in radio e in teatro di prosa trova anche tempo per il cinema. Per la sua interpretazione di zio Eliseo in “La vita è bella”, di Roberto Benigni, conquista il Nastro d’argento 1998 come miglior attore non protagonista.
Il 18 febbraio 2002 a Salt Lake City (Utah, Usa) nel corso delle XIX Olimpiadi invernali Barbara Fusar Poli e Maurizio Margaglio vincono la prima medaglia del pattinaggio artistico italiano ai Giochi invernali. I due pattinatori milanesi, malgrado una caduta di Maurizio nel programma libero ottengono il bronzo nella danza su ghiaccio. Oro ai francesi Anissina e Peizerat, argento ai russi Lobacheva e Averbukh. Nei mondiali 2001 i due pattinatori italiani riescono finalmente a battere la coppia francese conquistando un’oro incredibile e anch’esso storico.
Il 18 febbraio 1992 a Roma Pietro Larizza è eletto segretario generale della Uil, incarico in cui è confermato nel 1993 e nel 1998. Sostituisce Giorgio Benvenuto (che ricopre la carica per 16 anni) nominato segretario generale del ministero delle finanze. Larizza nasce il 21 luglio 1935 a Reggio Calabria. Dopo una prima esperienza di lavoro in edilizia presso la Camera Sindacale di Reggio Calabria, partecipa e vince un concorso per una borsa di studio all’Università di Bari. A conclusione del corso universitario va a Roma alla Cassa per il Mezzogiorno nel 1963 e nel 1964 si iscrive alla Uil. Segretario generale della Uil di Roma nel 1976, nel 1979 ne diviene Segretario confederale. Nel 2000 è nominato presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (Cnel) e diventa senatore nella XV legislatura il 28 novembre 2007 subentrando al dimissionario Goffredo Bettini.
Il 18 febbraio 1952 nasce a Macon (Georgia,Usa) la cantante Veronica “Randy” Crawford che inizia a cantare in club negli Usa e in Europa poi, a metà degli anni Settanta, canta con jazzisti come George Benson e Cannonball Adderley. Nel 1979 la Crawford canta il successo “Street Life” insiema ai Crusaders. Nel1982 Randy Crawford vince il BRIT Awards come miglior artista solista inglese e nei primi anni Novanta si esibisce anche con cantanti italiani, tra cui Zucchero.